Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Chiamata di idee Welfare Together 2019

CSV Lombardia2018-10-17T00:00:00+02:00
Pubblicato il
17/10/2018
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Welfare Together 2019 - Chiamata di idee per i caregiver

Ente erogatore

Reale Mutua

Fonte ufficiale

Reale Mutua

Scadenza

31/01/2019

Categoria

Nazionale

Parole chiave

collettività, benessere, open innovation, impresa, caregiver

Abstract

La chiamata di idee cerca progetti in grado di rendere accessibile il Welfare personale e rispondere in maniera puntuale a quelli che sono i principali bisogni delle persone, in particolare sul tema del caregiving. Il tema è più che mai attuale e diversi studi dimostrano come l’attività del caregiver sia molto faticosa, e che rischia di compromettere l’equilibrio psico-sociale della persona che si fa carico di situazioni di bisogno. Le ripercussioni possono essere diverse: rinuncia alla carriera, agli svaghi e al tempo libero, così come anche possono presentarsi contraccolpi psicologici e ricadute economiche per i costi legati all’assistenza, o ancora gli effetti sulla salute stessa di chi assiste.

Obiettivi e azioni

Obiettivo

Individuare e promuovere progetti che siano in grado di alleggerire il carico del caregiver, e che permettano di “aiutare chi aiuta”:

  • Misure di sostegno economico
  • Forme di conciliazione vita-lavoro (organizzazione flessibile oraria)
  • Sostegno psicologico
  • Servizi di informazione sulle patologie per le quali è necessaria l’assistenza
  • Servizi di informazione sulle soluzioni di assistenza disponibili per il caregiver stesso
  • Possibilità di delegare a terzi parte delle attività (fare la spesa)
  • Sviluppo di servizi di telemedicina per invio e monitoraggio a distanza dei dati dell’assistito
  • Sviluppo di forme di assistenza domiciliari sostitutive o integrative dell’attività del caregiver
  • Sviluppo di network di persone che si trovano a gestire situazioni analoghe e che possano scambiarsi consigli e sostenersi a vicenda

Azioni finanziabili

Descrizione

Destinatari

Comunità e caregiver

Beneficiari

  • Imprenditori e start-up sociali con progetti di impresa
  • Persone fisiche
  • Imprese già costituite ed operanti da non oltre 12 mesi, anche sviluppate da organizzazioni consolidate (ad es, spin off di aziende costituite, spin off universitari, consorzi, joint venture etc..) non importa quale sia la forma giuridica (società cooperativa, srl, spa, impresa sociale, associazione, ecc.)

Territori

Risorse

Risorse finanziarie disponibili

Ai 5 progetti finalisti del Concorso verrà garantito un percorso di tutorship per la realizzazione di un vero e proprio business plan e servizi di pre-incubazione in un workshop della durata di 3 giorni in collaborazione con Make a Cube, primo incubatore e acceleratore in Italia specializzato in imprese ad alto valore sociale, ambientale e culturale.

Il Progetto vincitore riceverà 20.000€ a fondo perduto e servizi di incubazione del valore di 10.000€ finalizzati alla costituzione della propria startup.  Inoltre la possibile partecipazione in equity di Reale Mutua, fino ad un investimento di 1 milione di Euro.

Come e dove inviare la candidatura

Welfare Together 2019
#TAG: Coesione sociale  

NOTIZIE CORRELATE

Giornata delle persone in movimento

Terradice APS in collaborazione con Laboratorio Nautilus organizza per sabato 19 luglio 2025 dalle ore 16.00 presso lo Spazio...

9 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAltre culture, Associazioni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, eventi, Lodi
Al via la seconda estate di “FƏST”

Al via la seconda estate di “FƏST”, il festival culturale delle giovani generazioni L’edizione 2025 si svolgerà tra giugno e...

30 Giugno 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Beni comuni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Comunita e territorio, eventi, Giovani, Lodi
Gioco, Creatività, Comunità

La Cooperativa Il Mosaico Servizi, partner del progetto Giga, organizza per sabato 05 luglio 2025 dalle ore 9.00 alle...

30 Giugno 2025 Di CSV Lombardia Sudarte, Associazioni, bambini, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, cultura, diritti, eventi, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più