Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Nasce Agorà di Comunità. Uno spazio online per la coprogettazione

CSV Brescia2023-10-19T14:14:49+02:00
Pubblicato il
19/10/2023
Di CSV Brescia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Fondazione della Comunità Bresciana presenta Agorà di Comunità, la nuova piattaforma digitale dedicata agli enti del terzo settore e progettata per facilitare la collaborazione e la formazione di reti, la condivisione delle risorse e la coprogettazione di iniziative sociali e comunitarie.

Agorà di Comunità è stata realizzata da Fondazione della Comunità Bresciana grazie al contributo di UniCredit attraverso Carta Etica, i fondi raccolti grazie alle carte di credito etiche di UniCredit, disponibili sia per i privati che per le imprese e che, senza costi aggiuntivi per il cliente, permettono ad ogni utilizzo di contribuire a iniziative solidali. Grazie al loro particolare meccanismo, infatti, con il contributo della banca pari al 2 per mille di ogni spesa effettuata, si alimenta il Fondo Carta Etica.

La piattaforma è stata sviluppata da TechSoup Italia e viene proposta gratuitamente non solo alle realtà appartenenti al territorio bresciano, ma anche regionale e nazionale. Le caratteristiche chiave includono:

·        Consultazione di bandi, proposte e call di finanziamento emanate da enti

·        Collaborazione semplificata: La piattaforma offre strumenti per agevolare la collaborazione e la comunicazione tra membri di diverse organizzazioni, anche in ragione di risposte a call di finanziamento. Agorà di Comunità fornisce uno spazio virtuale dove gli enti del terzo settore possono condividere idee, progetti e risorse

·        Creazione di progetti: Gli utenti possono creare progetti sociali e comunitari in modo intuitivo, sia tramite la partecipazione a bandi emananti da enti erogatori, sia proponendo iniziative

·        Raccolta fondi: Viene prevista la possibilità di iscrizione anche ad enti profit per la messa a disposizione di

·        Condivisione delle risorse: La piattaforma permette di condividere conoscenze, documenti ed esperienze per favorire l’apprendimento reciproco tra le organizzazioni.

·        Comunità di supporto: La piattaforma promuove la creazione di una comunità di enti del terzo settore che si supportano a vicenda, condividono le sfide e trovano soluzioni

Agorà di Comunità è luogo ideale per connettersi, collaborare, costruire progetti e promuovere partenariati. Gli enti interessati, collegandosi al sito https://www.agoradicomunita.it/ dovranno registrarsi inserendo la documentazione richiesta, potranno quindi visionare bandi, avanzare proposte spontanee e contattare enti per creare o rafforzare reti territoriali.

 

Tutti i dettagli della conferenza stampa di presentazione di Agorà sul sito di Fondazione della Comunità Bresciana https://www.fondazionebresciana.org/news-in-evidenza/agora-di-comunita-uno-spazio-online-per-la-coprogettazione/.

 

Per maggiori informazioni:
Fondazione della Comunità Bresciana
Via Malta, 16, 25124 – Brescia (BS)
Tel. +39 030 46046

#TAG: Bandi e finanziamenti  Brescia  Comunita e territorio  Nuove tecnologie  Per le organizzazioni  Terzo Settore  

NOTIZIE CORRELATE

“Cittadini del Mondo”: a Sesto Calende una scuola che parla la lingua dell’inclusione

Una rete solidale nel Basso Verbano unisce lingue, culture e persone Dal 1991 l’associazione Cittadini del Mondo insegna gratuitamente l’italiano agli stranieri...

19 Maggio 2025 Di CSV Insubria VAAltre culture, Associazioni, Comunita e territorio, Varese
Gratuito patrocinio per assistenza legale alle donne vittime di violenza

Dal 2017 Regione Lombardia, in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Milano e l’Unione Lombarda dei Consigli degli Avvocati,...

19 Maggio 2025 Di CSV LombardiaBandi e finanziamenti, Coesione sociale
Proposte di educazione ambientale e alla sostenibilità – 2025 Quinta edizione

Regione Lombardia ha pubblicato un bando per selezionare progetti di qualità per lo sviluppo dell’educazione ambientale e alla sostenibilità...

19 Maggio 2025 Di CSV LombardiaAmbiente, Associazioni, Bandi e finanziamenti
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più