PER LE ORGANIZZAZIONI

I Centri di Servizio per il Volontariato della Lombardia si impegnano per sostenere le organizzazioni, di diversa forma e natura, che i volontari e i cittadini costituiscono per intraprendere iniziative sociali e culturali dentro i territori. Per farlo progettano ed erogano servizi di diversa forma e tipologia, anche costruendo accordi e partnership con soggetti che a vario titolo possono contribuire ad incrementare la capacità del volontariato di organizzarsi.

Progetti e Servizi

Il Csv offre alle organizzazioni proposte di accompagnamento e consulenza che le aiutino a progettare, organizzare le proprie attività, lavorare sulle risorse economiche disponibili, formare e strutturare la governance interna, comunicare con l’esterno, promuovere il proprio valore sociale, affrontare la questione del ricambio generazionale. Servizi pertinenti e mirati per ciascuna delle diverse forme che il volontariato assume sul territorio.

Percorsi formativi

Fare formazione è una delle azioni che contraddistingue la missione dei CSV fin dalla loro nascita, perché la qualità delle azioni dei volontari dipende anche dalla preparazione di chi quell’attività la svolge. Il volontario è posto al centro dell’attività formativa, con le sue esperienze, il suo contesto di provenienza, la sua rete di relazioni, affinché possa “portarsi a casa” un bagaglio di competenze e qualificare il proprio operato.

Per maggiori dettagli vedi tutte le proposte formative

Percorsi di accompagnamento alla costituzione di una associazione

Per chi è interessato a costituire una associazione o un ente di terzo settore, ma non sa da dove cominciare il Centro di Servizio per il Volontariato organizza un percorso di accompagnamento strutturato in diverse tappe che vanno dal primo contatto alla partecipazione ad un incontro collettivo di orientamento fino alla consulenza specifica e alla creazione dell’associazione. 

VAI ALLA PAGINA E REGISTRATI AL PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO

Percorsi di accompagnamento alle organizzazioni

Il Centro di Servizio per il Volontariato sostiene la capacità delle organizzazioni di connettere le proprie risorse interne e la propria mission con i bisogni, le sollecitazioni e le condizioni che il contesto in cui si trovano di volta in volta propone loro. Attivano processi di accompagnamento alle organizzazioni finalizzati a ridefinire i propri problemi organizzativi in relazione al contesto in cui operano, rendendo disponibili ipotesi, strumenti, metodologie per trattare tali problemi. Sono attività che chiedono di entrare in contatto con l’organizzazione, conoscere il contesto in cui si trova, riconoscerne le risorse e individuare insieme il problema su cui lavorare.

Consulenze e informazioni

Il Centro di Servizio per il Volontariato attiva interventi consulenziali e formativi specifici in risposta ad un problema individuato dalle organizzazioni, fornendole gli strumenti necessari affinché possa agire in autonomia e attivarsi per rispondere al bisogno incontrato. Offrono consulenze di tipo giuridico, contabile e fiscali, assicurativo e, giuslavoristico, progettuale, sulla comunicazione, in materia di privacy, sicurezza sul lavoro, HACCP.

Per quanto attiene la progettazione relativa a bandi, Csv offre la possibilità di accedere a una Banca Dati con i nominativi di professionisti che hanno presentato apposita richiesta

Apri l’elenco dei progettisti

Utilizzo sala Verde

Il Centro di Servizio per il Volontariato offre la possibilità di utilizzo della Sala Verde (sala riunioni e biblioteca) che è allestita presso la sede. L’utilizzo della sala è prioritariamente riservato alle iniziative organizzate, promosse o patrocinate dal Csv, ma può essere concessa in uso ad altri soggetti per attività di carattere istituzionale, sociale, culturale o formativo. La capienza massima della sala è di 50 posti, attualmente, nel rispetto della normativa anti Covid, la capienza è stata limitata a 22 uditori più 3 relatori. L’utilizzo della sala potrà essere richiesta da organizzazioni di volontariato iscritte e non iscritte ai registri, associazioni di promozione sociale iscritte o in via di iscrizione ai registri, organizzazioni socie del Csv e altri soggetti del terzo settore. La sala è dotata di supporti multimediali quali videoproiettore, computer e desk docente.

Per richiedere ulteriori informazioni scrivere a: varese@csvlombardia.it o telefonare al 0332 237757

Per richiedere la sala: compila il modulo di richiesta

In questa sezione è possibile trovare tutte le notizie utili al volontariato per organizzare le proprie attività. Informazioni specifiche e curate dai professionisti dei Centri su tutti gli aspetti che riguardano la gestione della vita di un’organizzazione.

  • Iscritti al RUNTS... e ora?
  • American Express Leadership Academy
  • Social bonus: cosa, come, quando

Quali sono i bandi di finanziamento aperti, cosa si può ottenere da essi, come stendere un progetto valido? Sono questi alcuni degli interrogativi a cui il Centro di Servizio, attraverso l’area progettazione da’ risposte alle organizzazioni di volontariato.
Il servizio di supporto alla progettazione del Csv Insubria, in particolare, mira a: ricercare e studiare i bandi e le opportunità usufruibili dalle organizzazioni di volontariato; informare in modo ampio e tempestivo circa i bandi e le opportunità di finanziamento; affiancare nelle fase della rendicontazione; accompagnare e offrire consulenza.
Tutti i servizi sopra indicati sono forniti gratuitamente alle organizzazioni di volontariato. Per le associazioni di cui alla legge 28/96 e per tutti gli altri soggetti sono disponibili gratis tutte le informazioni e le spiegazioni, mentre è previsto il pagamento di una tariffa nel caso venga chiesta la verifica del progetto e l’affiancamento per la rendicontazione.
Per maggiori informazioni: progettazione@cesvov.it

  • Neetwork in rete: un nuovo bando
  • Bando 'Benessere psicologico di bambini'
  • Bandi The CARE

In questa sezione trovate documenti, instant book e altri contenuti utili per aiutare le associazioni e gli altri soggetti ad operare all'interno del mondo del volontariato.
Per aiutare gli Enti del Terzo Settore ad affrontare i cambiamenti introdotti dalla Riforma i CSV della Lombardia hanno realizzato "Bussole", una collana di 16 instant book che presentano le principali questioni giuridiche e fiscali a cui le organizzazioni devono andare incontro.

  • Bandi online: una mini-guida per registrarsi

I percorsi formativi sono rivolti ai volontari aderenti a organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale ed enti senza scopo di lucro in genere: i percorsi mirano allo sviluppo delle competenze gestionali, organizzative, relazionali e di autogoverno delle realtà non profit. Alcuni corsi sono inoltre rivolti ai singoli cittadini che desiderano attivarsi nel volontariato in Italia o all’estero. Per iscriversi occorre compilare la scheda di iscrizione reperibile online. Se si supera il numero massimo di partecipanti, si cercherà di favorire la partecipazione di volontari di quante più associazioni possibili, chiedendo eventualmente alle stesse di ridimensionare la propria partecipazione in termini di numero di partecipanti. Nel caso di mancato raggiungimento del numero minimo per attivare il corso, gli iscritti verranno informati tempestivamente. La partecipazione ai corsi è gratuita per i volontari delle organizzazioni di volontariato (ODV) ai sensi della Legge 266/91, salvo diverse disposizioni particolari.
Per i volontari delle associazioni di promozione sociale (APS) e tutte le altre tipologie di associazione, la partecipazione ai corsi comporta una quota di iscrizione variabile a seconda della durata del corso.
In caso di necessità è possibile inviare una mail a formazione@cesvov.it oppure contattare il numero contattare il numero 0332 – 835826

Left Menu Icon