Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Il viaggio in Lituania di un gruppo speciale: «Un ponte verso un’Europa più vera»

CSV Insubria CO2024-06-12T15:24:17+02:00
Pubblicato il
12/06/2024
Di CSV Insubria CO
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Ecco il racconto che Dalila Lattanzi ha fatto nell’Ultimo numero di Diogene de “La Provincia di Como” della straordinaria esperienza di viaggio in Lituania per Erasmus+ di un gruppo di utenti del Dipartimento di Salute Mentale di Como

Un’esperienza di scambio, incontro, confronto e arricchimento: sono solo alcune delle parole che tornano nel racconto di Laura Fagetti (educatrice e referente di progetto di Csv Insubria) a proposito dell’esperienza che ha coinvolto otto persone – fra cui cinque con disabilità – oltre tre accompagnatori volontari, sei enti italiani (oltre a a Csv, I fiori di Oltre il giardino, Associazione Angelo Luoni e Maria Molinari di Lezzeno, La Finestra di Malnate, Centro diurno San Martino) e uno lituano.

Programma Erasmus

«Abbiamo partecipato, per la prima volta, unici in Italia, ad un progetto del programma di mobilità europea Erasmus plus pensato per chi, solitamente, ha “minori opportunità”; abbiamo dunque creato un gruppo, composto di persone con disabilità in carico al Dipartimento di salute mentale, che per una settimana sono stati in Lituania, ospiti del centro JDC di Panevezys, ente che si occupa di persone con disabilità intellettiva».

Laura ha seguito il progetto dalla parte di definizione, durante il viaggio e dopo, per la parte di racconto e resoconto; prossimamente l’esperienza verrà raccontata e condivisa: «La volontà è quella di portare a conoscenza anche di altre persone i frutti di questo viaggio in termini di arricchimento personale delle persone a vario titolo coinvolte, di scoperta di una città e di un Paese, di sperimentazione del viaggio in sé – considerando che alcuni dei partecipanti non erano mai usciti dall’Italia. Per il futuro stiamo dunque pensando ad una diffusione di quanto vissuto e riportato con infografiche e eventi diffusi sul territorio di Como e Varese».

Il soggiorno a Panevezys ha letteralmente “aperto un mondo” a tutti i componenti del gruppo: «Il JDC è un posto davvero speciale, in cui le circa sessanta persone che lo frequentano – dalle 9 alle 16 ogni giorno – sono chiamati “students” e non “utenti”, svolgono svariate attività e laboratori che gli operatori e altre associazioni locali conducono. Il tutto con un’organizzazione efficiente e precisa, ma flessibile e aperta a modifiche: in alcuni casi, ad esempio, sono stati previsti laboratori che i componenti del gruppo italiano hanno condotto, con uno scambio culturale a tutto tondo. Il viaggio ha previsto anche diversi momenti dedicati alla visita della città e dei suoi monumenti e momenti di scambio gastronomico, con buon equilibrio tra tempo libero e attività organizzate, con una “contaminazione” e immersione culturale totali».

Un’Europa per tutti

Il lavoro di preparazione iniziato in Italia ha visto i partecipanti scavare dentro se stessi e interrogarsi sul concetto di Europa come luogo da poter abitare, spiega ancora Laura: «Io ho visto finalmente davvero un’Europa per tutti e sono felice che come Csv abbiamo deciso di raccogliere questa sfida. Si è trattato di un interessante approfondimento culturale, ad esempio, sulle conseguenze del socialismo, sul processo di indipendenza della Lituania. Qualcuno dei partecipanti alla fine del viaggio lo ha definito come una “porta verso l’Europa”, altri un “ponte”. Un luogo sconosciuto ora è quello in cui vivono persone note diventate amiche».

Altre sensazioni condivise da tutti sono state la riscoperta della pazienza, l’armonia, l’ascolto dell’altro nonostante l’ostacolo della lingua: «Alcuni dei nostri partecipanti ha fatto da traduttori dall’inglese, dando vita al supporto fra pari e al riconoscimento del proprio valore».

Qui il bellissimo video realizzato dai giovani stagisti Matteo Lollusa e Cecilia Musazzi.

video lituania viaggio Erasmus+ dipartimento salute mentale como

#TAG: Accoglienza  Arte dell'integrazione  Associazioni  Coesione sociale  Como  CSV - Si parla di noi  diritti  Disabilità  Europa  volontariato  

NOTIZIE CORRELATE

Concerto per i Bambini di Gaza il 20 maggio a Cremona

Martedì 20 maggio 2025 alle ore 21.00, a Cremona, nella Chiesa Parrocchiale Immacolata Concezione del quartiere Maristella, si terrà...

16 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
‘2025 Segni di Pace in Cammino’ a Crema

Prende vita, con l’inaugurazione del 19 Maggio alle h 17,30 in Crema-Galleria del Palazzo Comunale, il progetto “2025 Segni...

16 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Dona una spesa 2025: torna anche in provincia di Pavia la raccolta alimentare nei centri Conad

Sabato 17 maggio anche in provincia di Pavia torna l’iniziativa “Dona una spesa”, la raccolta di generi alimentari per...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Pavia, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più