Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Cecco Bellosi: la cura delle dipendenze tra catene e libertà

CSV Insubria2023-03-16T08:38:39+01:00
Pubblicato il
26/01/2023
Di CSV Insubria
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Un libro denso di storie di vita vissuta ai margini e di riflessioni narrate da chi, per primo, ha pensato la terapia senza mura o camicie di forza. Si intitola “L’orlo del bosco. La cura delle dipendenze tra catene e libertà” l’ultimo libro di Cecco Bellosi, uscito per DeriveApprodi (edizioni Comunità Concrete) e dedicato allo spinoso problema delle droghe. Il libro è stato presentato il 16 febbraio al Circolo Arci Xanadù di Como. L’incontro è promosso da Tavolo Giustizia Riparativa di Como, in collaborazione con l’Azienda Sociale Comasca e Lariana, CSV Insubria Como, Associazione Comunità Il Gabbiano ODV e Arci Como

“La droga è tornata come grande questione sociale – si legge nella presentazione del libro – Attraversa ceti e classi, integrati ed esclusi. Alla ricerca performante della cocaina, illusoria degli psicofarmaci, lenitiva dell’eroina, straniante del crack, consolatoria della bottiglia triste e solitaria. In fabbriche, scuole, famiglie, carceri, ponti, strade. A unire è l’esplosione delle solitudini nelle lande desolate della postmodernità. In un mondo dominato da Big Data e Big Pharma tra spaesamento, paura, angoscia, rabbia, rancore. E social network autistici“.

Stare sulla soglia tra luce e oscurità: questo è il senso del viaggio di Cecco Bellosi nella sofferenza delle dipendenze, della follia, delle solitudini. Lì dove praticare una cura non significa imporre modelli normativi né discipline. Una tonalità narrativa modulata sul graffio, l’audacia della provocazione e il tocco lieve di una carezza, come le pratiche di cura di Cecco Bellosi, da oltre vent’anni impegnato come coordinatore dell’Associazione Comunità Il Gabbiano per persone con problemi di dipendenza e per minori in difficoltà. Tra i suoi libri, Il paese dei contrabbandieri (Nodolibri), dedicato all’avventurosa epopea degli sfrosadori; Piccoli Gulag (DeriveApprodi), sulle insidie delle comunità terapeutiche e Potere Operaio, racconto della sua militanza raccolto nel libro Insurrezione armata (Rizzoli), a cura di Aldo Grandi.

L’iniziativa nasce nell’ambito del progetto regionale “Un futuro in comune” finanziato da Cassa delle Ammende.

Ingresso libero.

#TAG: Associazioni  Como  diritti  Giustizia riparativa  Sanità  

NOTIZIE CORRELATE

Censimento Istituzioni non profit: ultimi giorni per partecipare

Mancano pochi giorni alla chiusura del Censimento delle Istituzioni non profit, prevista il 24 ottobre. Molte unità incluse nel...

22 Ottobre 2025 Di CSV LombardiaAssociazioni
Biglietto Sospeso a Lodi

Durante la Giornata del Volontariato svoltasi lo scorso 21 settembre, è stato presentato il progetto “Biglietto Sospeso”: un posto...

22 Ottobre 2025 Di CSV Lombardia Sudarte, Associazioni, bambini, Beni comuni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, cultura, Giovani, Lodi
Onlus, quale futuro? Un evento per orientarsi dal 1° gennaio 2026

Il 1° gennaio 2026 segna una data cruciale per le Onlus: con l’operatività del regime fiscale previsto dalla riforma...

21 Ottobre 2025 Di CSV LombardiaAspetti giuridici, Associazioni
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più