Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Legambiente in Lombardia: scuola di attivismo ambientale per giovani 18-34 anni

CSV Lombardia2025-03-24T08:45:42+01:00
Pubblicato il
27/11/2024
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Una Scuola di attivismo ambientale per 20 giovani tra i 18 e i 34 anni che studiano, lavorano e/o risiedono in Lombardia: la Scuola intende supportare i partecipanti nello sviluppo di competenze e conoscenze su tematiche ambientali e fornire strumenti per la lotta alla crisi climatica e a favore dell’ambiente. Sono previsti 4 incontri di formazione a Milano tra gennaio e marzo 2025, dove i ragazzi e le ragazze potranno formarsi e scambiare idee ed esperienze con altri/e giovani e leader ambientali. La scadenza per l’iscrizione è il 15 dicembre.

Scarica la Call per la Scuola di attivismo ambientale di LEAP

Iscrizioni online qui

Il progetto LEAP è destinato a giovani tra i 18 e i 34 anni che studiano, lavorano e/o risiedono in Lombardia e ha come obiettivi:

  • Rafforzare le loro conoscenze e competenze in campo ambientale e lo sviluppo di soft skill come pensiero critico, collaborazione tra pari, cittadinanza attiva e senso di appartenenza al territorio
  • Attivare un gruppo “sovracomunale” di giovani provenienti dalla città di Milano, la Valle Camonica e la Valchiavenna, come leader e peer educator ambientali, incoraggiandone un ruolo attivo nelle loro comunità e nei confronti dei loro coetanei per la tutela dell’ambiente, e attraverso l’ideazione e la realizzazione di campagne di sensibilizzazione
  • Sensibilizzare i giovani e ci cittadini lombardi verso l’adozione e la diffusione di comportamenti e stili di vita sostenibili e sul ruolo che i giovani ricoprono nella promozione dello sviluppo sostenibile e nel “fare comunità”, in contesti spesso caratterizzati da spopolamento e invecchiamento della popolazione

Il progetto prevede le seguenti attività, realizzate tra novembre 2024 a agosto 2025:

  • Uno Youth Council di progetto, composto da 5 giovani provenienti dalla città di Milano, la Valle Camonica e la Valchiavenna, incaricato di pianificare e supervisionare le attività con i ragazzi e le ragazze
  • Un laboratorio di attivazione per i/le giovani dello Youth Council, grazie al quale rafforzeranno le loro conoscenze e la loro capacità di creare e portare avanti campagne di sensibilizzazione su temi ambientali
  • Nelle tre aree del progetto, la realizzazione di mini-campagne di comunicazione e sensibilizzazione su temi ambientali, ideate dai/lle giovani dello Youth Council insieme ad altri/e ragazzi/e, e rivolte ai loro coetanei ma anche all’intera cittadinanza
  • L’organizzazione di uno Youth Climate Meeting regionale a Gianico, con la partecipazione dei partner di progetto, dello Youth Council e di altri/e 20 giovani lombardi.

Il progetto LEAP (CUP E81B24000110002) è promosso da Legambiente Lombardia in partenariato con Legambiente Valle Camonica, Legambiente Valchiavenna e il Comune di Gianico (BS).

Il progetto è co-finanziato da Regione Lombardia con il Bando “Giovani Smart 2.0”. Per maggiori informazioni cliccare il link.

 

#TAG: Ambiente  Giovani  

NOTIZIE CORRELATE

Passi connessi: tradizione e tecnologia per i cammini

Dal 7 al 14 settembre 2025 Pavia ospiterà 15 studenti universitari sia italiani che europei, per vivere un’esperienza di condivisione e lavoro...

10 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudGiovani, Pavia, Per i cittadini
Le notti bianche. Spettacolo teatrale

Dal racconto di Dostoevskij il 10 luglio 2025 dalle ore 21 in piazzale Salvo D’Acquisto a Pavia si svolge...

10 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudCittadinanza attiva, Giovani, Pavia, Per i cittadini
Imagine Bergamo 2025: Call for ideas per giovani under 30

Nuova edizione del progetto "Imagine Bergamo" di ACLI Bergamo rivolto a giovani under 30, un concorso per promuovere l'impegno...

10 Luglio 2025 Di CSV BergamoBandi e finanziamenti, Bergamo, Giovani
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più