Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Di che colore è il color carne? Di tutti i colori dell’umanità!

CSV Monza Lecco Sondrio2023-09-04T16:28:32+02:00
Pubblicato il
21/12/2022
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Può una campagna di advocacy cambiare l’algoritmo di Google e le definizioni dei vocabolari italiani dimostrando che Color Carne non è solo un colore?
Ve lo raccontiamo.

Di che colore è la pelle umana? Se vi diciamo “color carne” a quale colore pensate?
Forse al vostro, che non è però l’unico colore che può descrivere la pelle umana.
Il dizionario, nel nostro caso italiano, potrà darci la risposta “giusta”?
Sino ad aprile 2022 c’era un’unica definizione di “color carne” e cioè “un colore rosa pallido, simile a quello della carne umana”.
Questo termine apparentemente innocuo presupponeva, spesso inconsciamente, che la pelle di un bianco fosse la norma.

Oggi non è più così grazie alla campagna Color Carne Project realizzata da Bold Stories che ha cambiato colore al color carne potendo contare su un’attivissima community e una grandissima partecipazione di persone e media che l’hanno rilanciata e amplificata.

Il dizionario Garzanti di Italiano nell’aprile 2022, nella sua versione online, è stato il primo a modificare la definizione di color carne inserendo un avviso per un uso consapevole di questa espressione, che adesso è ufficialmente segnalata come “discriminatoria perché assume come unico riferimento il colore della pelle bianca, senza considerare tutte le possibili colorazioni e sfumature che può avere la carnagione umana”.
Lo hanno seguito il Nuovo Devoto-Oli, il Nuovo De Mauro per Internazionale, il dizionario Treccani e lo Zingarelli-Zanichelli.
Non solo. Digitando color carne su Google oggi si trova un mix di tonalità.
Prendere coscienza del problema è stato sicuramente il primo passo per aprire la strada al cambiamento, anche nella società. Adesso è il momento per brand, istituzioni e organizzazioni di pensare, progettare e creare prodotti ed esperienze sempre più inclusivi e rappresentativi di ogni persona.
“Da oggi non ci saranno più giustificazioni per l’utilizzo del termine color carne = solo rosa, né sulle etichette dei prodotti che acquistiamo, né nell’uso di tutti i giorni. Quando ci chiederanno di che colore è il color carne, rispondiamo: di tutti i colori dell’umanità!“.
Bold Stories e Color Carne hanno vinto a novembre vinto l’“Highly Commended Award” agli European Diversity Awards e la campagna a dicembre è sbarcata anche in Giappone.

color carne_comunicato_14 novembre 2022

La nostra campagna dimostra che sfidare lo standard si può, che l’impegno di singoli e brand può far cambiare prospettiva. Volevamo mostrare come concetti che sembrano inoffensivi possono invece nascondere una discriminazione. Il linguaggio e le rappresentazioni visive creano e danno sostanza al mondo intorno a noi e ci riguardano tutte e tutti. Sui social e sulla stampa c’è stata ampia eco di questa campagna e questo ha fatto riflettere moltissime persone. E poi siamo state invitate a parlarne nelle scuole, nelle Università e ad eventi su tematiche riguardanti la diversità e l’inclusione. Abbiamo anche vinto un premio internazionale. Ora ci piacerebbe che anche negli altri Paesi europei nelle cui lingue c’è questa espressione, ci fosse un dibattito e un cambiamento.Vogliamo che ogni persona possa sentirsi riconosciuta nella sua autenticità, perché chi non è rappresentato non esiste. Da oggi non ci saranno più giustificazioni per l’utilizzo del termine color carne = solo rosa, né sulle etichette dei prodotti che acquistiamo, né nell’uso di tutti i giorni. Quando ci chiederanno di che colore è il color carne, rispondiamo: di tutti i colori dell’umanità!

Cristina Maurelli e Giuditta Rossi

Cristina Maurelli e Giuditta Rossico-fondatrici - Bould Stories

#TAG: cultura  diritti  

NOTIZIE CORRELATE

Borghi da Cinema” porta storie, teatro e creatività tra le vigne dell’Oltrepò Pavese

Cinema, teatro e letture per tutte le età: torna l’atteso appuntamento con Borghi da Cinema – Itinerari di geografia...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, cultura, Pavia
Inaugurazione BambInFestival il 16 maggio con risate, acrobazie con lo spettacolo “Mi sa che tocca a noi”

Bambinfestival inaugura venerdì 16 maggio alle ore 18,30 al Teatro C. Volta in piazzale S. D’acquisto. Stefano Papia e...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia Sudcultura, diritti, eventi, Festival, Infanzia, Pavia
Al via GERMOGLI, laboratorio teatrale intensivo nel paesaggio

GERMOGLI è un laboratorio di teatro gestuale e di ricerca corporea immerso nella natura; un’esperienza collettiva, senza parole, in...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, cultura, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2

external

 


CSV Monza Lecco Sondrio
Centro di Servizio per il Volontariato


C.F. 94614530155
P. IVA 06795370961

Codice destinatario: E4X9PNC
IBAN: IT83W0306909606100000006251

Sede di Monza: via Correggio Allegri, 59 039 2848308 - monzaebrianza@csvlombardia.it
Sede di Lecco: via Marco d'Oggiono, 15 0341 350680 - lecco@csvlombardia.it
Sede di Sondrio: Viale Milano, 41 (ingresso da via Adua, 22) 0342 210071 - sondrio@csvlombardia.it
Pec: csvmls@pec.it
Orari per il pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.

Monza

 

Lecco

 

Sondrio

 

csv_monzaleccosondrio

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più