Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Marcia per l’accoglienza e la cittadinanza

CSV Brescia2024-10-23T08:23:47+02:00
Pubblicato il
09/10/2024
Di CSV Brescia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

In marcia per il diritto di movimento per le persone in fuga e in pericolo.

Partirà sabato 19 ottobre 2024 alle ore 15:00, da Largo Formentone a Brescia, l’edizione 2024 della Marcia per l’Accoglienza e cittadinanza promossa dal Comitato Territoriale di Brescia e Provincia IO ACCOLGO BRESCIA a cui aderisce anche CSV Brescia in collaborazione con il Forum del Terzo Settore, la Consulta per la Pace del Comune di Brescia, il Coordinamento degli Enti Locali per la pace e il Sistema di Accoglienza e Integrazione.

Il titolo della manifestazione sarà “Nessuna persona esclusa”

L’orrore della guerra (almeno 23 conflitti ad alta intensità tutt’ora in corso) produce l’esodo di milioni di persone in cerca d’asilo e rifugio. Ad esso si sommano i cittadini e le cittadine in fuga da regimi autoritari o dalla crisi climatica globale, determinata dall’attuale sistema economico, vorace e dissennato.

Con buona pace delle pulsioni razziste e xenofobe che sembrano prevalere in Italia ed in Europa, la società italiana ed europea sono ormai composite e multiculturali, fondate su tradizioni, sensibilità e biografie diverse che hanno trovato e trovano ogni giorno il modo di convivere pacificamente.

L’Italia ormai è condannata ad un declino demografico ed economico causato da una serie di fattori riconducibili a diseguaglianze, leggi classiste, irrazionali ed ideologiche, al quale contribuisce anche la legge Bossi-Fini, che con il suo sostanziale impedimento agli ingressi regolari per motivi di lavoro, ignora persino i bisogni del sistema produttivo e dello stato sociale.

Nuove deliranti previsioni, quali ad esempio quelle di respingimento con procedura accelerata delle istanze d’asilo o di deportazione coatta delle persone verso paesi terzi, minano le fondamenta del diritto internazionale in materia d’asilo.

La legge sulla cittadinanza ha ormai più di 30 anni e un’intera generazione (il 10% della popolazione studentesca) pienamente italiana, è incomprensibilmente ritenuta dalle nostre leggi “straniera”.

Dunque scendiamo in piazza e in strada per chiedere con forza:

• La riforma della legge sulla cittadinanza che superi lo ius sangunis per giungere ad un sistema equo, inclusivo e lungimirante

• Il superamento della legge Bossi-Fini, la reintroduzione di permessi per “ricerca lavoro” e l’attivazione di canali di ingresso regolari e sicuri

• L’ampliamento del Sistema d’Accoglienza e Integrazione e la sua diffusione strutturata, equa e capillare sul territorio nazionale

• La cessazione di ogni accordo con paesi terzi che preveda la deportazione delle persone in centri di detenzione illegittima.

Assistiamo ad un continuo uso delle armi che lasciano sul campo decine di migliaia di vittime civili. Sempre più armi sempre più vittime. Riteniamo importante dare spazio alla diplomazia del confronto e del dialogo diplomatico per salvare vite, fermare ogni aggressione, interrompere la carneficina.

L’Europa nella quale vogliamo riconoscerci è il continente unito da libertà, eguaglianza e fraternità, terra del diritto e dei diritti, laica, multiculturale ed aperta alle diverse storie individuali e collettive che la compongono.

E allora tutti in marcia, per l’accoglienza e la cittadinanza!

Scarica l'allegato

Per maggiori informazioni

Comitato Territoriale di Brescia e Provincia

IOACCOLGO – BRESCIA

e-mail: ioaccolgo.bs@gmail.com

Facebook: Io Accolgo – Brescia

Instagram: https://www.instagram.com/ioaccolgo.bs

#TAG: Accoglienza  Brescia  Cittadinanza attiva  

NOTIZIE CORRELATE

Camminata Metabolica

L’Associazione Diabetici del Lodigiano in collaborazione con Coni - Gns e Camminata Metabolica in occasione della Giornata Nazionale dello...

28 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, Lodi
Sportello Volontariato Estivo a Lodi 2025

Ti piacerebbe incontrare nuove persone, fare nuove esperienze ed essere utile agli altri? Puoi rivolgerti allo Sportello di Volontariato Estivo,...

28 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Anziani, Associazioni, Campi di volontariato, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Giovani, Lodi
Progetto InLav (Integrazione Lavoro) – Formazione per la Provincia di Lodi

Sono al via i percorsi di formazione per il territorio della Provincia di Lodi relativi al Progetto InLav Lombardia...

28 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, Corsi, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più