Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

“PROPOSITIVI!”: il territorio unito lancia la sfida alla vulnerabilità sociale

CSV Monza Lecco Sondrio2023-03-06T10:02:24+01:00
Pubblicato il
06/03/2023
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Una co-progettazione territoriale, una serie di interventi di sistema dal valore relazionale, un programma triennale.

Questo è il progetto “ProPositivi!: nuove sfide, nuove alleanze e nuovi percorsi territoriali per affrontare povertà e vulnerabilità sociale in provincia di Sondrio“.

Realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo, Fondazione Peppino Vismara e Fondo Beneficenza Intesa Sanpaolo in collaborazione con Fondazione Pro Valtellina con capofila il consorzio di cooperative sociali Sol.co Sondrio.

La vicepresidente di Fondazione Pro Valtellina Anna Maria Pola Orio ha illustrato la genesi di un’iniziativa nata per la precisa volontà di affrontare il problema in maniera globale e allargata, partendo dalle specificità di ciascun mandamento, per arrivare a un progetto unico e ad azioni trasversali. Una nuova sfida per Fondazione Pro Valtellina che già a partire dal 2020 aveva sostenuto interventi sul tema della povertà utilizzando fondi propri, un contributo di Fondazione Cariplo e le numerose donazioni giunte dal territorio. «I cardini di questo progetto – ha evidenziato – sono la territorialità, un tempo sufficiente per agire, i tre anni sui quali si sviluppa, la specificità dei singoli ambiti e soprattutto un lavoro relazionale».

In rappresentanza di Fondazione Cariplo, ma anche di Fondazione Peppino Vismara e Fondo Beneficenza Intesa San Paolo, è intervenuto Andrea Trisoglio, responsabile del progetto Fondazioni di Comunità: «Non esiste una ricetta contro la povertà, la strategia migliore è quella di avere una visione ravvicinata del problema, per questo motivo abbiamo coinvolto le Fondazioni di Comunità. Hanno il polso della situazione, conoscono il territorio nel quale operano, hanno rapporti diretti con gli enti non-profit e gli enti pubblici. In questo progetto non ci sono azioni precise e definitive, sono indicati degli ambiti di attività che verranno in seguito declinati, anche in base a quella che sarà la risposta del territorio. Uno degli aspetti rivoluzionari di questo progetto è che gli enti finanziatori hanno messo a disposizione 363 mila euro, lanciando la sfida di raccogliere sul territorio 90 mila euro e noi ne daremo altrettanti. L’ambizione, infatti, è quella di coinvolgere la cittadinanza».

Il progetto “ProPositivi!” è stato illustrato da Massimo Bevilacqua di Sol.Co Sondrio che ha usato la metafora dell’albero definendo le cinque azioni sulle quali è strutturato, cinque tronchi dai quali si sviluppano diverse ramificazioni. Rappresenta una nuova opportunità di crescita per tutta la comunità partendo dalle esperienze precedenti dei progetti realizzati sul territorio per costruire un sistema di welfare comunitario locale ma compiendo un nuovo, decisivo passo a livello di sistema, territorialità e azioni. Si parte da un’azione completamente nuova per il nostro territorio rappresentata dall’istituzione di un osservatorio provinciale per il contrasto alle povertà e alle vulnerabilità sociali per raccogliere dati, analizzarli e utilizzarli per gli interventi. Vengono individuati hub territoriali per gli aiuti materiali e per le iniziative a supporto delle famiglie per l’accesso a beni e servizi, come l’Emporion attivo a Sondrio e quello che sarà aperto a Morbegno. Si aggiungono le azioni per la facilitazione dei processi di inclusione comunitaria e i nuovi spazi e le esperienze di avvicinamento lavorativo per persone vulnerabili, partendo dal vigneto di Castione. Infine, dispositivi provinciali di governance inclusivi, partecipati ed efficaci per presidiare tutte le azioni e le funzioni. «ProPositivi è una parola bellissima che si presta a diverse letture e diventa essa stessa un motto. Dobbiamo osare e sfidare, innovare sia dal punto di vista delle azioni ma anche dal punto di vista di costruire relazioni che promuovano fiducia».

