Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Settimana della giustizia riparativa a Como

CSV Insubria CO2023-11-27T09:45:55+01:00
Pubblicato il
15/11/2023
Di CSV Insubria CO
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

In un mondo sempre più conflittuale, di giustizia riparativa si sente spesso parlare quando un caso di cronaca nera o giudiziaria suscita clamori e conseguenti strascichi polemici, il più delle volte fini a se stessi. È importante invece che si conoscano i suoi principi e che si possa toccare con mano il cambiamento culturale e sociale che la giustizia riparativa dissemina nelle comunità grazie a pratiche virtuose. Pratiche che da tempo si svolgono su spinta e iniziativa delle reti associative che promuovono la giustizia riparativa nelle sue diverse declinazioni. La Settimana mondiale della giustizia riparativa, che si celebra ogni anno a novembre, ha come obiettivo proprio sensibilizzare i cittadini sui temi che riguardano la cura e il superamento dei conflitti con altre modalità complementari a quelle penali e giudiziarie.

Anche Como si unisce alle iniziative organizzate in diverse città italiane ed europee. Dal 17  novembre si terrà una serie di incontri di sensibilizzazione promossi dal Tavolo della giustizia riparativa di Como e da CeSGReM (Centro studi sulla giustizia riparativa e la mediazione dell’Università degli studi dell’Insubria di Como).  Gli eventi sono organizzati in collaborazione con Azienda sociale comasca e lariana, CSV Insubria Ets e Associazione Comunità Il Gabbiano Odv.

Si è cominciato venerdì 17 novembre, al Teatro Sociale di Como, dalle 15, con il partecipatissimo incontro “Giustizia riparativa e percorsi possibili” con Maria Luisa Lo Gatto, Laura Antonelli e Maria Cristina Foconi. Un focus all’interno del convegno “Reato e sanzione: perché è sbagliato buttare la chiave” a cura del Coordinamento Camere penali, distretto Corte d’Appello di Milano.

Il 18 novembre, alle 17, inaugurazione della mostra “I Classici a fumetti. Pensieri a colori dal carcere” presso Palazzo Carducci, in viale Cavallotti 7 a Como. Mostra di disegni dell’associazione Slocomix ispirati dalle parole di un gruppo di detenuti del carcere di Como curata da associazione Bottega Volante. La mostra sarà visitabile negli orari di apertura dell’associazione Carducci: lunedì e mercoledì dalle 10 alle 16.30; venerdì dalle 14.30 alle 19. Ingresso libero.

Il 22 novembre, alle 18, presso l’Azienda sociale lariana, in via Del Doss 1 a Como, proiezione del film “L’insulto” di Ziad Doueiri, con dibattito finale a cura del Tavolo della giustizia riparativa di Como.

Il 23 novembre, alle 20.30, presso il Centro civico di Cernobbio, “Insieme per la giustizia riparativa” evento laboratoriale costruito sulla mostra “I classici a fumetti. Pensieri a colori dal carcere” nell’ambito del progetto Face to Face.

Nel mese di novembre si terrà anche un incontro all’interno della Casa Circondariale di Como sul tema “Testimonianze di giustizia riparativa in carcere. Avvio di un laboratorio riparativo con volontari e detenuti”.

L’iniziativa si svolge nell’ambito del progetto “Un futuro in comune” finanziato da Cassa delle Ammende.

 

#TAG: Como  Comunita e territorio  cultura  diritti  eventi  Giustizia riparativa  Terzo Settore  volontariato  

NOTIZIE CORRELATE

Festa dei Popoli

Sabato 24 maggio 2025, Lodi si riempie di voci, danze, profumi e sorrisi in uno degli appuntamenti del festival...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAltre culture, Associazioni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Comunita e territorio, cultura, diritti, eventi, Festival, Lodi
Festa Naturambiente 2025

Domenica 01 giugno 2025dalle ore 10.00 si terrà, presso il Parco Isola Carolina di Lodi, si terrà la festa...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Associazioni, Cittadinanza attiva, Comunita e territorio, diritti, eventi, Lodi
“Verso la società dell’intelligenza artificiale”

La Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi organizza un importante evento pubblico dedicato al tema dell’Intelligenza Artificiale, giovedì 29...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, eventi, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più