Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Piccola Opera, una storia che continua

CSV Monza Lecco Sondrio2023-12-11T13:01:56+01:00
Pubblicato il
11/12/2023
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Piccola Opera, una storia che continua. A 66 anni dall’apertura, le Minime Oblate insieme a Caritas Diocesana e Cooperativa sociale AltraVia danno inizio ad un nuovo corso della Piccola Opera.

“Non collegi, ma case!”. Sorretta da questo semplice, ma solido principio, Margherita Tonoli fondò nel Natale del 1908 la “Piccola Opera per la salvezza del Fanciullo”, con lo scopo di dare una famiglia a chi non ce l’ha, mediante progetti di accoglienza comunitaria. Dalla società milanese alle prese con la miseria generata dai processi di industrializzazione ai giorni nostri è passata molta acqua sotto i ponti, ma – purtroppo – il fenomeno della fragilità di minori e famiglie è una realtà ancora dolorosamente presente.

Lo sanno bene le Minime Oblate del Cuore Immacolato di Maria, l’ente religioso che nel 1958 raccolse la sfida di portare avanti la Piccola Opera, circa un decennio dopo la scomparsa della sua fondatrice, Margherita Tonoli. E continuano a farlo anche oggi, con competenza e dedizione. Purtroppo, come numerose altre realtà religiose, anche l’ente delle Minime Oblate subisce un drastico ridimensionamento a causa della ormai diffusa crisi delle vocazioni religiose.

Questa tendenza irreversibile, unitamente all’accrescersi della complessità gestionale e burocratica che caratterizza il mondo delle comunità educative, spinse la compianta direttrice – Sorella Anna Gennai – a ricorrere al consiglio del Vescovo di Como, Sua Eminenza il Cardinale Oscar Cantoni, che incaricò di occuparsi della vicenda la Caritas Diocesana.

Nell’aprile del 2019 la Caritas affidò alla Cooperativa Sociale AltraVia il compito di affiancare le Sorelle nella gestione dei servizi. La collaborazione è cresciuta in modo costante, fino a che – sotto l’egida della Diocesi di Como e di Milano (a cui le due realtà fanno riferimento) – si è giunti all’ufficializzazione del passaggio dei servizi del Centro Rita Tonoli alla Cooperativa Sociale AltraVia, che sarà ultimato a partire dall’inizio del 2024.

Resta ferma la volontà di tutti gli attori in gioco di mantenere stabile il processo di collaborazione avviato con le Minime Oblate: le sorelle, che abitano presso il Centro da decenni, continueranno a garantire la loro presenza e ad affiancare la nuova direzione con la loro esperienza; l’ente religioso manterrà saldi i legami, sia per salvaguardare il prezioso patrimonio di relazioni con il territorio e le istituzioni costruito in tanti anni di proficuo servizio, sia per accompagnare la Caritas, le diocesi e tutti i nuovi protagonisti nel passaggio di un carisma antico dentro una storia nuova.

In occasione dell’avvicendamento nella gestione degli storici servizi per i minori della Piccola Opera, le Minime Oblate del Cuore Immacolato di Maria e la cooperativa Sociale AltraVia organizzano una breve conferenza stampa martedì 12 dicembre presso il Centro Rita Tonoli di Traona in via Bruno Castagna, 1 (ingresso con parcheggio interno da via Vanoni, 9). La conferenza stampa avrà inizio alle ore 18:00 e si svolgerà secondo il seguente programma:

  • introduzione a cura della direzione del Centro Rita Tonoli
  • intervento di padre Sergio Pesenti, legale rappresentante pro tempore delle Minime Oblate
  • intervento di don Augusto Bormolini, presidente della Cooperativa Sociale AltraVia e vicedirettore diocesano Caritas
  • intervento Maurizio Papini, sindaco di Traona Seguirà aperitivo alla presenza di istituzioni e amici.

 

Il Centro Rita Tonoli – Piccola Opera è l’unica realtà (ad eccezion fatta per un servizio che si occupa di penale minorile) rimasta in provincia di Sondrio a garantire l’accoglienza di minori collocati in comunità (con provvedimento dell’autorità giudiziaria).

Al momento sono attivi una comunità educativa minori, una comunità genitori-figli, un alloggio per l’avvio all’autonomia di neomaggiorenni, un alloggio per l’autonomia di mamme con bambino e una casa rifugio per l’accoglienza di donne vittime di violenza.

I servizi possono complessivamente arrivare ad accogliere fino a 40 persone circa.

 

AltraVia nasce nel giugno 2016 – su iniziativa e in collaborazione con la Caritas della Diocesi di Como – per gestire in provincia di Sondrio l’accoglienza di richiedenti protezione internazionale. La mission di AltraVia si riassume in modo semplice: “dare segno di sé”. Dare segno di sé significa provocare ciascuno ad essere protagonista nei confronti dell’altro, oltre che nell’accogliere, nell’ascoltare, nell’accompagnare, nel promuovere. Per questo per la cooperativa è essenziale il percorso di accompagnamento e coinvolgimento delle comunità nel processo di accoglienza.

AltraVia-Piccola Opera Comunicato Stampa

#TAG: Associazioni  

NOTIZIE CORRELATE

Concerto per i Bambini di Gaza il 20 maggio a Cremona

Martedì 20 maggio 2025 alle ore 21.00, a Cremona, nella Chiesa Parrocchiale Immacolata Concezione del quartiere Maristella, si terrà...

16 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
‘2025 Segni di Pace in Cammino’ a Crema

Prende vita, con l’inaugurazione del 19 Maggio alle h 17,30 in Crema-Galleria del Palazzo Comunale, il progetto “2025 Segni...

16 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Dona una spesa 2025: torna anche in provincia di Pavia la raccolta alimentare nei centri Conad

Sabato 17 maggio anche in provincia di Pavia torna l’iniziativa “Dona una spesa”, la raccolta di generi alimentari per...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Pavia, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più