Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

IV Premio Letterario Nazionale Gianmario Lucini

CSV Monza Lecco Sondrio2023-11-27T09:30:14+01:00
Pubblicato il
17/11/2023
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Poiein APS con il contributo del Comune di Piateda, ha portato a termine i lavori del IV Premio Letterario Nazionale Gianmario Lucini. Il concorso, dedicato alle raccolte di poesia e alle poesie singole in lingua italiana, nei dialetti italiani e in altre lingue, anche minoritarie, inedite e mai premiate in altri ambiti, si è concluso a febbraio di quest’anno. La Cerimonia di Premiazione si terrà sabato 18 novembre alle ore 18.00 alla Mediateca di Piateda, in via Ragazzi del ‘99 numero 1, alla presenza del sindaco Simone Marchesini, dell’assessore all’Istruzione Cultura e Politiche Giovanili Giovanna Simonini, della responsabile della Biblioteca Roberta Pusterla, della presidente dell’Associazione e del Premio Marina Marchiori, dei responsabili di Officina delle Idee, il progetto culturale del Comune, e dei partner AmbriaJazz e ORA – Orobie Residenze Artistiche del gruppo Laagam. Per la giuria saranno inoltre presenti i poeti Alessandra Giappi, Ottavio Rossani e Christian Sinicco.

Sono 162 le opere inedite arrivate al Premio. I “manoscritti” sono arrivati da tutta Italia per onorare la memoria di Gianmario Lucini, poeta, critico, editore, che ci ha lasciato a fine ottobre del 2014. Nato nel 1953, originario di Piateda, Gianmario Lucini ha vissuto in Valtellina. Con lo strumento della poesia ha rivolto critiche contro le forme di ingiustizia nella società umana, consapevole della necessità di dare un contributo nella costruzione della civiltà. Spesso, nei suoi versi, ha affrontato la questione della mafia e della corruzione, ma ha anche considerato la bellezza della Natura e delle opere umane come motivo per accrescere la dimensione interiore e filosofica nell’uomo. Numerosi sono, tra l’altro, i documentari sulle Alpi Orobie, dove un bivacco porta il suo nome.

La Giuria del Premio, ha reso nota la rosa dei poeti segnalati e finalisti nelle due sezioni su Poiein.it. Nella sezione dedicata alla raccolta inedita è risultato vincitore Enrico Giacomini con “Queste poche parole“, opera pubblicata in seguito nella prestigiosa collana Nereidi di Vydia editore con la prefazione di Ivan Crico. La sezione dedicata al testo inedito è stata vinta dalla poetessa Antonella Sica con la poesia “Al primo piano all’alba“.

Inoltre è stato istituito un Premio Speciale per l’opera teatrale “Pasolini. Il Caos contro il Terrore” di e con Diana Höbel, musiche originali dal vivo dei Baby Gelido – Daniele e Stefano Mastronuzzi, produzione de La Contrada Teatro stabile di Trieste.

Si tratta di un’opera che mette a nudo la figura di Pasolini a partire dall’ottobre del ’75. A pochi giorni dalla morte, nella Torre di Chia, ritirato a scrivere Petrolio, Pasolini viene immortalato dal fotografo Dino Prediali, “il Caravaggio della fotografia”, che già aveva ritratto o ritrarrà, sempre nudi, Giacomo Manzù, Giorgio De Chirico, Marcel Carné, Alberto Moravia, Federico Fellini, Rudolf Nurejev, Andy Warhol, Man Ray… La sua figura magra e atletica, a dispetto di chi lo voleva deboluccio, effeminato perché gay, che nudamente legge un libro a pochi giorni dal suo omicidio, diventa un ritratto che lo rende simile a un Cristo, fragile e forte grazie all’oggetto libro che lo veste e lo accompagna. Diana Hobel, incisiva e dissacrante, ci svelerà quanto Pasolini sia nostro e attuale. “Facciamo nostra questa necessità civile, come facciamo nostro il desiderio di vincere la tendenza al disimpegno, in un percorso che dal secolo scorso attraverso le parole di Pasolini ci porti dentro al nostro presente, lasciando che più che raccontare Pasolini, sia Pasolini a raccontarci a noi stessi” spiega l’autrice.

“Con il IV Premio Letterario Nazionale dedicato a Gianmario Lucini” afferma il sindaco di Piateda Simone Marchesini “siamo ogni anno ispirati dalle parole lasciate dal nostro concittadino, sia in poesia sia in prosa, sempre di attualità rispetto agli eventi che stiamo vivendo e sulle tematiche della pace fino all’inclusione delle persone più fragili. Tutte queste “presenze” nella sua poesia, rendono ancora più significativa la sua figura e il Premio”.

La cerimonia di Piateda inizierà alle ore 18.00 di sabato 18 novembre con le letture dei componenti e delle opere premiate.

Info: aps.poiein@gmail.com

Comunicato stampa IV Premio Letterario Nazionale Gianmario Lucini

Con le parole a lungo in bocca, quasi

succhiarle. E pensare, pensare di dire

soltanto, e non cosa.

Dietro lo sguardo

guardiamo dai vetri in alto, immobili,

le nuvole portare altra pioggia.

 

E sarebbe questo fresco sui capelli,

sulle mani, fin dentro la testa

come dirsi cercati; premuti nel corpo

senza crolli, storture.

Se respirare più forte

è per confondere gli occhi. Abituarsi,

ancora una volta, come fosse una scelta.

 

Enrico Giacomini

Al primo piano l’alba

è una teoria di finestre

straziate dal sonno

l’acqua dondola precaria

sulle grondaie, nell’alveare

di vite a fatica

una malattia di risvegli

silenzio oleoso tintinna stoviglie

il tassista del piano di sopra

urla debiti al telefono

la madre crocifissa striscia

nel vialetto dissestato

bambini saltano

pozzanghere di freddo

è ancóra un gioco

 

Antonella Sica

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  • Previous
  • Next
#TAG: Associazioni  cultura  Sondrio  

NOTIZIE CORRELATE

Concerto per i Bambini di Gaza il 20 maggio a Cremona

Martedì 20 maggio 2025 alle ore 21.00, a Cremona, nella Chiesa Parrocchiale Immacolata Concezione del quartiere Maristella, si terrà...

16 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
‘2025 Segni di Pace in Cammino’ a Crema

Prende vita, con l’inaugurazione del 19 Maggio alle h 17,30 in Crema-Galleria del Palazzo Comunale, il progetto “2025 Segni...

16 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Dona una spesa 2025: torna anche in provincia di Pavia la raccolta alimentare nei centri Conad

Sabato 17 maggio anche in provincia di Pavia torna l’iniziativa “Dona una spesa”, la raccolta di generi alimentari per...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Pavia, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più