Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Verso la Casa di Comunità: alta partecipazione all’incontro promosso dal progetto FacilitAZIONI

CSV Insubria2023-04-06T09:54:48+02:00
Pubblicato il
03/04/2023
Di CSV Insubria
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Sala piena e grande partecipazione all’incontro “Salute e territorio – la Casa di comunità di Via Napoleona 60: stato dell’arte, prospettive, ruolo del terzo settore” che si è tenuto lo scorso giovedì 30 marzo al Centro civico comunale di via via Grandi 21 a Como (ingresso libero).

L’incontro – promosso dal progetto “FacilitAZIONI”, con la collaborazione di CSV Insubria – si è rivolto alle Amministrazioni Locali, alle rappresentanze dei medici, delle altre professioni sanitarie, alle organizzazioni sindacali, oltre che al sistema di governo della sanità regionale. Pinuccia Dantino, responsabile Sanità e Welfare di Auser Lombardia, ha fatto il punto sulla situazione attuale e sulle opportunità del PNRR.  Filippo Viganò, presidente CSV Monza, Lecco e Sondrio, ha illustrato un virtuoso progetto di rete costruito dagli enti del terzo settore. Infine, Silvia Landra, dell’associazione “Prima la Comunità”, ha tracciato un quadro di riferimento degli obiettivi e dei contesti di intervento della Casa di Comunità.

Tra gli ospiti della serata era presente Giuseppe Carrano, a lungo primario per l’Asst Lariana delle Attività cliniche del territorio e ora direttore del distretto sanitario di Como.  «Sono passati ormai 12 anni da quando l’ospedale ha lasciato l’ex sede di via Napoleona – ha spiegato Carrano – ed io vi assicuro che la cittadella della salute sta trascorrendo una vera seconda vita. L’accusa fatta alle nuove case di comunità è che sono solo un’operazione di facciata, senza veri contenuti. Io però sono concreto e guardo ai 15 infermieri di famiglia che sono arrivati a lavorare alla casa di comunità e che offrono un servizio anche a domicilio nei 23 Comuni del nostro distretto. Sono una risorsa per l’assistenza sul territorio. È chiaro che nella casa di comunità gli attori che mancano sono i medici di medicina generale. L’interlocuzione è stata lunga e difficile e non abbiamo con ogni evidenza portato a casa molto».

«A giorni l’Asst Lariana pubblicherà una delibera per regolare le funzioni con il terzo settore – ha detto ancora Carrano –. Dentro a via Napoleona è stata preparata una nuova ala per ospitare soggetti e attori interessati. Stiamo preparando una manifestazione d’interesse alla quale speriamo in molti vogliano rispondere. La direzione generale e quella socio sanitaria condividono questo mio primo invito»

Con la nomina dei Direttori di Distretto, finalmente si apre la possibilità di costruire un patto di collaborazione tra terzo settore e istituzioni sanitarie per lo sviluppo, anche a Como, dei servizi di medicina territoriale. Uno degli obiettivi del progetto FacilitAZIONI è aprire un confronto con ASST Lariana – come già avviene in altre realtà territoriali lombarde – nel rispetto delle previsioni del PNNR (missione 6C1 – previsti stanziamenti per oltre 7 miliardi) e delle prescrizioni di Agenas a regione Lombardia. Il terzo settore è pronto a fare la sua parte, consapevole del proprio ruolo.

L’incontro è inserito nel progetto FacilitAZIONI, di Auser Volontariato Como, Auser Basso Lario, Acli Como, Punto famiglia Acli-Colf, Arci ecoinformazioni e Lila Como approvato e finanziato con il contributo di cui agli artt. 72 e 73 del D. Lgs. 11/2017, Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e da Regione Lombardia.

#TAG: ATS Insubria  Beni comuni  Cittadinanza attiva  Coesione sociale  Como  Comunita e territorio  Sanità  

NOTIZIE CORRELATE

Invecchiamento attivo – Cinema all’aperto a Formigosa (MN)

Appuntamento mercoledì 20 agosto 2025 alle ore 21 con il Cinema all'Aperto a Formigosa (MN). La serata, che si svolge...

6 Agosto 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Comunita e territorio, Mantova
Invito di partecipazione al tavolo di quartiere

CSV Lombardia Sud ETS invita le associazioni al tavolo di quartiere San Fereolo di Lodi per il progetto Giga La...

31 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Beni comuni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Comunita e territorio, Giovani, Lodi
Webinar “Le raccolte fondi degli Enti del Terzo Settore”

Incontro online rivolto agli ETS dei territori di Varese e di Como L’incontro formativo approfondirà lo strumento delle raccolte fondi...

29 Luglio 2025 Di CSV Insubria COAspetti fiscali, Aspetti giuridici, Associazioni, Como, Competenze, Corsi, CSV - Si parla di noi, Varese
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più