Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Giovani Sinergie comasche: si parte!

CSV Insubria2022-11-28T11:56:04+01:00
Pubblicato il
23/11/2022
Di CSV Insubria
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Un contenitore di eventi pensato, progettato e messo in campo dai giovani per i giovani. È stata presentata oggi all’Ostello Bello di Como l’iniziativa “Giovani Sinergie comasche” nata nel 2021 da un gruppo di ragazze e ragazzi, sia singoli che rappresentanti di associazioni e realtà del territorio, che si sono dati da fare per creare le basi di un progetto sulle politiche giovanili e sociali della città. Un progetto che proseguirà fino a settembre 2023.
Impegnarsi nel riportare l’attenzione delle istituzioni su chi è lasciato ai margini e non trova spazi di aggregazione e ascolto e promuovere maggiore coesione nella proposta giovanile cittadina, sono gli obiettivi che faranno da filo conduttore a eventi di musica, teatro, aperitivi con lo psicologo e giornalismo partecipato.

A collaborare nella realizzazione del progetto sono stati Luminanda (capofila del progetto) e l’impresa sociale Lumilhub che hanno promosso a Como momenti di confronto con alcune realtà giovanili attive in città, formalmente costituite e non, tra cui WeRoof, Circolo Olmo e Fuori Fuoco. Da questo percorso è nato il progetto “Sinergie”.

“È emozionante fare parte di un progetto che mette insieme diverse energie pubbliche, private, associative – le parole di Anna Buttarelli di Luminanda – l’obiettivo è offrire ai giovani spazi e opportunità per aggregarsi, socializzare, approfondire e divertirsi attraverso pratiche partecipative. Una connessione per creare un cambiamento comunitario, un’interrogazione con nuove risposte».

Giovani Sinergie Comasche è uno dei 191 progetti finanziati da Regione Lombardia, di cui 11 in provincia di Como, per un totale di 7 milioni di euro di contributi stanziati, con il Bando Giovani SMART (SportMusicaARTe), finalizzato a sostenere azioni di contrasto ai fenomeni del disagio giovanile attraverso lo sport, la musica e l’arte.

«Sinergie è ascolto e protagonismo giovanile, un’occasione di confronto tra i giovani e la città, la riscoperta di legami e relazioni. Poi ci sarà anche un calendario di eventi…» ha commentato Lucia Villani di Lumilhub Impresa Sociale.

«Pensiamo che i giovani possano e debbano essere promotori e protagonisti di iniziative di loro interesse e il Comune è pronto ad ascoltarli e a lavorare insieme a loro per dare risposte concrete. Proprio per queste finalità il Comune ha deciso di riaprire l’Informagiovani in pieno centro: un luogo in cui i ragazzi possono portare le loro idee. Un servizio dal nome vecchio, ma con un contenuto nuovo, rivolto ai giovani che vogliono orientarsi negli studi, nel mondo del lavoro, del volontariato e della partecipazione grazie all’aiuto di operatori esperti», ha aggiunto l’assessore alla Politiche giovanili del Comune di Como Francesca Romana Quagliarini.

Il progetto, finanziato da Regione Lombardia, prevede il coinvolgimento di giovani tra i 16 e i 24 anni, appartenenti o meno a realtà comasche, nella progettazione partecipata di proposte artistiche e culturali che animeranno la città fino a settembre 2023. Un’attenzione particolare verrà destinata all’inclusione di giovani particolarmente segnati dai lockdown coinvolgendoli come fruitori ma anche, laddove possibile, in ruoli attivi e di responsabilità.
La strategia di engagement poggia sull’uso di strumenti di comunicazione online: i profili Facebook e Instagram raccontano il senso del progetto e presentano gli eventi, a cui è possibile iscriversi attraverso la piattaforma eventbrite; è stato aperto un gruppo pubblico su Telegram, a cui chiunque può iscriversi per rimanere aggiornato, mentre il sito web è una landing-page agile, che invita a lasciare il proprio contatto per ricevere la newsletter.

