Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Essere animatore volontario ai Grest: un’esperienza di cura

CSV Insubria2023-06-28T09:12:02+02:00
Pubblicato il
13/06/2023
Di CSV Insubria
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

L’intervista di Filippo Ceriani a Claudia Lombi di CSV Insubria.  Sull’ultimo speciale “Diogene” de La Provincia di Como l’attività con i ragazzi pronti a stare accanto ai più piccoli: una serie di laboratori sul ruolo educativo e sul senso del servire

Essere al servizio degli altri. È il tema di fondo del Grest 2023 “TuxTutti”, ma è anche lo stile che da sempre contraddistingue il lavoro degli animatori. Sono centinaia e centinaia in provincia di Como i ragazzi che, anche quest’estate, hanno scelto liberamente di mettere a disposizione parte delle loro vacanze per stare in oratorio con i più piccoli.

Alla faccia della retorica – verrebbe da dire – secondo cui i giovani sono in larga parte degli scansafatiche. «Tutto il contrario. Negli oratori ci sono tantissimi giovani che si danno da fare come volontari e sperimentano in prima persona l’esperienza della cura. Proprio su questo, approfittando del tema del Grest, abbiamo riflettuto con alcuni di loro».

Claudia Lombi, psicologa e psicoterapeuta, da anni collabora con il Centro servizi per il volontariato (Csv) Insubria di Como per progetti di sviluppo di comunità e di promozione della cittadinanza attiva. Quest’anno, insieme alla Pastorale giovanile diocesana, ha promosso una serie di laboratori in due oratori – Montano Lucino e Sant’Agata – per lavorare con i giovani animatori «sulla cura educativa e, più in generale, sul servire. E poi abbiamo avuto l’occasione di ragionare sul tema, di grande attualità, che riguarda la gestione dei conflitti». Le riflessioni hanno tratto sempre origine «dal vissuto dei ragazzi. Abbiamo riflettuto insieme, nelle settimane di preparazione al Grest, sul significato della relazione, in modo particolare all’interno dell’oratorio». Già, «perché proprio qui risiede la grande differenza rispetto a qualsiasi altro centro estivo: chi fa l’animatore in parrocchia vive una grande esperienza di cura e di comunità».Questo stile si riflette, naturalmente, su tutte le attività. «Il Grest è un’attività non del singolo, ma del gruppo. Ecco perché è stato importante ragionare insieme sul senso della relazione con i bambini e tra gli animatori». Senza escludere nemmeno «gli altri attori dell’oratorio estivo, ossia il don, i volontari, i genitori: in quanto esperienza di comunità, si tratta di un lavoro che raggiunge tutti». Prendersi cura degli altri, secondo Lombi, significa pure «spendersi nella gestione delle conflittualità che, inevitabilmente, sorgono all’interno del gruppo.

Partendo da qui, abbiamo provato con gli animatori a tracciare il quadro di ciò che succede col tempo». Si parte da uno screzio o una lite e si arriva poi «all’esclusione: ecco perché bisogna riscoprirsi come una vera comunità accogliente, che adotta un’ottica riparativa nelle relazioni». Il lavoro condotto dal Csv a Montano e a Sant’Agata ha coinvolto circa settanta animatori. «È un numero importante, se consideriamo che siamo stati soltanto in due oratori. Davvero, i ragazzi ci sono e hanno voglia di spendersi per gli altri, di mettersi in gioco con i bambini, ricambiando – di fatto – quelle attenzioni che hanno ricevuto quando erano loro più piccoli».

La formazione continuerà anche in autunno. «Altre parrocchie del territorio – conclude la psicologa – ci hanno contattato per fare un percorso simile e per lavorare sull’ingaggio dei ragazzi. Volentieri continueremo a lavorare insieme per far emergere, sempre più, tutto il potenziale degli oratori: sono veramente tante le competenze che acquisiscono gli animatori stando con i più piccoli». (diritti riservati)

#TAG: Arte dell'integrazione  Como  Comunita e territorio  CSV - Si parla di noi  Giovani  Giustizia riparativa  Infanzia  Minori  volontariato  

NOTIZIE CORRELATE

Incontro a Limbiate “Medicina di prossimità: la Casa di Comunità e l’Ospedale di Comunità”

Sabato 7 giugno dalle ore 9.30 alle ore 11.30 il Comune di Limbiate, ASST Brianza e CSV Monza Lecco...

23 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Monza, Sanità
Scambio giovanile in Romania: si cercano giovani tra i 18 e i 30 anni

Cerchiamo 6 partecipanti tra i 18 e i 30 anni per Youth Exchange for Roma inclusion un progetto di...

22 Maggio 2025 Di CSV Insubria COArte dell'integrazione, Campi di volontariato, Como, cultura, Giovani, Servizio Volontario Europeo, Varese, volontariato
ricerca volontari csv Insubria cover
Volontariato estivo: trova quello che fa per te!

Recuperare materiali usati per un mercatino solidale a favore dei senza fissa dimora, restaurare imbarcazioni storiche, aiutare un’associazione a...

22 Maggio 2025 Di CSV Insubria COComo, Varese, volontariato
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più