Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Invecchiare bene è possibile

CSV Insubria2022-09-26T12:49:39+02:00
Pubblicato il
26/09/2022
Di CSV Insubria
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email
ATS Insubria ha  due seminari in programma, nella prospettiva dell’approccio “one health” alle attività di promozione della salute:
  • “Invecchiare bene è possibile. La prevenzione del decadimento cognitivo.  Il patrimonio artistico e paesaggistico del territorio come risorsa di promozione della salute”.  Brochure-evento-del-3-ott.-patrimonio-artistico-def_.pdf (594 download )

Qui il programma dettagliato programma-il-patrimonio-artistico.pdf (527 download )

3 ottobre 2022 dalle ore 9.00 alle ore 13.00

L’arte si avvale di potenzialità comunicative che superano le possibilità dei codici linguistici e veicola contenuti di interesse universale, capaci di parlare anche alla sensibilità di individui privi di nozioni specifiche. Tutto il patrimonio culturale, dalle opere pittoriche, a quelle architettoniche, letterarie e musicali può offrire molto sul versante della costruzione del benessere psichico ed anche sul versante della prevenzione e della cura, L’OMS in un report del 2019, “il Valore delle Arti sul Benessere e la Salute” apre a nuove prospettive nei processi di salutogenesi attraverso la valorizzazione di risorse rinvenibili nel patrimonio culturale e ambientale dei territori.

Il webinar viene proposto con lo scopo di fornire elementi conoscitivi per la progettazione di percorsi di prevenzione e cura che si avvalgono di risorse culturali e artistiche del territorio. Il progetto rientra nella prospettiva metodologica del community learning e fa riferimento, per l’area tematica, alle seguenti indicazioni:

• Piano di Prevenzione Regionale 2020-2025
• Report OMS 2019 “II valore delle arti sul benessere e la salute” • Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
• Convenzione di Faro 2005

Sede: Sala Convegni presso Provincia di Varese – Piazza Libertà, 1 Varese + Piattaforma aziendale
  •  “Invecchiare bene è possibile. La prevenzione del decadimento cognitivo:nuovi orizzonti”. Brochure-evento-del-12-ott.-invecchiamento-attivo-def-1.pdf (573 download )

Qui il programma dettagliato Invecchiare bene programma-invecchiare-bene-1.pdf (572 download )

12 ottobre 2022 dalle ore 9.00 alle ore 14.00

Gli studi epidemiologici condotti nell’ultimo decennio hanno evidenziato l’importanza di promuovere strategie per migliorare la riserva cognitiva e prevenire la perdita di capacità cognitiva e mnemonica.Questo progetto si propone di realizzare un intervento di sensibilizzazione sul tema della prevenzione del decadimento cognitivo e della promozione dell’invecchiamento attivo.

Sede: Sala Montanari Via Dei Bersaglieri, 1 Varese + Piattaforma aziendale
I due seminari rientrano nella cornice concettuale che integra l’attenzione per le malattie prevenibili e la cura al benessere psichico, attraverso la valorizzazione delle risorse culturali, artistiche e paesaggistiche, come prezioso strumento di prevenzione del ritiro sociale e della perdita di interesse alle relazioni proprie dell’età avanzata.Le proposte formative hanno come filo conduttore la necessità di promuovere una visione integrata del benessere, secondo le indicazioni dell’OMS contenute nel Report del 2019 e in linea con la normativa sovranazionale e nazionale, relativa alla tutela del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico nella prospettiva della “persona”.
Per le modalità di iscrizione rimandiamo al seguente link  Modalità-iscrizione-in-presenza-Eventi.pdf (486 download )
Per il seminario del 3 ottobre è necessario iscriversi entro il 29 settembre e per il seminario del 12 ottobre è necessario iscriversi entro il 10 ottobre. 

Per eventuali informazioni si prega di contattare la segreteria organizzativa: UOS Formazione – ATS Insubria – Sede Territoriale di Varese- Via O. Rossi, 9 – 21100 Varese – Tel. 0332/27.7561 – 0332/277.545 – email formazione@ats-insubria.it

 

#TAG: Anziani  Associazioni  ATS Insubria  

NOTIZIE CORRELATE

Festa dei Popoli

Sabato 24 maggio 2025, Lodi si riempie di voci, danze, profumi e sorrisi in uno degli appuntamenti del festival...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAltre culture, Associazioni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Comunita e territorio, cultura, diritti, eventi, Festival, Lodi
Festa Naturambiente 2025

Domenica 01 giugno 2025dalle ore 10.00 si terrà, presso il Parco Isola Carolina di Lodi, si terrà la festa...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Associazioni, Cittadinanza attiva, Comunita e territorio, diritti, eventi, Lodi
Conferenza di presentazione

Giovedì 29 maggio 2025 alle ore 11.00 presso la Sala del Consiglio Comunale in Piazza Broletto, 11 a Lodi...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più