Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Al via il bando “LINK! Connettiamo i giovani al futuro” interventi locali sui giovani NEET

CSV Insubria2023-01-19T12:56:14+01:00
Pubblicato il
19/01/2023
Di CSV Insubria
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

In attuazione dell’accordo stipulato l’8 novembre 2021 fra il Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale della presidenza del Consiglio dei ministri e l’Anci per l’utilizzo dei riparti 2020 e 2021 del fondo per le Politiche Giovanili, parte “LINK! Connettiamo i giovani al futuro“: avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali di emersione e riattivazione dei giovani NEET (acronimo di “not in education, employment or training” ovvero giovani che non sono inseriti in alcun percorso di formazione, istruzione o lavoro)
Con questo Avviso (consulta le Faq), l’Anci destina 4 milioni e 200 mila euro del Fondo per le Politiche Giovanili per supportare l’avvio – o il rafforzamento – di proposte progettuali e interventi comunali volti a contrastare il fenomeno dei NEET attraverso il coinvolgimento diretto della popolazione nella fascia di età dai 14 ai 25 anni.
Il presente Avviso pubblico è indirizzato ai soli Comuni e Unioni di Comuni che, avendo partecipato alla specifica Manifestazione d’interesse del 23 marzo 2022, sono stati inseriti nell’apposito Elenco dei Comuni e delle Unioni dei Comuni partecipanti al percorso di formazione e accompagnamento sui Neet e che hanno partecipato, nel corso del secondo semestre 2022, al relativo percorso di formazione organizzato da ANCI. La scadenza è fissata al 20 febbraio 2023.”

Il Comune di Varese rende noto che con DD n. 26 del 17/01/2023 è stato approvato l’ Avviso pubblico con oggetto “MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA COPROGETTAZIONE – AVVISO ANCI ‘LINK! CONNETTIAMO I GIOVANI AL FUTURO“. Con il presente avviso, il Comune di Varese seleziona idee progettuali e partner interessati a co-progettare con l’Amministrazione con l’obiettivo di accompagnare i percorsi di transizione scuola lavoro e rispondere soprattutto ai bisogni e alle esigenze dei giovani che si trovano nella condizione di NEET.

Il soggetto promotore è il Comune di Varese – informagiovani. Le Amministrazioni Pubbliche, nell’esercizio delle loro funzioni di programmazione e organizzazione a livello territoriale degli interventi e dei servizi, “assicurano il coinvolgimento attivo degli Enti del Terzo Settore, attraverso forme di co- programmazione, co-progettazione e accreditamento, poste in essere nel rispetto dei principi della Legge 7 Agosto 1990, n. 241, nonché delle norme che disciplinano specifici procedimenti.

Nello specifico: il Comune di Varese, attraverso un procedimento di evidenza pubblica, vuole costituire una lista di soggetti qualificati per partecipare a un’attività di co-progettazione tramite una selezione di proposte progettuali. Contestualmente verrà individuato tra i proponenti il soggetto che si occuperà della redazione e rendicontazione.

Il Comune di Varese, attraverso una Commissione Tecnica, che verrà in seguito nominata, selezionerà i soggetti ritenuti idonei

secondo i criteri specificati nel presente Avviso e chiamati a partecipare al processo di co-progettazione.

page2image3567040

Caratteristiche della proposta progettuale

Prevedere azioni relative a tutte le tre fasi del processo di emersione e riattivazione dei giovani nella condizione di NEET:

intercettare, Ingaggiare e Attivare. E’ possibile potenziare interventi già sperimentati nei territori, o sviluppo azioni completamente nuove e innovative a favore della popolazione NEET.

