Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

“L’impossibile può diventare possibile”. Territori ancora capaci di inclusione sociale

CSV Bergamo2018-05-10T00:00:00+02:00
Pubblicato il
10/05/2018
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Il 13 maggio 2018 la legge voluta da Franco Basaglia compie 40 anni. Una data storica non solo per la psichiatria, ma per tutto il lavoro sociale, educativo, di cura. Con la legge 180 prende infatti avvio un modo diverso, più civile e anche più efficace, di trattare le persone e le loro difficoltà. Si apre una stagione di invenzioni e sperimentazioni sociali. Nascono i servizi territoriali, le prime cooperative sociali offrono opportunità di inserimento lavorativo, le relazioni di cura imparano a sostenere le persone nel riprendere in mano la propria vita.

40 anni dopo, siamo chiamati a capire come proseguire quel cammino di invenzioni e sperimentazioni, capaci di scommettere sulle potenzialità dei soggetti e sulla forza inclusiva dei territori. L’impossibile può ancora diventare possibile? Come dare gambe a un lavoro sociale ed educativo fondato sulla partecipazione diretta degli interessati, sul coinvolgimento delle comunità locali, sulla rigenerazione di tessuti sociali, culturali, politici ed economici?

Non c’ è dubbio che di invenzioni e sperimentazioni sociali oggi ci sia un gran bisogno, in territori abitati da paure e solitudini che altro non sono, spesso, se non il rovescio di promesse di felicità negate. Il convegno vuole essere l’occasione per rilanciare una “grammatica del possibile” dentro i mondi che si prendono cura dell’umano: i servizi sociali e sanitari, la scuola e l’educazione, la politica e l’economia. Consapevoli, come ci ha insegnato Basaglia, che idee e azioni non possono essere disgiunte, che dietro al fare deve esserci un pensiero che di continuo si verifica e si aggiusta in un nuovo fare.

RELATORI

Felice Addario, Raffaele Barone, Roberto Beneduce, Renato Bergamin, Roberto Bosio, Beppe Bruni, Roberto Camarlinghi, Corrado Cappa, Mimmo Castronuovo, Maurizio Colleoni, Francesco d’Angella, Nino De Mattia, Paolo di Paolo, Elisabetta Dodi, Thomas Emmenegger, Kean Etro, Luca Fazzi, Carlo Fenaroli, Massimo Folador, Stefano Galliani, Francesca Giarrè, Marco Goglio, Leopoldo Grosso, Roberto Legori, Ivo Lizzola, Michele Marmo, Andrea Materzanini, Mario Mazzoleni, Gino Mazzoli, Gabriele Meteri, Maria Nadotti, Franca Olivetti Manoukian,  Vittorio Palumbo, Serena Panico, Lara Ponti, Massimo Recalcati, Claudio Renzetti, Pina Ridente, Salvatore Rizzo, Giovanni Rossi, Benedetto Saraceno, Chiara Saraceno, Giovanni Soro, Fauro Testi, Epaminondas Thomos, Giuseppe Tibaldi, Davide Toffanin, Gisella Trincas, Marco Turco, Claudio Vavassori, Sara Vigani, Simona Vinci, Luigi Zoia, Ranieri Zuttion.

Scarica il programma del convegno.

Quando

Data evento

Dal 10 al 13 maggio 2018

Dove

Iseo

Contatti

E-mail

clarabella.segreteria@gmail.com

Sito

www.animazionesociale.it
#TAG: Accoglienza  Brescia  Como  

NOTIZIE CORRELATE

Scambio giovanile in Romania: si cercano giovani tra i 18 e i 30 anni

Cerchiamo 6 partecipanti tra i 18 e i 30 anni per Youth Exchange for Roma inclusion un progetto di...

22 Maggio 2025 Di CSV Insubria COArte dell'integrazione, Campi di volontariato, Como, cultura, Giovani, Servizio Volontario Europeo, Varese, volontariato
ricerca volontari csv Insubria cover
Volontariato estivo: trova quello che fa per te!

Recuperare materiali usati per un mercatino solidale a favore dei senza fissa dimora, restaurare imbarcazioni storiche, aiutare un’associazione a...

22 Maggio 2025 Di CSV Insubria COComo, Varese, volontariato
open call volontari fiera del libro como
Ami i libri? Fai volontariato alla Fiera di Como dal 23 agosto al 7 settembre

Vuoi entrare nella squadra della Fiera del libro di Como? Unisciti ai volontari della 73esima edizione per contribuire a...

21 Maggio 2025 Di CSV Insubria COCittadinanza attiva, Coesione sociale, Como, CSV - Si parla di noi, volontariato
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3
external

       


Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo ETS

Via Longuelo, 83 - Bergamo
C.F. 95095330163

T. +39 035 234723
bergamo@csvlombardia.it

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più