Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

La fuga dei giovani? Non solo cervelli, storia di uno Sve che in Germania ha trovato lavoro nel settore non profit

CSV Insubria2017-05-17T00:00:00+02:00
Pubblicato il
17/05/2017
Di CSV Insubria
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Alessandro non se ne ha a male se la sua fuga non la inseriamo tra quella dei cervelli. Perché questo giovane a 25 anni non è partito dell’Italia con in tasca laurea e master, ma con la sua grandissima capacità di stare con gli altri e dare forza alle relazioni. E questo è il bagaglio che in Germania gli ha assicurato un lavoro stabile.

Alessandro è approdato a Kassel, nel cuore della Germania, due anni fa portando con sé anche i suoi strumenti musicali: campane tibetane, tamburi e un Hang, uno strumento che in pochi conoscono e il cui suono è ottenuto dalle vibrazioni del metallo di cui è fatto.

A Kassel Alessandro – originario della provincia di Venezia, sportivo e con un passato come animatore in villaggi turistici – ci è arrivato con il supporto del Cesvov per stare dodici mesi: i 12 mesi del suo progetto di Servizio Volontario Europeo presso Piano, un’organizzazione non profit, che si occupa di relazioni di buon vicinato con un occhio rivolto in particolare alle persone anziane, ma anche a bambini, giovani e immigrati. Una sorta di aggregatore di iniziative che vogliono tenere insieme un tessuto sociale che cambia a suon di invecchiamento della popolazione ed immigrazione. Come? Mettendo sul piatto l’aiuto agli anziani, ma anche le attività del tempo libero e la creatività, connettendo più soggetti che operano in un centro urbano di 500 mila abitanti.

Qui Alessandro ha sviluppato il suo progetto personale il cui ingrediente primo è la musica, ma che è cresciuto grazie alla sua capacità di stare con gli altri, di tessere relazioni. Così dopo un po’ i suoi progetti sono cambiati: anche perché l’ente presso il quale opera ha messo sul piatto per lui un contratto di lavoro stabile e, con esso, una prospettiva di vita,

“Stando qui – racconta – ho capito veramente cosa volevo fare nella vita. Dopo i primi mesi, grazie alla fiducia che mi è stata data, ho cominciato a lavorare a Risonando, il mio progetto personale. Ho capito che quello che mi interessava era stare con le persone, sorridere e sviluppare attività con la musica e il gioco”. La realtà in cui Alessandro è calato è fatta di reti e relazioni con altri centri di aggregazione, di attività, feste e momenti di condivisione che agiscono per la coesione sociale. “Nel mio attuale lavoro non conosco la noia – racconta – ed ora sto organizzando un progetto di crowdfunding per partire per il Perù; ci andrò per lavorare sempre per Piano con la prospettiva di aiutare là lo sviluppo di iniziative come la nostra e che hanno in particolare attenzione alla cura dei più piccoli”.

A chi ritiene adatta una esperienza come la sua? “Questa esperienza è per tutti quelli che arrivano qui con la mente pulita – dice Alessandro – senza pregiudizi nei confronti della Germania e di quello che si dice a proposito della cultura tedesca. In generale credo che questo valga per ogni luogo: bisogna arrivare a conoscere un Paese senza averlo pensato prima”.

#TAG: Cittadinanza attiva  Giovani  Servizio Volontario Europeo  Varese  

NOTIZIE CORRELATE

Passi connessi: tradizione e tecnologia per i cammini

Dal 7 al 14 settembre 2025 Pavia ospiterà 15 studenti universitari sia italiani che europei, per vivere un’esperienza di condivisione e lavoro...

10 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudGiovani, Pavia, Per i cittadini
Le notti bianche. Spettacolo teatrale

Dal racconto di Dostoevskij il 10 luglio 2025 dalle ore 21 in piazzale Salvo D’Acquisto a Pavia si svolge...

10 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudCittadinanza attiva, Giovani, Pavia, Per i cittadini
Imagine Bergamo 2025: Call for ideas per giovani under 30

Nuova edizione del progetto "Imagine Bergamo" di ACLI Bergamo rivolto a giovani under 30, un concorso per promuovere l'impegno...

10 Luglio 2025 Di CSV BergamoBandi e finanziamenti, Bergamo, Giovani
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

   


CSV Insubria
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Varese

Via L. Brambilla, 15 - Varese
C.F. 95036370120
P.IVA 02739840128
REA VA-293900

T. 0332 237757
varese@csvlombardia.it

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più