Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Senza limiti: settimana di eventi per le disabilità

CSV Insubria2022-12-05T12:27:26+01:00
Pubblicato il
15/11/2022
Di CSV Insubria
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Fino a domenica 4 dicembre si terrà a Como e provincia una settimana di laboratori, attività sportive e spettacoli organizzati dagli enti del territorio che operano nell’ambito della disabilità. A trent’anni dalla proclamazione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, da parte delle Nazioni Unite, le organizzazioni della provincia di Como si sono unite per dimostrare insieme che è davvero possibile costruire una società inclusiva.

“Senza limiti – Non lasciamo indietro nessuno” – questo il titolo dell’iniziativa – sarà una settimana per sensibilizzare la cittadinanza la attraverso strumenti originali e coinvolgenti: immersioni subacquee, allenamenti di basket e canottaggio, mostre fotografiche, cineforum e spettacoli teatrali, serate di testimonianza e laboratori per le scuole.

Le attività sono gratuite e aperte a tutti su prenotazione, pensate per promuovere l’inclusione in un’ottica di coinvolgimento e partecipazione. L’iniziativa è promossa da Fondazione Guanelliana di Solidarietà in collaborazione con altre 23 organizzazioni che operano nell’ambito della disabilità: AIFO (Associazione italiana amici di Raoul Follereau), ASCI Don Guanella OdV (Associazione per la Solidarietà e la Cooperazione Internazionale), Basket Como 1956, Comune di Como, Consorzio Servizi Sociali dell’Olgiatese, Cooperativa Agorà 97, Cooperativa Noi Genitori, Cooperativa NoiVoiLoro, Cooperativa Sim-Patia, Cooperativa Sociolario, Diversamente Genitori, Fondazione Cometa, Fondazione Somaschi, Fuoriclasse Academy, Invincible Diving ASD, La Nostra Famiglia, OVCI (Organismo di Volontariato per la Cooperazione Internazionale), Opera don Guanella e Presenza Missionaria Guanelliana, Piccola Casa Federico Ozanam, SOS Malnate, Un Cuore Per L’Autismo, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.

Nella Giornata del 3 dicembre, si terrà il convegno “Verso Comunità Inclusive – Strategie e Azioni”. Sarà un momento di testimonianza e confronto per offrire spunti concreti per lavorare con modalità più inclusive, attraverso esperienze del territorio e di cooperazione internazionale. Il convegno è realizzato con la partecipazione di: ANFFAS (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale), ITRIA (itinerari turistico-religiosi interculturali accessibili), Opera don Guanella, Cooperativa Sim-Patia, Piccola Casa Federico Ozanam, Fondazione Cometa, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, Stefano Cataldo, AIFO (Associazione italiana amici di Raoul Follereau), RIDS (Rete Italiana Disabilità e Sviluppo) e OVCI (Organismo di Volontariato per la Cooperazione Internazionale).

L’iniziativa è realizzata con il Patrocinio di: Comune di Como, Diocesi di Como, Fondazione Provinciale della Comunità Comasca e CSV Insubria.

Il programma completo è disponibile al sito www.fogs.it

#TAG: Associazioni  Como  diritti  Disabilità  

NOTIZIE CORRELATE

Cremona: il 23 maggio l’evento “Impolliniamo il futuro” al bosco di Cavatigozzi

Venerdì 23 maggio si terrà presso il bosco di Cavatigozzi l’evento "Impolliniamo il futuro", un appuntamento aperto a tutta...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Associazioni, Cremona
Festa dei Popoli

Sabato 24 maggio 2025, Lodi si riempie di voci, danze, profumi e sorrisi in uno degli appuntamenti del festival...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAltre culture, Associazioni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Comunita e territorio, cultura, diritti, eventi, Festival, Lodi
Festa Naturambiente 2025

Domenica 01 giugno 2025dalle ore 10.00 si terrà, presso il Parco Isola Carolina di Lodi, si terrà la festa...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Associazioni, Cittadinanza attiva, Comunita e territorio, diritti, eventi, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più