Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Quattro nuovi bandi tematici di Fondazione della Comunità Bresciana 2023

CSV Brescia2023-03-17T09:56:28+01:00
Pubblicato il
17/03/2023
Di CSV Brescia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Abstract

Sociale, Patrimonio, Cultura e Istruzione: quattro i bandi che inaugurano l’attività erogativa 2023 di Fondazione della Comunità Bresciana. La Fondazione – mettendo a disposizione contributi complessivi pari a 1 milione e 150mila euro – intende sostenere le organizzazioni e gli enti no profit del territorio di Brescia e provincia nella realizzazione di progetti di utilità sociale.

I bandi sono attivi mercoledì 15 marzo 2023. I progetti per i quali le organizzazioni intendono chiedere un contributo devono inderogabilmente pervenire presso la Fondazione – in via telematica iscrivendosi ed accedendo all’area riservata – entro venerdì 28 aprile 2023 alle ore 12.30.

Possono presentare domanda i soggetti che operano ed abbiano sede operativa nel territorio della provincia di Brescia e che non perseguono finalità di lucro.

Le risorse disponibili sono messe a disposizione da Fondazione Cariplo per le “erogazioni territoriali”.

Scadenza

venerdì 28 aprile 2023 alle ore 12.30

Ente erogatore

Fondazione della Comunità Bresciana

Fonte ufficiale

Pagina web del bando

Categoria

Territoriale

Parole chiave

Sociale, Patrimonio, Cultura e Istruzione.

Enti ammissibili al finanziamento

Il bando è aperto a:

  • Enti privati costituiti secondo le norme del libro I del Codice Civile (in nessun caso persone fisiche);
  • Cooperative sociali (L381/91);
  • Enti ecclesiastici civilmente riconosciuti (L 222/85);
  • Gli Enti pubblici possono essere ammessi al contributo solo nel caso in cui siano Istituti scolastici, in
    partenariato con enti del Terzo Settore.

Risorse

Entità contributo

Il Bando Sociale – con un budget di 550mila euro – intende finanziare in via prioritaria progetti di inserimento abitativo indirizzati a soggetti particolarmente fragili; progetti di attivazione della comunità che favoriscano la coesione sociale e lo scambio tra famiglie; progetti volti al contrasto del disagio psicologico adolescenziale e giovanile acuito anche dalla pandemia di Covid-19; progetti volti a contrastare violenze domestiche, nuove dipendenze, forme di bullismo, malattie sessualmente trasmissibili, abuso di alcol e di stupefacenti; infine progetti volti a dare sollievo a famiglie con a carico persone svantaggiate; progetti, da attuarsi nel periodo di chiusura scolastica estiva, destinati ai minori d’età compresa tra i 5 e i 16 anni.

Il Bando per la tutela, promozione e valorizzazione del patrimonio storico, artistico e ambientale – con un budget di 200mila euro – vuole individuare progetti in grado di stimolare nuove risposte ai bisogni della comunità bresciana nei settori sopra specificati.

Il Bando Cultura – con un budget di 150mila euro – intende finanziare in via prioritaria progetti volti all’apprendimento e all’approfondimento di una cultura scientifica ed economico-finanziaria da parte delle giovani generazioni; progetti rivolti all’ideazione e al potenziamento della ricerca e della sperimentazione delle arti visive; attività che incentivino la partecipazione attiva della popolazione al mondo dell’arte e della cultura, con particolare attenzione verso gli anziani; realizzazione di percorsi o incontri per ridurre i pregiudizi e le discriminazioni.

Il Bando Istruzione – con un budget di 250mila euro –  intende infine finanziare in via prioritaria progetti di attività di “dopo scuola”; sostegno professionale in orario scolastico a studenti in difficoltà per condizioni fisiche e/o mentali; azioni mirate per l’integrazione scolastica di studenti stranieri; percorsi innovativi in grado di incentivare l’approfondimento delle materie scientifiche; percorsi in grado di incentivare le eccellenze formative; percorsi di Service Learning; progetti volti a sostenere il metodo didattico del Debate all’interno degli Istituti Scolastici; percorsi di formazione che favoriscano l’avvicinamento degli studenti al mondo del lavoro.

Si specifica che tutti i bandi sono a raccolta erogazione, pertanto le organizzazioni proponenti, una volta preselezionate, dovranno raccogliere donazioni, secondo quanto indicato sul regolamento, che attestino il diretto coinvolgimento del territorio al fine di essere definitivamente ammesse tra gli assegnatari. Le donazioni verranno rese immediatamente disponibili all’ente proponente.

Come e dove inviare la candidatura

I progetti devono essere presentati tramite il sito www.fondazionebresciana.org  entro venerdì 28 aprile 2023 alle ore 12.30.

NOTIZIE CORRELATE

RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Chiusura uffici per il “ponte” del 1° maggio

Gli uffici di CSV Milano saranno chiusi venerdì 2 maggio 2025 per il "ponte" in occasione della della Festa...

28 Maggio 2025 Di CSV MilanoMilano
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Chiusura uffici per il “ponte” del 1° maggio

Gli uffici di CSV Milano saranno chiusi venerdì 2 maggio 2025 per il "ponte" in occasione della della Festa...

28 Maggio 2025 Di CSV MilanoMilano
Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più