Alcune proposte sono già in programmazione:
● Passeggiata con meditazione organizzata da WeRoof e Circolo Olmo
● Aperitivo con lo Psicologo ad Ostello Bello da gennaio
● Incontri ed eventi con Informagiovani e CSV Insubria in Ostello da gennaio
● Agorà – uno spazio di confronti tra i giovani e la città
● Un percorso di StoryTelling e approfondimento sui risvolti della pandemia sui giovani comaschi a cura di Fuori Fuoco Il dettaglio delle iniziative verrà però ideato e progettato nei prossimi mesi dai partner di progetto coinvolgendo ragazzi e ragazze della città.

I partner di “Sinergie” sono:

● WEROOF, associazione giovanile, promuove iniziative aggregative per i giovani della città in ambito ambientale e nella cura del territorio.
● CIRCOLO OLMO, associazione giovanile, attraverso attività culturali, sociali e civili promuove occasioni di approfondimento e momenti formativi per la crescita umana e professionale dei giovani.
● LUMILHUB, impresa sociale, promuove nel territorio comasco esperienze di progettazione partecipata e accompagna processi di sviluppo di comunità con una specifica attenzione e competenza nell’ambito delle politiche giovanili.
● CSV INSUBRIA, mette a disposizione del progetto una figura di Youth Worker e la connessione con la propria attività di promozione del volontariato giovanile.
● COMUNE DI COMO, integra il progetto con i servizi offerti dal nuovo Sportello Informagiovani. ● OSTELLO BELLO LAKE COMO, apre le proprie porte per ospitare buona parte delle attività progettuali.
Collabora con il progetto il gruppo informale FUORI FUOCO, laboratorio di giornalismo partecipato per giovani Under30, che porterà nuove modalità di lettura delle difficoltà vissute dai giovani nel periodo della pandemia e del progressivo rientro alla normalità.

L’EVENTO DI LANCIO

“Sinergie: let’s begin” è l’evento di lancio in programma sabato 26 novembre, dalle ore 21 alle 01:30, negli spazi dell’Ostello Bello di Como. “Sinergie” si presenta alla città con una serata di musica, stand-up comedy e arte sostenibile partecipata per approfondire, fare domande, portare nuove idee e, per chi è interessato, lanciarsi nella progettazione delle nuove iniziative. Il tutto nella splendida cornice di Ostello Bello. Questa la scaletta:
● Performance Artistica Live con Veronika in Cortile (a cura di WeRoof e Luminanda)
● Raccolta di voci nel Giardino segreto (a cura di Fuori Fuoco)
● Stand up comedy con Pietro Cerchiello in Sala Ospiti (a cura di Circolo Olmo)
● Live music – Dj/Vinyl Set SVNKO + Electronic Live Set DESANUDO
● Orientagiovani (a cura di Informagiovani e CSV Insubria)

IN: sinergie.como; linktr.ee/fuorifuoco.como;

FB: sinergie – let’s begin

 

 

 

 

#TAG: Cittadinanza attiva  Coesione sociale  Como  Comunita e territorio  cultura  diritti  eventi  Giovani  

NOTIZIE CORRELATE

Borghi da Cinema” porta storie, teatro e creatività tra le vigne dell’Oltrepò Pavese

Cinema, teatro e letture per tutte le età: torna l’atteso appuntamento con Borghi da Cinema – Itinerari di geografia...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, cultura, Pavia
Progetto andiamo a fare tre passi e sconfiniamo arrivo a Santiago de Compostela
Arrivati a Santiago! Si è concluso il progetto “Andiamo a fare tre passi… e sconfiniamo”

Dopo 322 chilometri in 13 giorni tra pioggia (tanta), schiarite e sole finalmente la gioia della meta: Santiago de...

15 Maggio 2025 Di CSV Insubria COComo, CSV - Si parla di noi, Disabilità, Europa, Salute mentale, Sanità
Inaugurazione BambInFestival il 16 maggio con risate, acrobazie con lo spettacolo “Mi sa che tocca a noi”

Bambinfestival inaugura venerdì 16 maggio alle ore 18,30 al Teatro C. Volta in piazzale S. D’acquisto. Stefano Papia e...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia Sudcultura, diritti, eventi, Festival, Infanzia, Pavia
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più