Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Il lavoro schiavo oggi in Brasile e l’esempio degli Awà

CSV Monza Lecco Sondrio2019-05-17T00:00:00+02:00
Pubblicato il
17/05/2019
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

L’Associazione Sondrio-São Mateus: A dança da Vida, in connessione con la Giornata del gemellaggio di sabato 1° giugno, oltre alla mostra sugli Awá, propone un importante incontro sulle moderne forme di schiavitù, con esperti brasiliani direttamente impegnati su questo problema e con la proiezione di un video-documentario di Vittorio Moroni.

Appuntamento mercoledì 29 maggio alle ore 21.00 presso la  Sala Vitali del Credito Valtellinese, a Sondrio, con la proiezione del video-documentario “Sulle tracce del gatto“, un racconto sulla schiavitù contemporanea.

Saranno presenti, oltre al regista Vittorio Moroni:

  • Frei Xavier Plassat, domenicano, coordinatore della campagna nazionale contro il lavoro schiavo. Dal 1989 lotta coi lavoratori del Nord del Brasile contro la schiavitù e per la riforma agraria. Per il suo impegno nel 2006 ha ricevuto la Medaglia Chico Mendes e nel 2008 il Prêmio Nacional de Direitos Humanos;
  • Valdênia Aparecida Paulino Lanfranchi e Renato Lanfranchi Paulino, avvocato e psicologo nel Centro di Difesa dei Diritti Umani di Sapopemba – São Paulo.

Locandina Lavoro schiavo

Martedì 28 maggio alle ore 17.00 negli spazi espositivi di Palazzo Pretorio si terrà l’inaugurazione della mostra “Gli Awà. La nostra ricchezza non è l’oro, ma vivere in armonia sulla nostra Terra“.

Gli Awà (che in lingua Tupi significa “persona”), indigeni dell’Amazzonia, rappresentano uno degli ultimi popoli di raccoglitori e di cacciatori. Sono oggi circa 400. Il loro è uno dei popoli più minacciati di estinzione a causa della fortissima pressione sul loro territorio di allevatori, agroindustria e, soprattutto, delle grandi società minerarie, tra cui la famigerata Vale do Rio Duce, responsabile di recenti immani disastri ambientali.

La mostra, costituita da 50 foto di padre Alessio Moiola, comboniano originario di Regoledo di Cosio che ha vissuto con loro, illustra in maniera estremamente diretta ed efficace il loro stile di vita, le relazioni sociali e familiari e l’estremo equilibrio con la natura: fiume, animali e foresta.

Le foto sono corredate da pannelli esplicativi realizzati dagli alunni della Scuola Media Torelli di Sondrio che, con la guida dei volontari dell’Associazione Sondrio-São Mateus: A dança da Vida, hanno effettuato un approfondito percorso di conoscenza della cultura di questo popolo, delle aggressioni che lo minacciano e di quanto ci possono insegnare in relazione alla preservazione dell’ambiente.

La mostra sarà visitabile da martedì 28 maggio a domenica 2 giugno, dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle ore 16.00 alle 19.00.

Su prenotazione (Maria: 338 8450507) si organizzano visite guidate per le scuole.

Locandina Mostra sugli Awá

#TAG: Associazioni  Sondrio  

NOTIZIE CORRELATE

Diventa manager dell’inclusione

HSC Team presenta "High and Special Complexity Team", un progetto co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Erasmus+, che nasce...

25 Luglio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, Disabilità
Iniziative per Gaza e contro il riarmo il 26 e 28 luglio

Fermiamo il Riarmo, neo gruppo costituitosi all’indomani della presentazione del piano ReArm Europe e aderente alla campagna europea StopReArmEurope,...

24 Luglio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioCittadinanza attiva, cultura, Sondrio
Spettacolo Teatrale Musicale a Castel Goffredo

Nell'ambito del Progetto Rigenerazioni Sostenibili, Associazioni in Rete di Castel Goffredo invita allo Spettacolo Teatrale Musicale sulla storia di San...

24 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2

external

 


CSV Monza Lecco Sondrio
Centro di Servizio per il Volontariato


C.F. 94614530155
P. IVA 06795370961

Codice destinatario: E4X9PNC
IBAN: IT83W0306909606100000006251

Sede di Monza: via Correggio Allegri, 59 039 2848308 - monzaebrianza@csvlombardia.it
Sede di Lecco: via Marco d'Oggiono, 15 0341 350680 - lecco@csvlombardia.it
Sede di Sondrio: Viale Milano, 41 (ingresso da via Adua, 22) 0342 210071 - sondrio@csvlombardia.it
Pec: csvmls@pec.it
Orari per il pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.

Monza

 

Lecco

 

Sondrio

 

csv_monzaleccosondrio

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più