Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

25 novembre 2023 “Monza per le donne”

CSV Monza Lecco Sondrio2023-11-27T08:49:14+01:00
Pubblicato il
13/11/2023
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email
25 novembre – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Anche quest’anno in programma “Monza per le donne“, il calendario di iniziative organizzate in occasione del 25 novembre, la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita nel 1999 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
PROGRAMMA “Monza per le donne” 25 novembre 2023
comune.monza.it
13 novembre, dalle 10.15 – Piazza Trento e Trieste – Panchina Rossa “Frammento”
Reading “Frammenti di unicità”

Lettura di testi e poesie a cura dell’attrice Valeria Perdonò. Iniziativa rivolta alle scuole secondarie di primo grado dei quartieri limitrofi il centro storico. Modera Federica Fenaroli.
In collaborazione con Teatro Binario 7.

17 novembre, ore 21 – Teatro Manzoni
Donna, violenza e criminalità organizzata – La musica contro l’omertà
Talk show spettacolo. Intervengono Alessandra Cerreti – Sostituto procuratore della DDA di Milano, Barbara Chichiarelli – attrice, Cosima Buccoliero – Direttrice Casa Circondariale di Monza e Istituto Penale Minorile Beccaria di Milano, Anna Vagli – criminologa. Intermezzi musicali con Antonio Tubiolo, Gianluca Malavoglia, Giacomo Eva, Greta Martinelli e Mauro Casari. Conduce Monica Gasparini.
Ingresso libero. A cura di Fidapa BPW Italy – Sezione di Monza e Brianza. Info: fidapamb.eventi@gmail.com
Dal 18 novembre al 2 dicembre, lun/sab 9.30 – 18 – Biblioteca S.Gerardo
Dal 15 al 28 gennaio, lun/dom 9 – 18 – Centro Civico Libertà – Liberthub

Mostra fotografica interculturale “Colori-amo”
In esposizione i lavori realizzati da donne italiane e immigrate nel laboratorio di tecnica fotografica.
Ingresso libero. A cura di Spazio colore – Caritas Decanale Monza. Info: famiglieinsieme@caritasamonza.org 
18 novembre, ore 17 – Spazio Manzoni 16
Visita inattesa – tra istituzione e intimità
Mostra di disegni sulla cura della donna in ambito psichiatrico. Con Antonetta Carrabs, scrittrice e poetessa, Giampaolo Nuvolati prorettore Università Milano Bicocca, Milena Provenzi, medico psichiatra IRCCS San Gerardo Monza.
Ingresso libero. A cura di La Casa della Poesia.

18 novembre, ore 18 – Sala da Ballo – Villa Reale di Monza
Questo non è amore 2023 – Un uomo può uccidere un fiore…ma non può contenere la primavera (M. Gandhi)

Tavola rotonda sul contrasto alla violenza di genere. Modera Jessica Signorile.
Ingresso su invito. In collaborazione con Questura di Monza e Rete Artemide.

18 e 19 novembre – Sala degli Specchi – Villa Reale di Monza
Sala degli Specchi – “Com’eri vestita?” – mostra itinerante
Sale adiacenti – “Tanto a me non capita…” – mostra fotografica di denuncia della violenza psicologica
In collaborazione con Questura di Monza e Rete Artemide.
19 novembre (orario da definire) l’attrice Rossella Raimondi sarà presente per un’interpretazione teatrale della mostra “Com’eri vestita?”
19 novembre, ore 9.30 – Parco di Monza – ingresso Porta Monza
We run for women – corriamo con la polizia di stato per fermare i femminicidi

Seconda edizione della gara podistica competitiva da 10 Km e 3 Km. Promossa dalla Questura di Monza, in collaborazione con Monza Marathon Team A.S.D. Info: info@monzamarathonteam.it – www.monzamarathonteam.it
19 novembre, dalle 10 alle 13 – Palestra Centro Sportivo N.E.I.
Un canestro a favore delle donne: “stoppata” alla violenza
Partita di basket con raccolta fondi destinati al CADOM. Partecipazione riservata agli iscritti all’Ordine dei Dottori commercialisti di Monza e Brianza. A cura del Comitato Pari Opportunità – Ordine dei Dottori Commercialisti MB.
21 novembre, ore 18 – Sala Maddalena
Donne, il prezzo della guerra
Conferenza sul binomio “Donne e Guerra” e sull’impatto delle guerre sulle donne, in particolare nel conflitto in Ucraina. Ingresso libero. A cura di Fidapa BPW Italy – Sezione Modoetia Corona Ferrea.

