Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Servizio Civile Universale con CSV Insubria: candidature entro il 20 febbraio 2023 Ore 14:00

CSV Insubria2023-02-09T11:37:56+01:00
Pubblicato il
20/12/2022
Di CSV Insubria
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Per l’anno 2023 sarà possibile candidarsi al bando di Servizio Civile Universale 2022 che prevede l’impegno di 55 giovani sulle sedi di Varese, Como e Lecco.

N.B.: attenzione, la scadenza del bando è il 20 febbraio 2023 ore 14.

Il servizio civile è rivolto a tutti i ragazzi e ragazze dai 18 ai 28 anni (29 anni non ancora compiuti), residenti in Italia. Con il servizio civile si acquisiscono nuove competenze e si mettono in pratica le competenze già acquisite nel percorso scolastico e di vita, si arricchisce il curriculum svolgendo attività rilevanti per la comunità, si vive una esperienza utile all’inserimento nel mondo del lavoro conoscendo mondi ed esperienze diverse e arricchenti.

I nostri progetti hanno una durata di 12 mesi. L’impegno settimanale previsto è di 25 ore  settimanali e si riceve un contributo di 444,30 € al mese.

Sul territorio di Varese, Como e Lecco saranno disponibili 55 posizioni per 5 ambiti appartenenti a educazione, sociale, cittadinanza, assistenza e cultura.

CSV Insubria è presente in tre programmi con “Un libro per tutti. In viaggio alla scoperta della lettura”, “Libertà è partecipazione. Attiviamo energie per costruire una cultura della pace” e “Imparare per crescere. Rafforzare e aumentare il supporto educativo dedicato ai minori”. I progetti, che si svolgeranno nelle sedi di Varese e Como, sono posizionati negli ambiti educativo e sociale.

Le posizioni sono disponibili nelle città di Varese e Como, più nelle rispettive province, e nella provincia di Lecco. Gli enti di accoglienza sono suddivisi nei 5 ambiti citati in precedenza e sono così strutturati:

– Ambito Educativo: Asilo di Giubiano (Varese), Fondazione Rainoldi (Varese), CSV SMS (Malnate), CFP Padri Somaschi (Como) e OVCI (Ponte Lambro);

– Ambito Sociale: Polha (Varese) e Centro diurno La Finestra (Malnate);

– Ambito Assistenza: Pane di Sant’Antonio Onlus (Varese), Banco Alimentare (Varese), AnfAA (Como), Associazione I frutti delle vigne (Brunate) e CAV- centro aiuto alla Vita (Mariano Comense);

– Ambito Cittadinanza: Ecofficine (Como) e COE  – associazione centro orientamento educativo (Barzio);

– Ambito Cultura: Circolo Gagarin (Busto Arsizio), Progetto Zattera (Malnate), Spazio Yak Karakorum (Varese), Associazione AltreMenti (Gavirate), Fondazione Volandia Museo del Volo (Somma Lombardo), Museo MaGa (Gallarate), Associazione Calimali (Fagnano Olona) e Museo Gianetti (Saronno).

Quando e come fare domanda
Per partecipare al Bando servizio civile universale c’è tempo sino alle ore 14.00 del 20 febbraio.

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. E’ necessario avere lo SPID e vanno caricati un documento d’identità e il curriculum vitae. Non dimenticatevi di aggiornare il curriculum con le esperienze di volontariato che avete fatto.

 


Catalogo progetti 2022
Schede progetti 2022
Sito ufficiale Servizio Civile

Il Servizio Civile è un’esperienza di 12 mesi aperta a ragazze e ragazzi tra i 18 e i 29 anni. È un’occasione di crescita personale, di educazione alla cittadinanza attiva e alla solidarietà. Con il Servizio Civile contribuisci allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese sviluppando le tue abilità e affacciandoti al mondo del lavoro.

Con il Servizio Civile si acquisiscono nuove competenze e si mettono in pratica le competenze già acquisite nel percorso scolastico e di vita, si arricchisce il curriculum svolgendo attività rilevanti per la comunità, si vive una esperienza utile all’inserimento nel mondo del lavoro conoscendo mondi ed esperienze diverse e arricchenti.

