Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

PERCORSI D’AUTUNNO, Gli scenari del prossimo futuro di un’innovazione giusta e sostenibile

CSV Brescia2021-10-20T12:27:32+02:00
Pubblicato il
20/10/2021
Di CSV Brescia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Il Circolo Acli Cristo Re di Brescia in collaborazione con le Acli Provinciali di Brescia, il CSV Brescia e la Fondazione ASM promuove nel mese di novembre il Ciclo d’incontri “PERCORSI D’AUTUNNO: Gli scenari del prossimo futuro di un’innovazione giusta e sostenibile, per nuovi equilibri tra uomo e natura, tra tecnologia, organizzazione e comunità”. Gli incontri, aperti a tutti i cittadini, hanno lo scopo di sensibilizzare e consapevolizzare le persone sull’impatto dell’attività umana sulle condizioni ambientali del mondo contemporaneo e di come l’innovazione e l’industria sostenibile possano diventare degli strumenti alternativi e attenti che possano sostenere lo sviluppo tecnologico ed economico della società in modo responsabile e consapevole.

L’idea di questo progetto è proprio quella di far luce, sulla base della situazione attuale, su una possibile prospettiva sostenibile per il futuro; a questo proposito il filo conduttore degli incontri sarà l’Agenda ONU 2030: obbiettivi per lo Sviluppo Sostenibile, in particolare riferimento ai punti: 5-Parità di Genere, 8-Lavoro Dignitoso e Crescita Economica, e 9-Imprese, Innovazione e Infrastrutture.

Il relatore degli incontri sarà il Prof. Luciano Pilotti, Professore di Economia e Gestione delle Imprese presso ESP dell’Università degli Studi di Milano, collabora con “Corriere della Sera” ed “Il Giornale di Brescia”; ricercatore e autore di molteplici lavori scientifici sui temi d’impresa, management, digital marketing, reti ed ecologie innovative.

Percorsi d’Autunno – Novembre 2021
Gli scenari del prossimo futuro di un’innovazione giusta e sostenibile, per nuovi equilibri tra uomo e natura, tra tecnologia, organizzazione e comunità.

4 Novembre 2021 – Ore, 20:30
Scenari tecno-sociali e sfide ambientali “oltre” l’industry 4.0

11 Novembre 2021 – Ore, 20:30
La città del futuro tra infra-info/strutture, inclusione e resilienza

18 Novembre 2021 – Ore, 20:30
Le organizzazioni sostenibili e responsabili tra razionalità, emozioni e benessere

25 Novembre 2021 – Ore, 20:30
Progetti e pratiche di positive management

Gli incontri si terranno il giovedì sera dal 4 novembre al 25 novembre dalle 20:30 a Borgo Trento, presso la Sala Multifunzionale del “Il Folle Volo” in Via Trento, 64/A, 25128, Brescia, con possibilità di seguire gli eventi in streaming sui canali Youtube e Facebook.

Quando

Tutti i Giovedì di Novembre 2021

Dalle ore 20:30

Dove

Sala Multifunzionale “Il Folle Volo”

Via Trento, 64/a

25128 – Brescia (BS)

Organizzatori

Circolo Acli Cristo Re

Acli Provinciali di Brescia

CSV Brescia

Fondazione ASM 

Per informazioni

Circolo Acli Cristo Re

Via Trento, 62

25128 – Brescia (BS)

Pagina Facebook “Il Folle Volo”

Canale Youtube “Il Folle Volo” – “ACLI Cristo Re

 

E-mail: info@aclicristore.it

Tel. 030 3099181

Scarica la locandina

2021_Depliant_Scenari_Pilotti

2021_Locandina_e_Programma_Scenari_Pilotti

#TAG: Brescia  eventi  Per i cittadini  

NOTIZIE CORRELATE

Diventa parte della Biennale di Sondrio 2026: cerchiamo volontari/e e creativi!

La Biennale di Sondrio cerca volontari e volontarie: unisciti a noi per portare la cultura in vetta! Ambito di attività Cultura,...

19 Luglio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioVolontariato cercasi
Open day Progetto cuori liberi ODV

L’associazione Progetto Cuori Liberi ODV  invita a partecipare a una giornata speciale dedicata alla scoperta delle storie di rinascita...

17 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Giovani, Pavia, Per i cittadini
Pastasciutta Antifascista di Casa Cervi

Anche quest’anno, in occasione dell’anniversario della caduta del fascismo, il Comune di San Martino Siccomario, in collaborazione con la...

17 Luglio 2025 Di CSV Lombardia Sudcultura, diritti, Giovani, Pavia, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
1
2
3
external

     


CSV Brescia
Centro di Servizio per il Volontariato

Via E. Salgari, 43/B - Brescia
C.F. 98076720170
P. IVA 03452720174

T. 030 2284900
brescia@csvlombardia.it

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Whistleblowing

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più