Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Pratiche partecipative a Como: appello a tutto il tessuto associativo

CSV Insubria CO2024-02-27T12:41:27+01:00
Pubblicato il
27/02/2024
Di CSV Insubria CO
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Le associazioni Acli, Auser, Arci, Azione Cattolica, Caritas cittadina, Compagnia delle Opere, CSV dell’Insubria, Legambiente lanciano un appello per organizzare momenti di incontro e di confronto rivolti a tutto il tessuto associativo della città, alle presenze sociali e culturali, alle forze politiche, coinvolgendo i gruppi consiliari.

Questa la lettera:

“Le scriventi associazioni sono state informate dell’intenzione dell’Amministrazione cittadina di promulgare un nuovo regolamento sulle pratiche partecipative, in sostituzione di quello vigente datato 2015. Abbiamo pertanto inviato, l’8 gennaio scorso, una comunicazione indirizzata al Sindaco, all’Assessore alla Partecipazione e a tutti i consiglieri comunali. In essa si manifestava la convinzione che la definizione di una normativa su questo tema dovesse essere il risultato di un dibattito che coinvolgesse le diverse presenze associative, sociali, culturali e politiche comasche: si chiedeva all’Amministrazione di farsi promotrice di questo dibattito. Ci sembrava che questo metodo fosse particolarmente necessario, soprattutto in considerazione di una fase della vita politico-amministrativa della nostra città nella quale sono rare le occasioni di confronto sereno e costruttivo tra le parti rappresentate in Consiglio.

A oggi la nostra comunicazione non ha avuto risposta formale dagli interlocutori e in primo luogo dalla Giunta che governa la città. Ci pare quindi opportuno, oltre a rilanciare attraverso questo comunicato la proposta e la richiesta già formulata all’Amministrazione di provvedere a “mettere in atto opportuni ed efficaci meccanismi per dare tempi e luoghi di confronto aperto” su questa questione, comunicare la nostra intenzione di avviare un percorso che si ispira alle parole del Capo dello Stato nel suo discorso di fine anno: “prima che un dovere, partecipare alla vita e alle scelte della comunità è un diritto di libertà. Anche un diritto alla costruzione del futuro”.

Nelle prossime settimane quindi le nostre organizzazioni metteranno in atto momenti di confronto rivolti a tutto il tessuto associativo della città, alle presenze sociali e culturali, alle forze politiche, coinvolgendo i gruppi consiliari su questo tema. Gli obiettivi saranno un approfondimento del problema complessivo e un contributo specifico sui contenuti di un nuovo regolamento: a questo dibattito saranno invitati tutti i cittadini interessati”.

I firmatari:
Franco Fragolino (Acli)
Massimo Patrignani (Auser)
Gianpaolo Rosso (Arci)
Giovanni Gianola (Azione Cattolica)
Angelo Mazza (Caritas cittadina)
Marco Mazzone (Compagnia delle Opere)
Luigi Colzani (CSV dell’Insubria)
Enzo Tiso (Legambiente)

#TAG: Associazioni  Beni comuni  Coesione sociale  Como  Comunita e territorio  diritti  

NOTIZIE CORRELATE

Concerto per i Bambini di Gaza il 20 maggio a Cremona

Martedì 20 maggio 2025 alle ore 21.00, a Cremona, nella Chiesa Parrocchiale Immacolata Concezione del quartiere Maristella, si terrà...

16 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
‘2025 Segni di Pace in Cammino’ a Crema

Prende vita, con l’inaugurazione del 19 Maggio alle h 17,30 in Crema-Galleria del Palazzo Comunale, il progetto “2025 Segni...

16 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Dona una spesa 2025: torna anche in provincia di Pavia la raccolta alimentare nei centri Conad

Sabato 17 maggio anche in provincia di Pavia torna l’iniziativa “Dona una spesa”, la raccolta di generi alimentari per...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Pavia, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più