Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Amministrazione condivisa: a Como è una realtà

CSV Insubria CO2024-01-11T14:47:51+01:00
Pubblicato il
30/11/2023
Di CSV Insubria CO
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

A Como l’amministrazione condivisa è una realtà, una delle prime in Italia. Lunedì 4 dicembre nel Salone della Biblioteca comunale si è tenuto un incontro di presentazione del nuovo “Regolamento per l’Amministrazione Condivisa” approvato dal Consiglio comunale il 2 ottobre 2023. Durante l’incontro, aperto a tutti gli enti del Terzo Settore, è stato illustrato il nuovo regolamento condiviso.

Qui  il settimanale Diogene nell’intervista al vicesindaco Nicoletta Roperto

«Siamo molto contenti della partecipazione avuta – dice Nicoletta Roperto vicesindaco e assessore ai Servizi Sociali – nei primi incontri sono state presenti 74 associazioni, ben 12 gli enti che poi hanno redatto praticamente questo documento, con il prezioso supporto di Martino Villani del Centro servizi per il volontariato e di Maria Antonietta Luciani, del Comune di Como».

«Si tratta di un documento molto significativo, uno dei primi in Italia che dovrà poi essere messo in pratica da tutti e non restare una carta nel cassetto». Per questo le associazioni e gli enti del Terzo Settore sono invitate a partecipare. «Abbiamo già ricevuto molte adesioni e non possiamo che esserne contenti – dice Roperto – ma non ci fermiamo. Lunedì 4 presenteremo il Regolamento dando delle linee guida. Poi organizzeremo degli incontri dedicati alle associazioni, durante i quali, con l’aiuto di esperti di settore, cercheremo di capire come mettere in pratica quanto stabilito. Si tratterà di creare un rodaggio nelle procedure, di fatto però il Regolamento è un importante strumento per facilitare la comunicazione e le interazioni tra la pubblica amministrazione e gli enti e le associazioni. Penso a quelle di più piccola dimensione che spesso hanno necessità di avere un linguaggio comune con i propri interlocutori».

Il “Regolamento per l’Amministrazione Condivisa” di Como è uno dei primissimi che entra in vigore in Italia. «Si è trattato di un lungo lavoro che ha coinvolto diverse realtà: oltre alle associazioni e il Csv hanno dato il loro importante contributo anche Confcooperative e la Fondazione Ifel Anci per la Finanza Locale che sarà rappresentata dal relatore Paolo Pezzana» aggiunge la vicesindaco Roperto, che conclude: «Confidiamo nel ritorno dell’avvocato Luciano Gallo, tra i massimi esperti di amministrazione condivisa, che ha tracciato la cornice normativa entro cui la pubblica amministrazione e gli enti del terzo settore possono lavorare per arrivare a una stesura di un Regolamento condiviso e che ha già partecipato ad alcuni incontri a Como».

«Apriamo una strada che potrà essere seguita da altri – ha detto Martino Villani, vicedirettore del Centro Servizi per il Volontariato di Como – Questa proposta è nata avvicinandoci alle scorse elezioni comunali ed è stata portata dal mondo del volontariato ai candidati sindaci; non capita spesso che un regolamento non venga calato dall’alto dall’amministrazione ma sia il frutto di un lavoro condiviso, siamo tra i primi in Italia ad aver intrapreso questa strada, che approccia globalmente i rapporti tra ente locale e terzo settore, una modalità che permetterà di utilizzare anche i meccanismi in maniera consapevole».

Comune di Como e Terzo Settore hanno dunque stretto un patto per una comunità condivisa: un passaggio rilevante nella direzione di un rapporto diverso e proficuo tra amministrazione e cittadini nel segno della co-programmazione e co-progettazione. Un dialogo che presuppone un approccio collaborativo, rispettoso, paritario, che ritorna dunque lunedì 4 dicembre nel Salone della Biblioteca di Como in piazzetta Lucati dalle 10.30 per poi proseguire con diversi incontri nel prossimo futuro.

(Articolo di Viviana Dalla Pria pubblicato il 28 novembre 2023 in La Provincia di Como)

#TAG: Beni comuni  Cittadinanza attiva  Como  Competenze  Comunita e territorio  CSV - Si parla di noi  Terzo Settore  volontariato  

NOTIZIE CORRELATE

Incontro a Limbiate “Medicina di prossimità: la Casa di Comunità e l’Ospedale di Comunità”

Sabato 7 giugno dalle ore 9.30 alle ore 11.30 il Comune di Limbiate, ASST Brianza e CSV Monza Lecco...

23 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Monza, Sanità
Scambio giovanile in Romania: si cercano giovani tra i 18 e i 30 anni

Cerchiamo 6 partecipanti tra i 18 e i 30 anni per Youth Exchange for Roma inclusion un progetto di...

22 Maggio 2025 Di CSV Insubria COArte dell'integrazione, Campi di volontariato, Como, cultura, Giovani, Servizio Volontario Europeo, Varese, volontariato
ricerca volontari csv Insubria cover
Volontariato estivo: trova quello che fa per te!

Recuperare materiali usati per un mercatino solidale a favore dei senza fissa dimora, restaurare imbarcazioni storiche, aiutare un’associazione a...

22 Maggio 2025 Di CSV Insubria COComo, Varese, volontariato
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più