Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

RIMANDATO AL 2021: CSV chiama a raccolta i volontari bergamaschi per gli Stati Generali del Volontariato Bergamasco.

CSV Bergamo2020-04-14T10:40:07+02:00
Pubblicato il
05/05/2020
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

104.000 volontari che operano all’interno di 4.768 organizzazioni ed enti, di cui 4.300 associazioni: sono solo alcuni dei numeri del volontariato bergamasco, emersi dalle ultime rilevazioni ISTAT. I volontari bergamaschi sono per il 61,7% uomini e per il restante 38,3% donne; l’età media si assesta tra i 30 e i 54 anni (41,6% dei volontari), con una forte presenza di under 30 pari al 18,7% del totale, il 23,1% ha un’età compresa tra i 55 e i 64 anni e solo il 16,6% supera i 65 anni.

È alla luce di questi dati che, a distanza di quattro anni dagli Stati Generali del Volontariato Bergamasco 2016, il Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo ha scelto di chiamare nuovamente a raccolta volontari, gruppi e associazioni per discutere insieme su quelle che sono oggi le questioni su cui il volontariato deve lavorare e definire insieme piste di lavoro da portare avanti nei prossimi anni. Un appuntamento in programma dal 5 all’8 maggio 2020, in diversi luoghi della Città di Bergamo, la cui progettazione è stata avviata nei mesi trascorsi e sta già coinvolgendo alcune organizzazioni del Terzo Settore bergamasco nella definizione di quelle che saranno le tappe dei quattro giorni di lavoro.

Saranno tre le questioni sulle quali i volontari saranno chiamati ad intervenire nei quattro giorni di lavoro, intorno a cui verranno ricollocate le sfide che l’Agenda propone: la povertà, materiale ma anche relazionale, che attraversa il territorio bergamasco; la salute, in termini sia fisici che di benessere culturale e sociale; la collaborazione tra volontariato e istituzioni, come spazio dentro cui costruire la città di domani.

Gli appuntamenti in programma:

Volontariato e Salute
5 maggio 2020 – ore 17.00 – 19.30
Mutuo Soccorso (via Zambonate, 33 – Bergamo)
Intervengono: Pietro Bailo, Consigliere CSV Bergamo; Paride Braibanti, docente di Psicologia della Salute dell’Università di Bergamo; Franca Olivetti Manoukian, sociologa ed esperta di servizi sociali e sociosanitari.

Volontariato e Povertà
6 maggio 2020 – ore 17.00 – 19.30
Galgario (via del Galgario, 1 – Bergamo)
Intervengono: Anna Lisa Cesani, Consigliere CSV Bergamo; Don Roberto Trussardi, Direttore Caritas Diocesana Bergamasca; Gino Mazzoli, sociologo esperto di welfare e processi partecipativi.

Volontariato e Collaborazione
7 maggio 2020 – ore 17.00 – 19.30
Sala Civica “Laura Bassi” – Ex Enel (via Mazzini, 64b – Bergamo)
Intervengono: Ivan Cortinovis, Consigliere CSV Bergamo; Giacomo Angeloni, Assessore alla Partecipazione e Reti Sociali del Comune di Bergamo; Flaviano Zandonai, sociologo ed esperto di terzo settore e impresa sociale.

Volontariato e Agenda 2030: gli impegni del Volontariato Bergamasco
8 maggio 2020 – ore 17.00 – 19.30
Auditorium di Loreto (Largo Röntgen, 4 – Bergamo)
Intervengono: Oscar Bianchi, Presidente CSV Bergamo; Ivo Lizzola, docente di Pedagogia sociale dell’Università di Bergamo; amministratori e politici bergamaschi. 

Spettacolo teatrale “Casa del popolo”
8 maggio 2020 – ore 21.00 – 22.30
Auditorium di Loreto (Largo Röntgen, 4 – Bergamo)
Teatro dell’Argine in collaborazione con Teatro delle Temperie.

#TAG: Bergamo  CSV - Si parla di noi  volontariato  

NOTIZIE CORRELATE

Chiusura uffici CSV 22 luglio 2025

Gli uffici di Monza, Lecco e Sondrio del Centro di Servizio per il Volontariato resteranno chiusi al pubblico nella...

17 Luglio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioCSV - Si parla di noi, Lecco, Monza, Sondrio
Volontariato, cittadinanza e diritti: torna il Premio Sole d’Oro

Nel tempo delle crisi multiple — ambientali, sociali, economiche — il volontariato continua a essere uno spazio vivo di...

14 Luglio 2025 Di CSV Insubria VApremio, solidarietà, Terzo Settore, Varese, volontariato
Chiusure estive 2025 dei CSV lombardi

Nel mese di agosto i CSV della Lombardia rimarranno chiusi nei seguenti giorni: CSV Bergamo dall'11 al 26 agosto ...

11 Luglio 2025 Di CSV LombardiaCSV - Si parla di noi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3
external

       


Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo ETS

Via Longuelo, 83 - Bergamo
C.F. 95095330163

T. +39 035 234723
bergamo@csvlombardia.it

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più