Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Lavoro Over 40: la disoccupazione colpisce nella fascia 46-55 anni

CSV Lombardia2018-01-26T00:00:00+01:00
Pubblicato il
26/01/2018
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

L’intervallo più probabile per scivolare nella disoccupazione in modo spesso definitivo è compresa fra i 46 e i 55 anni. È uno dei dati che emerge dall’indagine realizzata dall’Associazione Lavoro Over 40, grazie a un finanziamento del Ministero del lavoro. Lo studio è stato realizzato fra i soci, per acquisire informazioni e monitorare la condizione sociale e le caratteristiche della fascia di disoccupazione in età matura.

Visto che i rispondenti attuali avranno a che fare con una soglia pensionabile spostata in avanti di almeno di 4-5 anni, per costoro la fatica del guado potrà durare 5, 10 o forse anche 15 anni.  Il 61,52 % dei rispondenti ha da 2 a 5 anni o più di disoccupazione alle spalle (57,57% nel 2013). Si tratta a tutti gli effetti di disoccupazione di lunga durata, che per la sua entità costituisce di fatto un tratto caratterizzante di primo ordine.

I disoccupati non sono tutti provenienti dal lavoro dipendente: coloro che quando hanno perso il lavoro erano alle dipendenze sono l’84,56% mentre i lavoratori autonomi sono il 15,20%. Di questi ultimi, la gran parte (62,90%) è precipitata proprio a causa della crisi se, come dichiarato, all’origine vi è stato un “calo delle commesse”. Per la massima parte si tratta di piccolissime imprese fornitrici, o anche attività individuali, magari legate a pochi e incerti committenti.

Un altro luogo comune da sfatare riguarda le cause che stanno all’origine del licenziamento di chi all’epoca era dipendente. Risulta infatti che la crisi aziendale in senso stretto (chiusura stabilimento, riduzione selettiva del personale) sia stata all’origine del licenziamento solo per la metà dei rispondenti (51,01%). I restanti si può supporre siano portatori di storie genericamente individuali (licenziamento singolo, dimissioni, altro), scarsamente riconducibili a destini collettivi o aziendali. Alcuni casi possono essere storie di precarietà o di marginalità lavorativa cronica.

Gli incentivi volti a favorire consensualmente le dismissioni da lavoro nonché le varie forme di integrazione economica posteriori al licenziamento (assegni di disoccupazione, ecc), sono a vario titolo provvedimenti finalizzati a rendere la pillola meno amara. Ma non tutti ne beneficiano o ne hanno diritto.

Quanti hanno ricevuto incentivi per favorire le dismissioni? Solo il 21,16 % dei disoccupati, al tempo dipendenti, dichiarano di aver goduto di incentivi al licenziamento. Poca cosa, che conferma ancora una volta come l’associazione sembri lo sbocco naturale non per chi viene dalla grande impresa, che gli strumenti per gestire le crisi aziendali li conosce e in genere li usa pure, quanto per chi viene da storie minori, da piccole aziende, da imprese di piccolo cabotaggio.

E quanti hanno usufruito a vario titolo di sussidi posteriori al licenziamento? Solo il 57,3% dichiara di aver avuto accesso a qualche forma di sussidio. E gli altri? Forse un mix di sparute storie vissute ai margini del mercato del lavoro come finte partite IVA poi chiuse o lavoratori in nero o altre forme ancora di precarietà.

Un quadro che diventa più chiaro se si pensa che per entrambe le variabili considerate (sesso e condiziona familiare) le componenti più sfavorite, e che più fanno ricorso all’associazione, sono ancora le donne e i single.

L’indagine si colloca nell’ambito del progetto “Help precipito!” finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali a valere sull’esercizio finanziario 2015, dando un impulso vigoroso a due servizi di rilevanza strategica, su cui da tempo l’associazione è fortemente impegnata: lo “Sportello per l’orientamento dei disoccupati in età matura”, da più anni operativo in diverse Regioni d’Italia, e l’indagine periodica “Lavoro Over 40: la parola ai soci”.

Visualizza indagine completa

Visualizza una sintesi dei dati

#TAG: Associazioni  Studi e ricerche  Welfare  

NOTIZIE CORRELATE

Concerto per i Bambini di Gaza il 20 maggio a Cremona

Martedì 20 maggio 2025 alle ore 21.00, a Cremona, nella Chiesa Parrocchiale Immacolata Concezione del quartiere Maristella, si terrà...

16 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
‘2025 Segni di Pace in Cammino’ a Crema

Prende vita, con l’inaugurazione del 19 Maggio alle h 17,30 in Crema-Galleria del Palazzo Comunale, il progetto “2025 Segni...

16 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Dona una spesa 2025: torna anche in provincia di Pavia la raccolta alimentare nei centri Conad

Sabato 17 maggio anche in provincia di Pavia torna l’iniziativa “Dona una spesa”, la raccolta di generi alimentari per...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Pavia, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più