Possono presentare domanda i giovani senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, siano in possesso dei seguenti requisiti:

  1. cittadinanza italiana, o di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, o di un Paese extra Unione Europea purché si sia regolarmente soggiornante in Italia;
  2. aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  3. non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore a un anno per delitto non colposo o a una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, o per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

Per le attività del progetto potranno essere utili dimestichezza con strumenti informatici e conoscenze digitali, pazienza e disponibilità all’ascolto, problem solving, competenze grafiche e creative. Ai volontari sarà richiesta disponibilità agli spostamenti e a orari di impiego che comprendano saltuariamente i fine settimana.

Il progetto ha una durata di 12 mesi, l’inizio servizio è previsto per giugno 2022. L’impegno settimanale previsto è di 25 ore settimanali e si riceve un contributo di 444,30 € al mese.

Per partecipare al Bando servizio civile universale c’è tempo fino alle ore 14.00 del 10 febbraio 2022.

Ci si può candidare a un solo progetto di Servizio Civile. Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) https://domandaonline.serviziocivile.it. È necessario avere lo SPID valido e vanno caricati un documento d’identità e il curriculum vitae, aggiornato anche con le esperienze di volontariato fatte.

Per scegliere il progetto giusto con il corrispondente codice (diverso da una sede all’altra) seleziona i seguenti campi nel motore di ricerca dei progetti: Regione | Provincia | Servizio Civile Universale.

Trova il progetto giusto, con il codice giusto qui https://www.serviziocivileinsubria.it/bandi-servizio-civile-universale/

ATTENZIONE! Prima di presentare la domanda contatta uno degli operatori di riferimento del CSV per un colloquio preventivo e orientativo, così da chiarire ogni dubbio ed essere supportato/a nella scelta migliore per il tuo percorso:

f.tosi@csvlombardia.it | m.tevisio@csvlombardia.it (CSV Insubria, sede di Varese)

Bene!

Mettiti in contatto con gli operatori di riferimento per un colloquio preventivo e per ottenere supporto alla tua candidatura:

Tel 0332 23 77 57 | f.tosi@csvlombardia.it | m.tevisio@csvlombardia.it (CSV Insubria, sede di Varese)

Tel 031 301800 | m.oricchio@csvlombardia.it (CSV Insubria, sede di Como)

Contatti utili

Informazioni su come presentare la candidatura: f.tosi@csvlombardia.it | m.tevisio@csvlombardia.it

#TAG: SCU- Servizio Civile Universale  

NOTIZIE CORRELATE

Graduatorie provvisorie Servizio Civile Universale: Progetti CSV Brescia

Terminati i colloqui relativi ai nostri progetti contenuti nel Bando 2024 per la selezione di Operatori Volontari da impiegare in progetti Servizio Civile...

24 Aprile 2025 Di CSV BresciaBrescia, Per i cittadini, SCU- Servizio Civile Universale
Graduatorie provvisorie Servizio Civile Universale 2025

In questa sezione è ora possibile accedere alla visualizzazione delle graduatorie provvisorie dei candidati che hanno partecipato alle selezioni relative al bando...

24 Aprile 2025 Di CSV Insubria VAGiovani, SCU- Servizio Civile Universale
La mia esperienza in Transilvania con Erasmus+: un viaggio di scoperta e inclusione

La mia esperienza in Transilvania con Erasmus+: un viaggio di scoperta e inclusione di Domenico Graziano, operatore di Servizio Civile...

15 Aprile 2025 Di CSV Insubria VASCU- Servizio Civile Universale, storia, Storie di volontariato, Varese
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

   


CSV Monza Lecco Sondrio
Centro di Servizio per il Volontariato


C.F. 94614530155
P. IVA 06795370961

Codice destinatario: E4X9PNC
IBAN: IT83W0306909606100000006251

Sede di Monza: via Correggio Allegri, 59 039 2848308 - monzaebrianza@csvlombardia.it
Sede di Lecco: via Marco d'Oggiono, 15 0341 350680 - lecco@csvlombardia.it
Sede di Sondrio: Viale Milano, 41 (ingresso da via Adua, 22) 0342 210071 - sondrio@csvlombardia.it
Pec: csvmls@pec.it
Orari per il pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.

Monza

 

Lecco

 

Sondrio

 

csv_monzaleccosondrio

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più