Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Portare un sorriso ai piccoli pazienti in ospedale: corso ABIO

CSV Insubria Como2018-01-10T00:00:00+01:00
Pubblicato il
10/01/2018
Di CSV Insubria Como
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Abio-Associazione per il bambino in ospedale opera tutti i giorni negli ospedali Sant’Anna, Valduce, Cantù ed Erba e organizza un nuovo corso di formazione dedicato ai potenziali volontari. I requisiti sono: avere trai 18 ed i 69 anni e tanto tempo ed attenzione. Il corso è in partenza a breve. Per informazioni e iscrizioni: abio.como@fastwebnet.it oppure 031.305258

 

Portare un sorriso in ospedale e rendere meno difficile la permanenza dei piccoli pazienti nei reparti di pediatria. C’è un mondo fatto di persone che si impegnano per creare un ambiente accogliente fatto di colori, ascolto e gioco dietro l’impegno di Abio-Associazione per il bambino in ospedale, onlus nata quarant’anni fa per offrire una atmosfera serena attorno ai bimbi ricoverati e sostegno alle loro famiglie in un momento di particolare difficoltà. L’associazione – che nella provincia di Como conta 200 volontari e opera tutti i giorni negli ospedali Sant’Anna, Valduce, Cantù ed Erba – farà partire a breve un nuovo corso di formazione dedicato ai potenziali volontari: requisiti avere trai 18 ed i 69 anni e tanta voglia di dedicare tempo ed attenzione. L’obiettivo è quello di approfondire le attività dell’associazione e spiegare ciò che viene richiesto ai volontari; successivamente seguirà un corso di formazione in cinque lezioni teoriche ed un tirocinio in corsia di 60 ore per imparare come rapportarsi con pazienti e personale medico-sanitario.

«La formazione è indispensabile – spiega Franca Bottacin, segretario generale di Abio Como – il nostro è infatti un volontariato particolare che richiede conoscenze e rispetto dell’ambiente in cui avviene, e che va affrontato con impegno costante oltre che con passione. Ecco perché una delle condizioni che chiediamo ai volontari è l’impegno a garantire la propria presenza almeno tre ore a settimana per minimo un anno. Il volontariato in ospedale è qualcosa che va fatto seriamente, ci sono bimbi e genitori che ci aspettano». Le attività sono tante, sia per i pazienti che per i loro familiari: si va dal gioco alla lettura, passando dall’ascolto e dal supporto psicologico. «Può capitare – aggiunge Bottacin – che il alcuni momenti ci sostituiamo alla famiglia, ad esempio quando mamme e papà devono andare a pranzo o hanno bisogno di tempo per sbrigare pratiche e commissioni; in quel momento siamo dei riferimenti per i piccoli, il nostro obiettivo è quello di alleggerire il loro tempo passato in un letto d’ospedale». Un volontariato che non richiede particolari competenze ma solo un grande cuore. «Non tutti – conclude Franca Bottacin – sono predisposti a questa attività, ecco perché è fondamentale la formazione. E qualcuno può anche non essere ritenuto idoneo». Per informazioni ed iscrizioni: abio.como@fastwebnet.it o 031.305258. – Simona Facchini

 

#TAG: Associazioni  Beni comuni  Cittadinanza attiva  Coesione sociale  Como  Comunita e territorio  Per i cittadini  

NOTIZIE CORRELATE

Concerto per i Bambini di Gaza il 20 maggio a Cremona

Martedì 20 maggio 2025 alle ore 21.00, a Cremona, nella Chiesa Parrocchiale Immacolata Concezione del quartiere Maristella, si terrà...

16 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
‘2025 Segni di Pace in Cammino’ a Crema

Prende vita, con l’inaugurazione del 19 Maggio alle h 17,30 in Crema-Galleria del Palazzo Comunale, il progetto “2025 Segni...

16 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Dona una spesa 2025: torna anche in provincia di Pavia la raccolta alimentare nei centri Conad

Sabato 17 maggio anche in provincia di Pavia torna l’iniziativa “Dona una spesa”, la raccolta di generi alimentari per...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Pavia, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external


CSV Insubria
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Como

Via Col di Lana 5, Como
C.F. 95036370120
P. IVA 02739840128
REA VA-293900

T. 031 301800
como@csvlombardia.it

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più