Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Corso di formazione – La gestione delle fasi del progetto per il raggiungimento degli obiettivi e dei risultati “sul campo”, con particolare riferimento ai processi di capacity building

CSV Monza Lecco Sondrio2022-09-30T13:50:25+02:00
Pubblicato il
30/09/2022
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Corso di Formazione

La gestione delle fasi del progetto per il raggiungimento degli obiettivi e dei risultati “sul campo”, con particolare riferimento ai processi di capacity building

Destinatari

Operatori/trici dei consorzi e delle cooperative sociali

Operatori/trici degli Enti territoriali

Addetti/e alla progettazione e gestione dei progetti FAMI, di capacity building o diretti a beneficiari stranieri

Struttura

➢ 4 incontri di 3 ore

Titolo incontri

➢ 1° incontro “Partiamo dagli aspetti finanziari (fondi, risorse, flussi, cofinanziamento) e dalla

rendicontazione (principi, regole, criticità, case studies)”

➢ 2° incontro “Progettazione, budgeting, gestione, rendicontazione: gestire il processo

per migliorare la qualità delle azioni sul campo”

➢ 3° incontro “Il monitoraggio e la valutazione: i risultati del progetto AFTER CARE”

➢ 4° incontro “AFTER CARE: capacity building nelle organizzazioni e nei territori”

 

Calendario e orari

➢ 1° incontro Lunedì 10 ottobre

➢ 2° incontro Lunedì 17 ottobre

➢ 3° incontro Lunedì 24 ottobre

➢ 4° incontro Lunedì 31 ottobre

Orari

➢ Ogni incontro si terrà dalle 14,30 alle 17,30

Sede

➢ Villa Longoni

Programma

1° incontro a) “Introduzione al corso”

– Obiettivi del corso

– Brevi cenni alla gestione dei progetti e processi di qualità

– Brevi cenni al modello PDCA (Plan-Do-Check-Act / Pianificare-Fare-Verificare-Agire) come paradigma per i processi di Capacity Building

  1. b) “Partiamo dagli aspetti finanziari (fondi, risorse, flussi, cofinanziamento) e dalla rendicontazione (principi, regole, criticità, case studies)

– Fondi europei / fondo FAMI

– Flussi finanziari

– Il cofinanziamento

– Perché ci occupiamo di rendicontazione: entriamo nel dettaglio dell’”economia dei progetti”

– La rendicontazione dei progetti FAMI: principi, regole

– La rendicontazione nei progetti e nei servizi

– La rendicontazione: criticità

– Può esiste una rendicontazione “diversa” ?

2° incontro “Progettazione, budgeting, gestione, rendicontazione: gestire il processo per migliorare la qualità delle azioni sul campo”

– Perché scomodare la “qualità” ?

– Progetti finanziati e procedure aziendali

– Ancora sulla rendicontazione dei progetti FAMI (e di altre famiglie di progetti): come sfruttare il lavoro di analisi / scomposizione di dettaglio / ricomposizione di flussi / …. Per contribuire alla gestione dei progetti (far di “necessità virtù”)

– Gestire il processo per migliorare la qualità delle azioni sul campo

 

3° incontro Il monitoraggio e la valutazione: i risultati del progetto AFTER CARE”

– Monitoraggio e valutazione dei progetti FAMI

– I risultati del progetto After Care

4° incontro “AFTER CARE: capacity building nelle organizzazioni e nei territori”

– Qualità e processi di miglioramento continuo

– Progetti e territori

– Il modello PDCA (Plan-Do-Check-Act / Pianificare-Fare-Verificare-Agire) come paradigma per i processi di Capacity Building

(da definire con Consorzio Comunità Brianza come costruire un panel di referenti / …)

IL CORSO E’ GRATUITO E ORGANIZZATO DA

CONSORZIO COMUNITÀ BRIANZA

Soc. Coop. Soc. – Impresa Sociale

Via Gerardo dei Tintori, 18

20900 Monza – MB

T 0392304984 | M 3426475779

#TAG: Bandi e finanziamenti  Corsi  

NOTIZIE CORRELATE

VIDEO. Case della Comunità: il ruolo del volontariato nel promuovere salute (Formazione di Comunità 2025)

Riguarda il primo appuntamento della rassegna Formazione di Comunità 2025: un confronto aperto tra Ennio Ripamonti, esperto di politiche...

20 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudCorsi, Cremona, CSV - Si parla di noi, Lodi, Mantova, Pavia
“Scuola e Cittadinanza: come, cosa e perché?”: corso di formazione per volontari e volontarie

Csv Monza Lecco Sondrio organizza un corso di formazione rivolto ai volontari e alle volontarie degli enti di terzo...

20 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioCorsi, CSV - Si parla di noi, Monza
Gratuito patrocinio per assistenza legale alle donne vittime di violenza

Dal 2017 Regione Lombardia, in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Milano e l’Unione Lombarda dei Consigli degli Avvocati,...

19 Maggio 2025 Di CSV LombardiaBandi e finanziamenti, Coesione sociale
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più