Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Percorso “Territori Olimpici – Accessibilità per Tutti”: questionario esplorativo sulle accessibilità

CSV Monza Lecco Sondrio2022-11-15T11:23:43+01:00
Pubblicato il
15/11/2022
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Compila in pochi minuti e diffondi il questionario sul tema delle accessibilità, in Valtellina e non solo: https://it.surveymonkey.com/r/M69XKGS
Il questionario è una delle tappe del percorso “Territori Olimpici – Accessibilità per Tutti“, che ha l’obiettivo di costruire una comunità di pratica per indagare e approfondire le condizioni di accessibilità a servizi turistici, culturali e territoriali in Valtellina, in vista dei Giochi Olimpici 2026.
Per scoprire di più sul progetto: https://fondazionetriulza.org/il-percorso-territori-olimpici-accessibilita-per-tutti/

IL PERCORSO
I Giochi Olimpici e Paralimpici Milano Cortina (6 – 22 Febbraio 2026) rappresentano una grande opportunità per i territori montani nei quali si svolgeranno e in particolare per la Valtellina. Un’occasione da cogliere prima e pensando al dopo, quando saranno concluse le due settimane dei giochi. Come? Avviando da ora un percorso di avvicinamento partecipativo e di ascolto che definisca anche la legacy che questo grande evento dovrebbe lasciare per uno sviluppo duraturo e accessibile a tutti.

Elemento chiave per il successo delle Olimpiadi invernali 2026 e per l’eredità che lasceranno in ambito sportivo, turistico, comunitario e territoriale è l’approccio che la Valtellina saprà dare alle diverse forme e ambiti dell’accessibilità.  Un territorio accogliente e accessibile a tutti va oltre le mere soluzioni tecniche o normative. Presuppone la costruzione di itinerari collaborativi per le accessibilità, attraverso percorsi partecipati e di ascolto.

Con questo obiettivo PoliS Lombardia, ente strumentale di Regione Lombardia, ha promosso il percorso “TERRITORI OLIMPICI – ACCESSIBILITA’ PER TUTTI”, in partnership con Fondazione Triulza e in collaborazione con Pares costruendo una “comunità di pratica” con gli stakeholder e le reti locali in un percorso di condivisione, apprendimento e cambiamento.
Sono stati realizzati interviste (di cui una alla vice presidente di CSV MLS, Gabriella Bertazzini) e focus group, si chiede la compilazione del questionario di cui sopra (https://it.surveymonkey.com/r/M69XKGS) ed è previsto il 2 dicembre un momento finale e partecipato di ridefinizione da cui potranno partire nuove progettazioni territoriali e nuove politiche.
   

#TAG: Comunita e territorio  CSV - Si parla di noi  Disabilità  Sondrio  

NOTIZIE CORRELATE

Vdossier: il web magazine che racconta il volontariato

È online Vdossier  il web magazine del volontariato che diffonde notizie, approfondimenti e storie generate dal mondo della solidarietà. Nato come...

19 Maggio 2025 Di CSV LombardiaAssociazioni, CSV - Si parla di noi
Dona una spesa 2025: torna anche in provincia di Pavia la raccolta alimentare nei centri Conad

Sabato 17 maggio anche in provincia di Pavia torna l’iniziativa “Dona una spesa”, la raccolta di generi alimentari per...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Pavia, Per i cittadini
Progetto andiamo a fare tre passi e sconfiniamo arrivo a Santiago de Compostela
Arrivati a Santiago! Si è concluso il progetto “Andiamo a fare tre passi… e sconfiniamo”

Dopo 322 chilometri in 13 giorni tra pioggia (tanta), schiarite e sole finalmente la gioia della meta: Santiago de...

15 Maggio 2025 Di CSV Insubria COComo, CSV - Si parla di noi, Disabilità, Europa, Salute mentale, Sanità
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più