Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Su Spotify “Voci dentro il coro”, storie di volontariato nel podcast di CSV Insubria

CSV Insubria CO2025-03-12T10:01:54+01:00
Pubblicato il
11/12/2024
Di CSV Insubria CO
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

«Il vero eroismo sono minuti, ore, settimane, anni su anni di calmo, preciso esercizio di probità e attenzione, con nessuno in giro che veda o applauda». David Foster Wallace, scrittore di immensa sensibilità, così definiva l’eroismo nel romanzo Il re pallido. “Eroi”, “angeli” vengono spesso definiti i volontari. Ci si concentra sul gesto eclatante ed emblematico per enfatizzare un’umanità che invece si sforza, giorno dopo giorno, spesso con alte competenze e professionalità, in modo perseverante e silenzioso, di dare supporto alle  comunità. Miriadi di voci solidali che hanno tante storie da raccontare. Attraverso questo podcast, “Voci dentro il coro”, proviamo a restituirvene qualcuna.

La prima puntata, intitolata Camminatrici speciali lungo la via Francigena, intervista Lucia Battaglia, presidente dell’associazione “I Fiori di Oltre il Giardino” e Laura Fagetti, operatrice di CS Insubria, due delle quindici pellegrine che, la scorsa primavera, hanno percorso la Via Peuceta, un tratto della via Francigena che si snoda nelle Murge tra Puglia e Basilicata. Dieci giorni di passi con un gruppo di donne davvero speciali: utenti e operatrici del Dipartimento di salute mentale di Como e volontarie delle associazioni La Mongolfiera, I Fiori di Oltre il Giardino e Angelo Maria Molinari.

PUNTATA 1 – Camminatrici speciali lungo la via Francigena 

 

 

Primavera 2024. Le volontarie delle associazioni La Mongolfiera, I Fiori di Oltre il Giardino e Angelo Maria Molinari, le utenti e le operatrici del Dipartimento di salute mentale di Como percorrono a piedi la Via Peuceta, da Bari a Matera, tra le foreste di ulivi e le incantevoli distese dell’altopiano murgiano. Le camminatrici del gruppo sono Francesca, Cinzia, Anna, Morena, Vanessa e Lucia. Le accompagnatrici, comprese le operatrici del Dipartimento di salute mentale, sono Giovanna, Marzia, Laura, Carmela, Bettina, Grazia, Lella, Silvia e Mina. Paolo, unico uomo, è l’autista della compagnia. Lucia Battaglia, presidente dell’associazione “I Fiori di Oltre il Giardino” racconta cosa ha significato per lei camminare e legge i suoi pensieri sulla fuga. Laura Fagetti, operatrice di CSV Insubria spiega che cosa ha lasciato, in lei, questa esperienza. E l’avventura continuerà: nel 2025 la sfida dell’equipe educativa del Dipartimento di salute mentale di Como e delle associazioni sarà tutta europea: raggiungere Santiago di Compostela.

Testo e voce narrante: Katia Trinca Colonel

Musiche: Antonio Orio

Sigla finale: Francisco Alvear

Grafica: Cecilia Musazzi

Si ringraziano Lorenzo Canali e Ciao Como Radio per il supporto tecnico

#TAG: Como  Comunita e territorio  CSV - Si parla di noi  Sanità  Storie di volontariato  

NOTIZIE CORRELATE

Incontro a Limbiate “Medicina di prossimità: la Casa di Comunità e l’Ospedale di Comunità”

Sabato 7 giugno dalle ore 9.30 alle ore 11.30 il Comune di Limbiate, ASST Brianza e CSV Monza Lecco...

23 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Monza, Sanità
Scambio giovanile in Romania: si cercano giovani tra i 18 e i 30 anni

Cerchiamo 6 partecipanti tra i 18 e i 30 anni per Youth Exchange for Roma inclusion un progetto di...

22 Maggio 2025 Di CSV Insubria COArte dell'integrazione, Campi di volontariato, Como, cultura, Giovani, Servizio Volontario Europeo, Varese, volontariato
ricerca volontari csv Insubria cover
Volontariato estivo: trova quello che fa per te!

Recuperare materiali usati per un mercatino solidale a favore dei senza fissa dimora, restaurare imbarcazioni storiche, aiutare un’associazione a...

22 Maggio 2025 Di CSV Insubria COComo, Varese, volontariato
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più