Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

L’obbligo di deposito del bilancio per gli ETS

CSV Lombardia2022-12-09T12:17:42+01:00
Pubblicato il
07/12/2022
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Ricordiamo che è in capo alle ODV e alle APS trasmigrate l’obbligo di aggiornamento o completamento dei dati e delle informazioni del proprio ente e di deposito del bilancio consuntivo 2021 nel Portale RUNTS entro 90 giorni dal perfezionamento dell’iscrizione e una volta acquisita la propria “posizione” nel sistema.

Quindi le ODV e le APS presenti nelle liste “Enti iscritti per trasmigrazione” a partire dalla data d’iscrizione hanno 90 giorni di tempo per poter adempiere ai due obblighi summenzionati.

Per le ODV e le APS contenute nella lista “Enti iscritti senza provvedimento”, i 90 giorni decorrono dal 7 novembre, mentre le ODV e le APS, anch’esse iscritte per decorrenza dei termini ma contenute nelle liste pubblicate nell’apposita pagina “ODV/APS in trasmigrazione ex art. 54 del Codice del Terzo Settore iscritti per decorrenza termini”, il termine dei 90 giorni decorre dalla data di pubblicazione della lista, anche se la data d’iscrizione al RUNTS è a valere dal 7 novembre.

È importante sapere che tale pubblicazione ha valore di notifica in merito alla conoscenza dell’avvenuta iscrizione al RUNTS, per rendere conoscibile l’iscrizione a quelle ODV e quelle APS per i quali l’indirizzo PEC non era conoscibile o aggiornato dall’Ufficio RUNTS.

Consulta anche: “Regione Lombardia: adempimenti per gli ETS“

Con la Nota Ministeriale n. 17146 del 17 novembre 2022, il Ministero delle Politiche Sociali ha puntualizzato alcuni aspetti relativi l’obbligo di deposito del bilancio consuntivo 2021 sul portale del RUNTS.

L’obbligo di deposito sussiste nei confronti di tutti gli Enti del Terzo Settore che hanno acquisito definitiva iscrizione a seguito del processo di trasmigrazione, nel corso del 2022 (quindi le ODV e le APS che erano iscritte dei vecchi registri di riferimento e sono trasmigrati nel nuovo registro).

Tale obbligo non sussiste nei confronti degli Enti del Terzo Settore “di nuova iscrizione” avvenute nel 2022.

Il bilancio deve essere depositato, utilizzando le funzionalità telematiche del Registro Unico redatto nelle forme previste dal Decreto Ministeriale 39/2000, utilizzando i modelli A-B-C nel caso sia di natura economico-patrimoniale o il modello D, qualora abbia natura di cassa e nel caso l’ente abbiano avuto entrate inferiori a € 220.000. I bilanci devono essere accompagnati dai rendiconti delle raccolte pubbliche occasionali di fondi, qualora esse siano state svolte nel corso del 2021 (allegandoli al bilancio di esercizio).

Deve essere depositato anche il bilancio sociale 2021 per gli enti obbligati alla redazione di tale documento (l’obbligo vi è per gli ETS che nell’esercizio precedente abbiano avuto entrate superiori ad 1 milione di euro). Si ricorda che, indipendentemente dall’iscrizione al Runts, l’ente doveva pubblicare il bilancio sociale sul proprio sito internet (o, se esso ne è sprovvisto, su quello della rete associativa cui esso aderisce) entro il 30 giugno 2022.

Nel caso un ETS abbia nominato, a norma degli articoli 30 e 31 del Codice del Terzo Settore, l’organo di controllo e/o il revisore legale dei conti, la Nota Ministeriale chiarisce che le rispettive relazioni sono da considerare, a tutti gli effetti, come facenti parte del bilancio 2021. Di conseguenza tali relazioni dovranno essere pubblicate  contestualmente alla pubblicazione del bilancio consuntivo.

