Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

L’inclusione si fa solo insieme

CSV Monza Lecco Sondrio2023-10-16T13:45:24+02:00
Pubblicato il
27/09/2023
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

La Legge 25/2022 “Politiche di welfare sociale regionale per il riconoscimento del diritto alla vita indipendente e all’inclusione sociale di tutte le persone con disabilità” è stata approvata dal Consiglio regionale della Lombardia lo scorso novembre.

LEDHA, Comunità Montana della Valchiavenna, CSV Monza Lecco Sondrio e le realtà più attive della società civile organizzano il seminario “L’inclusione si fa solo insieme” per diffondere i contenuti della Legge 25/22 e riflettere su come la sua applicazione possa migliorare il funzionamento dei servizi di welfare sociale del territorio.

Appuntamento mercoledì 11 ottobre alle ore 16.30 presso il Teatro della Società Democratica Operaia in via Giulio Chiarelli, 7, a Chiavenna.

L’incontro è aperto a tutte le persone interessate e si inserisce nel progetto più ampio “L’inclusione si fa solo insieme” promosso da LEDHA in collaborazione con CSVNet Lombardia, FAND, Forum Terzo Settore Lombardia e Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università degli Studi di Milano Bicocca per favorire il confronto sulle novità introdotte da questa nuova legge che riconosce, per la prima volta in Italia, il diritto alla vita indipendente, all’inclusione sociale, all’autodeterminazione e alla partecipazione alla vita della società di tutte le persone con disabilità.

PROGRAMMA

  • Introduce e modera

Massimo Pinciroli, CSV Monza Lecco Sondrio

  • Saluti istituzionali

Davide Trussoni, presidente della Comunità Montana della Valchiavenna

  • La Legge 25/22: per tutte le persone con disabilità

Giovanni Merlo, LEDHA

  • Situazione e prospettive del welfare sociale territoriale per la persone con disabilità

Giuseppina Matteoli, responsabile Ufficio di Piano della Comunità Montana della Valchiavenna

  • Tavola rotonda

Quale futuro per il sistema di welfare sociale per la disabilità in Valchiavenna?

Cinzia Tangredi, cooperativa Nisida

Fabia Folladori, cooperativa Marta

Familiare di una persona con disabilità

Giuseppe Dell’Ava, Associazione Quadrifoglio

D.ssa Michelina Inverno, ASST Valtellina e Alto Lario Valchiavenna

  • Conclusioni

Luca Della Bitta, sindaco di Chiavenna

La partecipazione è libera ma, per ragioni organizzative, si chiede di confermare la presenza inviando una mail a ufficiodipiano@cmvalchiavenna.it. Per informazioni potete anche rivolgervi a Giovanni Merlo (giovanni.merlo@ledha.it) e/o CSV e/o Comunità montana.

Sono stati richiesti i crediti formativi per gli assistenti sociali.

É previsto il servizio di sottotitolazione.

Locandina 11 ottobre 2023 A4

 

#TAG: CSV - Si parla di noi  Disabilità  

NOTIZIE CORRELATE

Vdossier: il web magazine che racconta il volontariato

È online Vdossier  il web magazine del volontariato che diffonde notizie, approfondimenti e storie generate dal mondo della solidarietà. Nato come...

19 Maggio 2025 Di CSV LombardiaAssociazioni, CSV - Si parla di noi
Dona una spesa 2025: torna anche in provincia di Pavia la raccolta alimentare nei centri Conad

Sabato 17 maggio anche in provincia di Pavia torna l’iniziativa “Dona una spesa”, la raccolta di generi alimentari per...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Pavia, Per i cittadini
Progetto andiamo a fare tre passi e sconfiniamo arrivo a Santiago de Compostela
Arrivati a Santiago! Si è concluso il progetto “Andiamo a fare tre passi… e sconfiniamo”

Dopo 322 chilometri in 13 giorni tra pioggia (tanta), schiarite e sole finalmente la gioia della meta: Santiago de...

15 Maggio 2025 Di CSV Insubria COComo, CSV - Si parla di noi, Disabilità, Europa, Salute mentale, Sanità
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più