Obiettivi generali:

– creare opportunità ed esperienze educative per aiutare i NEET a superare le fragilità e sentirsi soggetto attivo nel proprio territorio; compiere, nel modo migliore, la transizione scuola-lavoro, valorizzando le specifiche capacità e sensibilità dei giovani intercettati;- rafforzare in modo continuo la formazione degli operatori, per sperimentare nuove forme di engagement, affinché per i giovani NEET, l’ offerta di “partecipazione” del territorio in ambiti sociali e lavorativi diventi strutturale e continuativa;- permettere ai soggetti territoriali, attivi sul tema, di avere strumenti e competenze per raccogliere dati utili su questo target. Migliorare la comprensione e la conoscenza del fenomeno dei NEET favorendone la progressiva riduzione.

Le proposte progettuali devono prevedere azioni all’interno di queste categorie:

  •  educazione
  •  orientamento
  • sviluppo delle competenze e dei talenti
  • partecipazione attiva
  • lavoro

Soggetti invitati a partecipare

Associazioni (particolarmente quelle giovanili), enti pubblici, enti senza scopo di lucro, soggetti del terzo settore, università pubbliche o private, centri di ricerca, enti di formazione, centri per l’impiego, sistemi regionali di istruzione e formazione professionale, scuole secondarie di primo e secondo grado, associazioni di categoria, enti privati che rispondano ai requisiti di cui all’art. 80 D.Lgs n. 50/2016 e ss.mm.ii che operano o hanno operato con il target giovani NEET.

Il percorso di co-progettazione sarà articolato come segue:

  1. a)  Costituzione del Gruppo di lavoro per la proposta progettuale, sulla base di un’analisi delle problematiche e delle potenzialità del territorio, considerando gli interventi attivabili, le risorse umane e tecniche disponibili, le innovazioni da introdurre, le implementazioni da produrre ed i processi da attivare. Tale Gruppo di lavoro permetterà di individuare i contenuti progettuali con l’Ente che provvederà alla stesura, alle rimodulazioni e alla rendicontazione del progetto;
  2. b)  Costituzione del partenariato misto pubblico privato. Tale costituzione sarà formalizzata tramite accordo di partenariato con la relativa dichiarazione di intenti;
  3. c)  Elaborazione della proposta progettuale condivisa e ritenuta adeguata da parte di tutti i diversi soggetti coinvolti nel percorso di co-progettazione in risposta all’Avviso;
  4. d)  A seguito di quanto sopra, se la proposta progettuale sarà ammessa al finanziamento di ANCI, si provvederà alla sottoscrizione della Convenzione con ANCI. page3image3620416 page3image3620224 page3image3617344  page2image3558016
La documentazione dovrà, a pena di esclusione, essere inoltrata con consegna del plico all’ufficio Protocollo di via Sacco a Varese entro il 30 gennaio alle ore 12.00. L’invio della candidatura implica l’accettazione di quanto contenuto nell’Avviso di Manifestazione e nell’Avviso ANCI ” ‘LINK! CONNETTIAMO I GIOVANI AL FUTURO”.

Per informazioni scrivere a informagiovani@comune.varese.it e visitare il sito del Comune di Varese

Documenti utili

Manifestazione di interesse (853 download ) Avviso LINK Connettiamo i giovani al Futuro (657 download )

 

 

#TAG: Giovani  

NOTIZIE CORRELATE

CSV Lombardia Sud ETS – Punto di Pavia presente al Career Fair Unipv 2025 per promuovere l’impegno nel Terzo Settore

CSV Lombardia Sud ETS - Punto di Pavia sarà presente con un proprio spazio dedicato al Career Fair Unipv...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudGiovani, Pavia, Per i cittadini
CREACTION: un progetto che cresce insieme ai quartieri

Nel suo secondo anno, CREACTION ha rafforzato la propria presenza nella città metropolitana di Milano, ampliando la rete di...

14 Maggio 2025 Di CSV MilanoComunita e territorio, Giovani, Milano
Volontariato estivo 2025 – Come attivarsi a Cremona

Se quest’estate siete alla ricerca di un modo per mettere a disposizione le vostre capacità, competenze, esperienze o solo...

13 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona, Giovani
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più