Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Progetto “Facciamo la pace”- Reti al servizio della pace

CSV Brescia2022-07-28T11:50:47+02:00
Pubblicato il
28/07/2022
Di CSV Brescia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Per una cultura della pace, della solidarietà e dei diritti umani

Anche quest’anno il Centro Servizi per il Volontariato di Brescia ha scelto di accogliere operatori del Servizio Civile Universale, attuando il progetto denominato “Facciamo la pace” con capofila CSV Insubria.

Il progetto conta, complessivamente, dieci volontari ed è attivo nello stesso CSV Brescia ma anche nelle città di Como e Varese. Fanno parte inoltre del progetto enti co-progettanti quali Volontari per Brescia, Atelier Europeo (Brescia) ed Ecofficine (Como).

Lo scopo generale perseguito con questo progetto è la valorizzazione del volontariato, come strumento di educazione alla cittadinanza e promozione della pace e della cultura dei diritti umani.

Il progetto è direttamente collegato all’obiettivo n.16 dell’ONU, ossia “Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l’accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili ed inclusivi a tutti i livelli.”

Il tema della pace è centrale in questo progetto, e sviluppare una cultura della pace, non significa eliminare definitivamente i conflitti, ma trovare i mezzi di risolverli pacificamente, senza ricorrere alla violenza. Una cultura della pace è necessariamente promotrice del rispetto e della preservazione dei diritti umani, della tolleranza e della risoluzione pacifica dei conflitti; ma anche dello sviluppo dell’individuo e della società nel suo insieme.

Realizzare questo obiettivo, dunque, implica la pratica della non violenza attiva, e, pertanto, rifiutare ogni sorta di violenza: fisica, psicologica, economica, sociale, verso gli umili e gli invisibili. Questo si traduce anche in attività come la sensibilizzazione al volontariato, alla solidarietà, alla cultura e all’universalità dei diritti; ciò significa riconoscere che tutti gli esseri umani godono degli stessi diritti fondamentali, per il solo fatto della loro umanità e indipendentemente da dove vivono, dal loro statuto o da altre caratteristiche particolari.

La tutela dei diritti è la garanzia di una società inclusiva e attenta ai bisogni di tutti i cittadini.

Inoltre, il progetto “Facciamo la pace” considera un ulteriore aspetto legato all’educazione alla cittadinanza globale, ovvero rinforzare il sentimento di appartenenza ad una comunità interconnessa e interdipendente, che implica il riconoscimento dell’eguale dignità di tutti.

Tutelare l’universalità dei diritti significa assumere un ruolo attivo sia a livello locale che globale, perché quei diritti inviolabili non vengano calpestati. In questo senso il volontario si fa promotore attivo di società più pacifiche, tolleranti, inclusive e sicure.

In questa prospettiva, l’impegno volontario permette di allargare i propri orizzonti. Perché il volontariato non ha confini, è presente in ogni ambito e lascia al suo passaggio soddisfazioni e speranza.

Il progetto mira inoltre a favorire il protagonismo e la partecipazione attiva dei giovani in attività che li rende attori di cambiamenti positivi e una risorsa dedita a tutelare il bene comune e a garantire i diritti di tutti.

La scelta di impegnarsi in un progetto di Servizio Civile

Il Servizio Civile Universale è un impegno. Ciò significa che ho deciso volontariamente di mettermi a disposizione della collettività, e dedicarmi ad attività di interesse generale, per la durata di 12 mesi, facendo 25 ore settimanali.

L’impegno per il Servizio Civile rappresenta un momento in cui si traducono quei valori insiti nella nostra società democratica in azioni concrete, che acquisiscano un senso, per appunto l’interesse collettivo.

La scelta di impegnarmi in un progetto di Servizio Civile è stata dettata dalla voglia di dare un contributo positivo alla comunità.

E il progetto “Facciamo la pace” consente di collocarsi in una realtà locale dinamica e a contatto con persone che permettono di affrontare questa sfida. Le attività svolte tramite il progetto danno la possibilità di vivere ed arricchirsi di nuove esperienze, stimolanti e indispensabili per la crescita personale.

Il Servizio Civile significa, infine, cogliere un’opportunità per sviluppare o acquisire nuove competenze, e prendere il tempo di riflettere ad un progetto professionale.

 

Fatou Thiongane, Operatrice del Servizio Civile Universale CSV Brescia

#TAG: Brescia  Cittadinanza attiva  SCU- Servizio Civile Universale  Servizio Civile Nazionale  

NOTIZIE CORRELATE

Le guerre non si pagano in tempo di guerra

La rete delle associazioni di Lodi Solidale in collaborazione con il Comune di Lodi Assessorato alla Partecipazione e CSV...

14 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Lodi
BorghilentiFestival 2025

Dal 30 maggio al 1 giugno 2025 a Castelnuovo Bocca d’Adda (LO) la seconda edizione di BorghilentiFestival: tre giorni per...

14 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Associazioni, Cittadinanza attiva, cultura, eventi, Festival, Lodi
Dona una spesa 2025: torna la raccolta alimentare nei centri Conad della Lombardia

Sabato 17 maggio in Lombardia torna l’iniziativa “Dona una spesa”, la raccolta di generi alimentari per le famiglie in...

14 Maggio 2025 Di CSV LombardiaAssociazioni, Cittadinanza attiva, CSV - Si parla di noi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più