Rendicontazione delle raccolte fondi

La Nota ministeriale offre anche chiarimenti in merito alla pubblicità delle informazioni relative alle raccolte fondi organizzate per il 2021 dagli Enti del Terzo Settore.

Per quanto riguarda le raccolte fondi che hanno carattere abituale, come specificato dal Decreto Ministeriale 107/2022, le informazioni relative dovranno comparire nei bilanci mediante la compilazione dell’apposita voce di bilancio (sia in entrata che in uscita). Nel caso l’ente rediga il bilancio in forma economica patrimoniale (modelli A-B-C) nella relazione di missione (modello C) dovrà essere riportata la descrizione delle attività afferenti la raccolta fondi abituale.

Per quanto riguarda, invece, le raccolte occasionali, oltre alla compilazione delle apposite voci di bilancio, gli Enti del Terzo Settore dovranno pubblicare anche i rendiconti specifici redatti utilizzando i modelli contenuti nel citato Decreto Ministeriale (rendiconto finanziario di dettaglio e relazione illustrativa).

La nota ministeriale specifica che l’obbligo di pubblicazione si intende ottemperato anche nel caso l’ente pubblichi un unico file contenente, oltre il bilancio consuntivo, i rendiconti di cui sopra.

Mancata pubblicazione

La Nota Ministeriale specifica, altresì, che il termine di 90 giorni non deve essere considerato perentorio. Nel caso in cui, decorso il termine, l’Ente non abbia provveduto alla pubblicazione del bilancio consuntivo sul portale RUNTS, l’Ufficio Territoriale di controllo competente potrà diffidarlo ad adempiere assegnando un termine trascorso inutilmente il quale l’Ente verrà cancellato dal RUNTS

L’obbligo di pubblicazione per gli Enti del Terzo Settore riconosciuti come Persone Giuridiche con entrate inferiori a € 220.000

Gli amministratori di un ETS dotato di Personalità Giuridica con entrate inferiori a € 220.000 possono, qualora il patrimonio sia interamente costituito da denaro, decidere di redigere il bilancio nella forma di rendiconto di cassa (modello D). Ciò perché il modello D, in questi casi, permette di verificare il mantenimento della soglia patrimoniale richiesta dall’art. 22, comma 5 del Codice del Terzo Settore.

Qualora, invece, il patrimonio sia costituito in tutto o in parte da beni immobili, gli amministratori dovranno interrogarsi sull’opportunità di redigere il bilancio in forma economico – patrimoniale (modelli A-B-C) in modo da poter rendicontare il mantenimento della predetta soglia patrimoniale.

La nota ministeriale, infatti, chiarisce che la responsabilità degli amministratori e degli organi di controllo permane immutata anche nel caso in cui l’ETS dotato di personalità giuridica abbia entrate inferiori a € 220.000 annui. Gli amministratori e gli organi di controllo di tali Enti dovranno pertanto monitorare che la soglia patrimoniale richiesta dall’art. 22, comma 5, permanga o, in caso contrario, attivare immediatamente le procedure di adozione delle delibere conseguenti (ricostituzione del patrimonio, perdita della personalità giuridica, scioglimento, fusione, ecc.).

Ti può interessare anche:

Esiti della trasmigrazione per ODV e APS
Primo accesso al RUNTS e verifica dei dati dell'Ente
Pagina web dedicata alla trasmigrazione al RUNTS
Pagina web dedicata a schemi di bilancio per ETS
Guida all'istanza di deposito bilancio nel RUNTS

NOTIZIE CORRELATE

RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Chiusura uffici per il “ponte” del 1° maggio

Gli uffici di CSV Milano saranno chiusi venerdì 2 maggio 2025 per il "ponte" in occasione della della Festa...

28 Maggio 2025 Di CSV MilanoMilano
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Chiusura uffici per il “ponte” del 1° maggio

Gli uffici di CSV Milano saranno chiusi venerdì 2 maggio 2025 per il "ponte" in occasione della della Festa...

28 Maggio 2025 Di CSV MilanoMilano
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più