I componenti della cabina di regia, in rappresentanza degli enti coinvolti, si sono soffermati sugli aspetti qualificanti di “ProPositivi!”. Marilisa Stoppani, consigliere della Provincia, ha evidenziato la valenza territoriale del progetto: «Mi fa piacere pensare che i cittadini di Sondrio come chi risiede nei piccoli centri di montagna possano avere tutti le stesse opportunità e i medesimi servizi». In rappresentanza del Comune di Sondrio, il vice sindaco e assessore ai Servizi sociali Lorenzo Grillo Della Berta si è soffermato sugli aspetti innovativi di “ProPositivi!”, a partire dal partenariato pubblico privato che risulta fondamentale per promuovere iniziative di questo tipo: «Una riflessione riguarda il discorso di fare sistema. Il carattere provinciale consente di andare oltre i compartimenti stagni, pur mantenendo la specificità territoriale, allo scopo di amplificare l’impatto sui diversi mandamenti. Un altro elemento molto importante è la prevenzione per recuperare situazioni in cui il disagio non è ancora in una fase emergenziale». Dal capoluogo alle estremità del territorio provinciale, dalla Valchiavenna all’Alta Valtellina, anch’esse coinvolte direttamente nel progetto a esprimere bisogni comuni all’intera provincia, seppure con declinazioni ed esperienze di interventi per contrastare la vulnerabilità sociale diversi. L’assessore alle Politiche sociali del Comune di Chiavenna Elena Del Re è intervenuta anche in rappresentanza della Comunità Montana della Valchiavenna: «Questo progetto esprime la volontà di portare una dimensione nuova, una politica in grado di trovare convergenze e di creare occasioni di dialogo con tutti gli attori per costruire non solo interventi canonici di aiuto ma anche connessioni«». La Comunità Montana Alta Valtellina ha designato la responsabile dell’Ufficio di Piano Attilia Galli quale componente della cabina di regia: «La valenza di questo progetto è quella di aver unito più territori e più esperienze». In rappresentanza del Terzo settore, Massimo Pinciroli del Centro di Servizio per il Volontariato Monza Lecco Sondrio ha evidenziato il ruolo di coordinamento del volontariato sociale: «Il bene bisogna cercare di farlo bene, soprattutto in un territorio complesso come il nostro. Credo che questo sia un progetto molto attrattivo, in grado di coinvolgere anche nuovi volontari».

Tre anni per una sfida lanciata dalla Fondazione Pro Valtellina, insieme a partner pubblici e privati, che punta a coinvolgere la cittadinanza. Un progetto innovativo che ambisce a diventare un modello per gli interventi presenti e futuri per affrontare povertà e vulnerabilità sociale in provincia di Sondrio.

ProPositivi_ComunicatoStampa2mar23

SLIDEProPositivi_CS28febbraio23

#TAG: Associazioni  CSV - Si parla di noi  Sondrio  Welfare  

NOTIZIE CORRELATE

Incontro a Limbiate “Medicina di prossimità: la Casa di Comunità e l’Ospedale di Comunità”

Sabato 7 giugno dalle ore 9.30 alle ore 11.30 il Comune di Limbiate, ASST Brianza e CSV Monza Lecco...

23 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Monza, Sanità
Corso di Formazione sul crowdfunding

Segnaliamo che sul territorio BCC RIVAROLO MANTOVANO insieme a GINGER promuovono un corso gratuito dedicato alle associazioni del Terzo Settore...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Prima Nazionale del film “GAMBLERS – Storie vere di vite in gioco”

L'Associazione Libra ETS invita alla Prima Nazionale del film “GAMBLERS – Storie vere di vite in gioco” venerdì 30...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2

external

 


CSV Monza Lecco Sondrio
Centro di Servizio per il Volontariato


C.F. 94614530155
P. IVA 06795370961

Codice destinatario: E4X9PNC
IBAN: IT83W0306909606100000006251

Sede di Monza: via Correggio Allegri, 59 039 2848308 - monzaebrianza@csvlombardia.it
Sede di Lecco: via Marco d'Oggiono, 15 0341 350680 - lecco@csvlombardia.it
Sede di Sondrio: Viale Milano, 41 (ingresso da via Adua, 22) 0342 210071 - sondrio@csvlombardia.it
Pec: csvmls@pec.it
Orari per il pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.

Monza

 

Lecco

 

Sondrio

 

csv_monzaleccosondrio

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più