23 novembre, ore 20.30 – Centro Civico Centro – San Gerardo
Rosso come amore. Rosso come violenza
Una mascolinità nuova che supera stereotipi e discriminazioni

Incontro pubblico e dibattito sulla ridefinizione del concetto di mascolinità oggi. Relatrice Cristina Maurelli – Giuditta Rossi di Bold Stories con la partecipazione di Ermanno Porro di Maschile Plurale.
Ingresso libero. A cura di Fondazione Monza Insieme.

24 novembre, ore 11 – Binario 7 – Sala Chaplin
Spettacolo teatrale di e con l’attrice Valeria Perdonò, rivolto alle scuole superiori Porta ed Hensemberger.

Ingresso libero riservato agli studenti. In collaborazione con Teatro Binario 7.

24 novembre, ore 14.30 – Cinema Capitol
Educare contro la violenza. Crescere uomini e donne disertori del patriarcato…a partire dalla vita quotidiana Presentazione del libro “Mio figlio è femminista”.
Ingresso libero. A cura di Coordinamento DONNE CGIL – CISL – UIL e SpiCgil – FnpCisl – Uilp.
25 novembre, tutto il giorno – Portici Arengario e Piazza Roma
Intrecci di Resistenza
Esposizione di teli di ordito (arazzi) e teli di trama (raccolta di riflessioni e pensieri sulla condizione della donna) realizzati da attiviste e volontari.
Accesso libero. A cura di Arci Scuotivento APS, C.I.S.D.A, A.N.P.I MB, CGIL MB.
25 novembre, ore 21- Binario 7 – Sala Picasso
Densa notte
Spettacolo teatrale della Rassegna “Luci sul palcoscenico”.
Ingresso libero. In collaborazione con Associazione Culturale Teatrando. Info e prenotazioni: info@teatrando.net
26 novembre, ore 18 – Binario 7 – Sala Picasso
Donne e manicomi dall’inizio del XX secolo alla legge Basaglia

Un excursus sulla storia del Manicomio da Lombroso a Basaglia. Incontro coordinato da Elisabetta Bodini, scrittrice e filantropa.
Ingresso libero. A cura di Fidapa BPW Italy – Sezione Modoetia Corona Ferrea.
29 novembre, ore 19.30 – Sporting Club di Monza
Concerto benefico
Concerto della giovane e talentuosa pianista monzese Martina Giordani. Seguirà un momento conviviale.
Ingresso con donazione, prenotazione a eventi.sorptimistmonza@gmail.com. A cura di Soroptimist International Club di Monza.
30 novembre e 2 dicembre, ore 21 Monologhi
2 dicembre, ore 10 – 13 e 3 dicembre, ore 10.30 – 12.30 Laboratori Residence Cascina Cantalupo
Uscire da sè – laboratori teatrali

Due monologhi teatrali “Finalmente sola” e “Romanzo di un’anamnesi” e due laboratori di narrazione aperti alla cittadinanza.
Ingresso libero. Info e prenotazioni: info@associazionearcodonna.org. A cura di Associazione ArcoDonna
2 dicembre, ore 16 – Centro Civico Cederna
La violenza può essere tollerata come fattore culturale?
Conferenza con la testimonianza di un magistrato del Forum e con la partecipazione di una giornalista del Centro islamico.
Ingresso libero. A cura di Forum delle Famiglie – Centro Islamico di Monza – Cadom.
#TAG: Associazioni  cultura  eventi  Monza  

NOTIZIE CORRELATE

Concerto per i Bambini di Gaza il 20 maggio a Cremona

Martedì 20 maggio 2025 alle ore 21.00, a Cremona, nella Chiesa Parrocchiale Immacolata Concezione del quartiere Maristella, si terrà...

16 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
‘2025 Segni di Pace in Cammino’ a Crema

Prende vita, con l’inaugurazione del 19 Maggio alle h 17,30 in Crema-Galleria del Palazzo Comunale, il progetto “2025 Segni...

16 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Dona una spesa 2025: torna anche in provincia di Pavia la raccolta alimentare nei centri Conad

Sabato 17 maggio anche in provincia di Pavia torna l’iniziativa “Dona una spesa”, la raccolta di generi alimentari per...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Pavia, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più