Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Riparte Como Città Fratelli Tutti

CSV Insubria2023-03-17T11:16:38+01:00
Pubblicato il
28/02/2023
Di CSV Insubria
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email
Per il progetto civico “Como Città Fratelli Tutti” inizia una nuova fase di rilancio

Nel numero dello speciale “Diogene” uscito il 28 febbraio con La Provincia di Como  Simone Dalla Francesca ha intervistato Stefano Naro che, con Camilla Bossi, seguirà gli sviluppi del progetto e la sua comunicazione.

Un’opportunità per mettersi in gioco, entrare nella rete della città e scoprire alcuni dei suoi aspetti più belli: quelli dei legami e della solidarietà. Il progetto Como Città Fratelli Tutti prova a rilanciarsi, dopo un anno in cui, per una serie di problematiche tecniche e non, ha stentato a decollare. Si tratta di un’iniziativa civica lanciata nell’ottobre del 2021, che prende il nome da un’enciclica di Papa Francesco, ma che è facilmente comprensibile anche a chi non è strettamente collegato al mondo cattolico. Lo scopo è quello di rendere l’intera città a conoscenza delle cose belle che accadono a Como grazie alla disponibilità e alla generosità di alcuni cittadini che credono nelle relazioni e nella forza della fraternità. Ma è anche e soprattutto un invito all’azione, a mettersi in gioco liberamente, per dare un supporto ai volontari già attivi, ma soprattutto alle persone bisognose, creando una grande comunità, più che mai unita.

Solidarietà per tutti

«È nato tutto dall’esperienza del Covid – spiega Mauro Magatti, tra gli ideatori dell’iniziativa – Vivevamo un momento storico in cui ci sentivamo tutti collegati e solidali gli uni verso gli altri. Abbiamo pensato di sfruttare una piattaforma in cui i bisogni delle persone e le richieste delle associazioni comasche potessero essere soddisfatti dalle disponibilità dei singoli cittadini. Il modello era ed è tuttora valido, tanto che abbiamo ricevuto richieste di informazioni da altre città interessate, e si basa su un’idea di superamento della visione individualista della società. Tuttavia, a causa di qualche problema con la piattaforma, il progetto non ha mai preso piede».

Eppure non erano mancate, soprattutto nella fase di lancio, le iniziative di promozione. Eventi che, tra l’altro, avevano fatto ben sperare per il prosieguo dell’iniziativa, per il coinvolgimento delle realtà locali e per la grande attenzione che c’era stata da parte dei cittadini. «Ne abbiamo fatto un primo a ottobre, in città, trainato dallo slogan “Qualcuno ha visto mio fratello?” – racconta Valeria Cairoli, una delle persone che ha lavorato maggiormente al progetto – Nonostante la pioggia era andato piuttosto bene. C’è stata, poi, una seconda manifestazione a maggio, collegata a una gara di danza, che però aveva in sé già una serie di iniziative sociali. Due appuntamenti che avevano testimoniato la sinergia del territorio e la voglia di fare comunità. Dietro le quinte, poi, è stato fatto un importante lavoro di rete, per iniziare a conoscere le realtà associative comasche e a comprenderne le necessità. Per un certo periodo l’iniziativa ha funzionato: ci sono stati diversi match tra i bisogni e le disponibilità di privati. Alcuni, tra l’altro continuano a spendersi ancora oggi. Purtroppo, però, la piattaforma non ha funzionato al meglio. Da qui la necessità di perfezionare il modello e ripartire».

Ma adesso si riparte

Un rilancio, appunto, che sta per avvenire. Stesso schema, stessi ideali di fondo, ma con una serie di accorgimenti volti a snellire il processo di incontro tra bisogni e risorse dei cittadini e a favorire il coinvolgimento di tutti. «Per prima cosa, non si farà più riferimento alla piattaforma – spiega Stefano Naro, che con Camilla Bossi si occuperà di seguire questa nuova pagina della storia di Como Città Fratelli Tutti – Passeremo dalla newsletter, che già in passato aveva il compito di informare e invitare all’azione. Inoltre, attiveremo un apposito canale Telegram, per raggiungere anche la nuova generazione. Non ci sarà una campagna massiva come in occasione del lancio, ma ci auguriamo che la bontà dell’iniziativa e questi piccoli accorgimenti bastino per far ripartire il progetto».

L’invito, dunque, è quello di iniziare a iscriversi alla newsletter, inserendo nome e indirizzo mail nel form disponibile sul sito www.cittafratellitutti.it. La buona riuscita dell’iniziativa passa anche e soprattutto dall’impegno e dalla generosità di ogni singolo cittadino.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

#TAG: Accoglienza  Arte dell'integrazione  Cittadinanza attiva  Coesione sociale  Como  Comunita e territorio  Migranti  

NOTIZIE CORRELATE

Progetto andiamo a fare tre passi e sconfiniamo arrivo a Santiago de Compostela
Arrivati a Santiago! Si è concluso il progetto “Andiamo a fare tre passi… e sconfiniamo”

Dopo 322 chilometri in 13 giorni tra pioggia (tanta), schiarite e sole finalmente la gioia della meta: Santiago de...

15 Maggio 2025 Di CSV Insubria COComo, CSV - Si parla di noi, Disabilità, Europa, Salute mentale, Sanità
Coltivare le periferie, evento conclusivo sabato 24 maggio a Sagnino

Sabato 24 maggio, dalle ore 10, a Sagnino si terrà un evento speciale a conclusione del progetto "Coltivare le...

14 Maggio 2025 Di CSV Insubria COAccoglienza, alimentare, Ambiente, Arte dell'integrazione, Beni comuni, Coesione sociale, Como, Comunita e territorio, Legalità
Le guerre non si pagano in tempo di guerra

La rete delle associazioni di Lodi Solidale in collaborazione con il Comune di Lodi Assessorato alla Partecipazione e CSV...

14 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più