Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Case del Quartiere: la formazione di Casa 4×4

CSV Lombardia Sud2023-08-23T15:52:32+02:00
Pubblicato il
23/08/2023
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Da oltre dieci anni le Case del Quartiere rappresentano un’esperienza innovativa ed efficace nell’ambito della rigenerazione urbana e del welfare di comunitm in Italia. Per coloro che desiderano apprendere come gestire e animare uno spazio di comunitm, ma anche costruire reti territoriali solide e progetti ad alto impatto sociale, è oggi possibile iscriversi al corso intensivo Casa 4×4 che fornisce una panoramica a 360° su questo entusiasmante modello.

La formazione, guidata da operatori esperti delle otto Case del Quartiere di Torino, è indirizzata a professionisti della Pubblica Amministrazione, del Terzo Settore e a tutti coloro che gestiscono spazi comunitari o che sono interessati ad avviare progetti culturali in Italia. Il programma valorizza competenze trasversali e si basa su oltre dieci anni di esperienza sul campo.

La formazione si svolgerm dal 12 al 15 ottobre 2023 e comprenderm visite guidate, formazione in aula, laboratori, tour tematici e attivitm culturali. Ogni giornata approfondirm temi specifici presso quattro diverse Case del Quartiere di Torino.

Si inizia a Casa nel Parco giovedì 12 ottobre, dove si parlerm di caratteristiche e specificitm delle Case del Quartiere di Torino e del loro Manifesto, nonché del percorso di costituzione di un Ente del Terzo Settore, di governance e modelli gestionali e funzioni dell’ente gestore. Si prosegue a Cascina Roccafranca il 13 ottobre, dove si parlerm di gestione e organizzazione di spazi e attivitm nella Casa del Quartiere, di competenze trasversali e relazionali degli operatori e di coinvolgimento degli attori locali e cura della rete territoriale. Sabato 14 ottobre, ospitati dalla Casa del Quartiere di San Salvario si incontreranno buone pratiche e progetti di Rete trasversali alle singole Case; si parlerm di sostenibilitm economica (gestione bilanci e fundraising) e progettazione culturale. Infine, domenica 15 ottobre mattina, si esplorerm il tema della Valutazione dell’Impatto Sociale.

Le iscrizioni sono aperte fino al 1 ottobre 2023.

Per iscriversi, è sufficiente compilare il modulo online disponibile al seguente indirizzo: https://forms.gle/6mMiz5vT4FvWYAN19.

Il corso include quattro giorni di formazione presso quattro diverse Case del Quartiere, pranzi e coffee break, nonché materiale didattico. Sono previste riduzioni per coloro che si iscrivono entro il 15 agosto 2023, per le iscrizioni di gruppo, per coloro che hanno gim partecipato a percorsi formativi della Rete e per studenti universitari, dottorandi e tesisti.

Per ulteriori informazioni e per iscrizioni, è possibile visitare il sito www.retecasedelquartiere.org/casa4x4

#TAG: Coesione sociale  

NOTIZIE CORRELATE

Festa dei Popoli

Sabato 24 maggio 2025, Lodi si riempie di voci, danze, profumi e sorrisi in uno degli appuntamenti del festival...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAltre culture, Associazioni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Comunita e territorio, cultura, diritti, eventi, Festival, Lodi
Gratuito patrocinio per assistenza legale alle donne vittime di violenza

Dal 2017 Regione Lombardia, in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Milano e l’Unione Lombarda dei Consigli degli Avvocati,...

19 Maggio 2025 Di CSV LombardiaBandi e finanziamenti, Coesione sociale
Coltivare le periferie, evento conclusivo sabato 24 maggio a Sagnino

Sabato 24 maggio, dalle ore 10, a Sagnino si terrà un evento speciale a conclusione del progetto "Coltivare le...

14 Maggio 2025 Di CSV Insubria COAccoglienza, alimentare, Ambiente, Arte dell'integrazione, Beni comuni, Coesione sociale, Como, Comunita e territorio, Legalità
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3
external

       


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona

Via San Bernardo 2 - Cremona
C.F. 93033050191
P. IVA 01371620194

T. + 39 0372 26585
cremona@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

       

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più