Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Corso di formazione per apicoltori

CSV Insubria Como2018-04-10T00:00:00+02:00
Pubblicato il
10/04/2018
Di CSV Insubria Como
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

“Apicoltura solidale. Una rete per costruire una città dolce come il miele”, questo il nome dell’ampio progetto di Auser insieme ad altri 27 partner. Il Progetto è stato ammesso al finanziamento del Bando di volontariato 2018, in partnership con Fondazione Cariplo, Regione Lombardia, Csvnet Lombardia ed il Comitato di gestione del fondo speciale. Tra le idee c’è quella di far crescere intorno all’apicoltura una rete di relazioni ed energie. Verrà installato un apiario a Garzola ed intorno verranno sviluppate diverse attività in diversi quartieri di Como, ci saranno attività di formazione, varie iniziative legate all’educazione alimentare ed ambientale toccando temi quali lo stile di vita, i rapporti tra generazioni, tra popoli. Tra le molteplici iniziative d’incontro c’è l’obbiettivo di creare una start-up legata al miele e prodotti da alveare per integrare redditi da lavoro precario o da disoccupazione.

Il progetto propone un corso gratuito per coloro che volessero intraprendere l’attività di apicultore. Si inizia il 9 maggio. Le iscrizioni sono aperte per tutto il mese di aprile.“Apicoltura solidale” promuove e sostiene un percorso di apprendimento per la messa in opera di un impianto di apicoltura, rivolto a persone di tutte le età, con una riserva di posti per i giovani under 30, anche allo scopo di favorire nuove start- up per integrare redditi da lavoro precario o da disoccupazione.

Il corso si articola in 3 fasi diverse:

FASE 1 – dal 9 maggio al 30 giugno: cinque lezioni di teoria apistica e una di educazione ambientale al mercoledì dalle 20 alle 23; cinque uscite in apiario per osservazione e pratica diretta

FASE 2 – settembre/ottobre (date da concordare con i corsisti): due, lezioni teoriche, due lezioni pratiche, uno step conclusivo

leggi  il programma delle fasi 1 e 2

FASE 3 – fine ottobre: corso di analisi sensoriale in 4 giornate “full immersion”

Docenti. Maurizio Gallo e Giuliano Dell’Orto – fasi 1 e 2; Alessandra Giovannini – fase 3

Leggi il programma della fase 3

Le iscrizioni si ricevono presso la sede provinciale Auser fino al 30 aprile. La disponibilità è di 30 posti, 10 dei quali riservati a giovani under 30. Le domande saranno accolte in ordine di presentazione (farà fede la data di ricezione, non di spedizione)

calendario del corso

#TAG: Associazioni  Cittadinanza attiva  Coesione sociale  Como  Comunita e territorio  Corsi  Per i cittadini  

NOTIZIE CORRELATE

Cremona: il 23 maggio l’evento “Impolliniamo il futuro” al bosco di Cavatigozzi

Venerdì 23 maggio si terrà presso il bosco di Cavatigozzi l’evento "Impolliniamo il futuro", un appuntamento aperto a tutta...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Associazioni, Cremona
Festa dei Popoli

Sabato 24 maggio 2025, Lodi si riempie di voci, danze, profumi e sorrisi in uno degli appuntamenti del festival...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAltre culture, Associazioni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Comunita e territorio, cultura, diritti, eventi, Festival, Lodi
Festa Naturambiente 2025

Domenica 01 giugno 2025dalle ore 10.00 si terrà, presso il Parco Isola Carolina di Lodi, si terrà la festa...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Associazioni, Cittadinanza attiva, Comunita e territorio, diritti, eventi, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external


CSV Insubria
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Como

Via Col di Lana 5, Como
C.F. 95036370120
P. IVA 02739840128
REA VA-293900

T. 031 301800
como@csvlombardia.it

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più