Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Libera invita le associazioni al percorso verso la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

CSV Monza Lecco Sondrio2023-02-07T09:36:24+01:00
Pubblicato il
26/01/2023
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Martedì 21 marzo 2023 Libera e la sua vasta rete di associazioni, scuole, realtà sociali, enti locali sarà a Milano per la celebrazione della XXVIII Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.

La Giornata è riconosciuta ufficialmente dallo Stato, attraverso la legge n. 20 dell’8 marzo 2017. Da allora innumerevoli sono state le iniziative e i percorsi di cambiamento proposti e realizzati: beni confiscati, memoria, educazione alla corresponsabilità, campi di formazione e impegno, accompagnamento delle vittime e di coloro che hanno scelto di allontanarsi dal contesto mafioso, formazione scolastica e universitaria, sono solo alcuni degli snodi più importanti dell’impegno collettivo di questo quarto di secolo.

In questi stessi anni però le mafie si sono espanse e radicate, anche nel Nord Italia, hanno modificato il loro modo di agire, rendendosi in alcuni casi più nascoste ma più invasive e pericolose per le nostre comunità, la nostra democrazia e la nostra economia. Ecco perché dobbiamo rafforzare tutti gli strumenti e i percorsi di prevenzione del fenomeno criminale.

Il percorso verso il 21 marzo comprende momenti di riflessione, di approfondimento e di incontro, di relazioni e ruota attorno alla presenza dei familiari delle vittime innocenti delle mafie. Quel giorno a Milano torneremo a leggere i nomi dei loro cari, per far rivivere quegli uomini e quelle donne, giovani e adulti, per non far morire idee ed esempio di chi ha combattuto le mafie a viso aperto, ma anche la vita di chi, suo malgrado, si è ritrovato nella traiettoria di una pallottola o vittima di potenti esplosivi diretti ad altri.

Libera ha scelto nel 2023 di proporre la manifestazione in una città del Nord (dopo Padova, nel 2019) e di organizzare nuovamente, superati i limiti imposti dalla pandemia, un corteo nazionale. Ci ritroveremo a Milano da ogni parte d’Italia, con alcuni collegamenti internazionali con Europa, Africa, America Latina, grazie alla collaborazione con istituzioni e società civile.

I momenti centrali si svolgeranno il 20 e il 21 marzo 2023.

Il lunedì 20, con l’accoglienza degli oltre 400 familiari delle vittime innocenti delle mafie e con la veglia in suffragio dei loro congiunti. Il martedì 21, con il corteo nazionale e le iniziative collegate.

Per ragionare insieme su come la rete associativa e di impegno civile del nostro territorio provinciale possa unire le forze, consapevoli del momento critico in cui ci troviamo in vista delle Olimpiadi del 2026, e al fine di incentivare e promuovere la partecipazione agli eventi programmati e da programmare nella nostra Provincia in vista del 21 marzo 2023, il presidio Libera di Morbegno chiede alle Associazioni della provincia di Sondrio la disponibilità ad incontrarsi il giorno venerdì 3 febbraio alle ore 20.45 a Sondrio presso la sala rossa dell’oratorio San Rocco in via Don Bosco.

 

#TAG: Associazioni  eventi  Legalità  Sondrio  

NOTIZIE CORRELATE

Eco Cremona: due giorni per immaginare un presente sostenibile

Sabato 24 e domenica 25 maggio 2025, gli spazi di Arcipelago in via Speciano 4 a Cremona ospiteranno Eco...

21 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Associazioni, Cremona, Economia solidale
“L’amicizia, il regalo più grande” in scena a Romanengo il 25 maggio 2025

Domenica 25 maggio 2025, il Teatro Galilei di Romanengo, in via A. Moro 1, aprirà le sue porte alle...

21 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Piadena Drizzona, il 2 giugno la 6ª Camminata della Pace: “Insieme per la Pace”

Lunedì 2 giugno 2025 si terrà a Piadena Drizzona la 6ª edizione della Camminata della Pace, dal titolo “Insieme...

20 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più