“Signornò!”, voci contro la guerra allo Spazio Gloria di Como
Giovedì 5 giugno alle 21, allo Spazio Gloria in via Varesina 72 a Como, Arci Como, Donne in nero Como e Coordinamento comasco per la Pace invitano all’incontro Signornò con chi dice no alla militarizzazione e alla guerra.
Interverranno:
Yuval Dag, obiettore di coscienza israeliano (Refusers Solidarity Movement)
Raffaella Chiodo Karpisnsky, saggista e giornalista, attivista per i Diritti umani, collaboratrice di Avvenire;
Mariam Pesvianidze, regista e giornalista, attivista contro la guerra e per i Diritti umani.
L’incontro sarà un’occasione per riflettere, ascoltare testimonianze dirette e rafforzare il nostro impegno per la Pace contro la militarizzazione della società e contro le armi.
Yuval Dag è un cittadino israeliano di 20 anni. Contrario all’occupazione israeliana della Palestina, quest’anno ha passato più di due mesi in prigione per essersi rifiutato di svolgere il servizio militare. Fa parte di Mesarvot, una rete di supporto per giovani obiettori di coscienza che si rifiutano di prestare servizio militare nell’esercito israeliano.
Mariam Pesvianidze è una regista georgiana nata e cresciuta in Russa e da diversi anni si è stabilita a Tbilisi.
Raffaella Chiodo Karpinsky, autrice freelance di articoli e pubblicazioni su temi di politica e cooperazione internazionale, lotta al razzismo, sport come strumento di inclusione dei rifugiati, promozione della salute. È stata osservatrice nei processi di pace ed elettorali in Sud Africa, Mozambico, Angola, Russia e Ucraina. Dal 2009 collabora con la UISP in progetti europei e nazionali in qualità di esperta in materia di lotta al razzismo e di promozione della salute attraverso lo sport e l’attività fisica. Dall’inizio dell’aggressione della Russia all’Ucraina pubblica articoli ed editoriali sul quotidiano Avvenire e ha pubblicato il libro Voci dall’atra Russia.
Ingresso libero. Gli interventi degli ospiti saranno tradotti in italiano.
Per altre info vedi: https://ecoinformazioni.com/