Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Suicidi in carcere: maratona oratoria al Tribunale di Como

CSV Insubria CO2024-09-17T10:57:31+02:00
Pubblicato il
09/07/2024
Di CSV Insubria CO
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Salgono a 64 i suicidi nelle carceri italiane dall’inizio dell’anno, 12 solo a giugno, mese nel quale si è uccisa una persona detenuta ogni due giorni e mezzo. “Se il dato fosse questo – scrive l’associazione Antigone nel suo sito – a fine anno avremo circa 100 suicidi, superando il dato degli 85 avvenuti nel 2022”.

Per far conoscere questa emergenza, che purtroppo lascia indifferenti i più, l’Unione delle Camere penali italiane ha organizzato, in diverse città italiane, la maratona oratoria “Fermare i suicidi in carcere” per dare voce a chi non può parlare e spingere a riflettere sul senso della carcerazione così come è oggi.

La Camera penale di Como e Lecco ha intitolato la sua maratona, che si è tenuta martedì 9 luglio davanti al Tribunale, “Quarantasei (in meno)” alludendo al cinico commento di quelli che considerano il suicidio dei detenuti una fatalità che permette di disfarsi di un problema. Le persone in meno “che dobbiamo mantenere” da 46 nell’arco di pochi giorni sono diventate 54. E dietro i numeri ci sono persone, uomini e donne, spesso giovanissimi, che nella maggior parte dei casi non hanno commesso reati gravi e che si trovano in situazioni di totale abbandono e disperazione.

Avvocati, educatori, magistrati, volontari, giornalisti rappresentanti di associazioni (tra cui Como senza frontiere e Nessuno tocchi Caino) hanno riportato testimonianze di persone che in carcere soffrono o hanno sofferto e che non trovano voce. Tutti gli interventi che si sono succeduti nel corso della maratona hanno evidenziato i diversi aspetti di questo dramma: umano, giuridico, sociale e personale. Dai minorenni del Beccaria all’ultra settantenne, dietro ciascuna storia di suicidio o di autolesionismo ci sono vicende personali complesse e dolorose. Alla popolazione carceraria stipata in istituti cronicamente sovraffollati, si aggiungono i detenuti amministrativi dei Cpr dove, in condizioni spesso disumane, vengono tenuti i migranti che arrivano nel nostro Paese.

«Il volontariato può aiutare ma non risolvere il problema del trascorrere del tempo in carcere – è stata la testimonianza di Martino Villani, direttore di CSV Insubria – ha tempi e modi che non si incontrano facilmente con la realtà di una struttura che non è pensata per aprirsi all’esterno. Il volontariato in carcere non si può fare con il buon cuore è un volontariato complesso che richiede collaborazione tra chi si occupa di sicurezza e chi di gestione. Il Ministero sollecita la partecipazione del volontariato ma potenzia la sicurezza tralasciando di rafforzare la dimensione educativa quindi la possibilità di programmazione e soprattutto di gestione della partecipazione dei detenuti».

 

A questo link è possibile riascoltare alcuni interventi: https://ecoinformazioni.com/2024/07/10/468-in-meno/

 

 

#TAG: Arte dell'integrazione  Aspetti giuridici  Associazioni  Cittadinanza attiva  Como  Comunita e territorio  CSV - Si parla di noi  diritti  eventi  

NOTIZIE CORRELATE

Incontro a Limbiate “Medicina di prossimità: la Casa di Comunità e l’Ospedale di Comunità”

Sabato 7 giugno dalle ore 9.30 alle ore 11.30 il Comune di Limbiate, ASST Brianza e CSV Monza Lecco...

23 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Monza, Sanità
Corso di Formazione sul crowdfunding

Segnaliamo che sul territorio BCC RIVAROLO MANTOVANO insieme a GINGER promuovono un corso gratuito dedicato alle associazioni del Terzo Settore...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Prima Nazionale del film “GAMBLERS – Storie vere di vite in gioco”

L'Associazione Libra ETS invita alla Prima Nazionale del film “GAMBLERS – Storie vere di vite in gioco” venerdì 30...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più