CSV LombardiaCSV Lombardia
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Cultura e valori
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Iniziative CSV
    • Eventi associazioni
    • Pubblicazioni
    • Biblioteca
  • Comunità e territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
31/01/2019

Progetto Re-Start, positivo il bilancio dopo due anni di intensa attività

CSV Lombardia Sud2019-02-11T11:40:05+00:00
Di CSV Lombardia Sud , Coesione socialeCremona

Dopo due anni di intensa attività si è concluso il progetto RE-Start: percorsi di reinserimento socio-lavorativo oltre la pena, cofinanziato da Regione Lombardia POR FSE (Programma operativo regionale del Fondo sociale europeo) 2014/2020 Opportunità e Inclusione, promosso dal Comune di Cremona in collaborazione con un’ampia rete territoriale.

Il progetto è soprattutto finalizzato a sostenere interventi di accompagnamento all’inclusione socio-lavorativa e di prevenzione di situazioni di marginalità di persone sottoposte a provvedimenti dell’autorità giudiziaria ed ex detenuti. Si tratta di interventi propedeutici all’inclusione attiva nell’ambito del reinserimento individuale, all’informazione e sensibilizzazione del contesto territoriale, con particolare attenzione al mondo del volontariato, all’inserimento lavorativo, alla prevenzione della marginalità estrema, offrendo un’accoglienza abitativa temporanea e supporto alla genitorialità dei detenuti e dei loro contesti familiari.

I risultati di RE-Start sono stati presentati e condivisi in un incontro, tenutosi nella Sala Eventi di SpazioComune, presenti il Sindaco Gianluca Galimberti e l’Assessore alla Trasparenza e alla Vivibilità Sociale Rosita Viola, che in questi anni ha seguito, per conto del Comune di Cremona, le azioni intraprese in stretta collaborazione con la Direttrice della Casa Circondariale Maria Gabriella Lusi. Sono inoltre intervenute la Direttrice dell’Ufficio di Esecuzione Penale Esterna di Mantova Diva Paola Polidori e la Presidente della Rete Bibliotecaria Cremonese Elisabetta Nava.

Hanno partecipato all’incontro i partner effettivi del progetto: Altana Soc. Coop. Soc. Impresa Sociale, CSV Lombardia Sud di Cremona, Consorzio Sol.Co Cremona Soc. Coop. Soc., Consorzio Arcobaleno Soc. Coop. Soc., Cooperativa Sociale di Bessimo onlus, Fondazione Religione e di Culto “Don Angelo Madeo”, Servizi per l’accoglienza Soc. Coop. Soc. Onlus, Nazareth Soc. Coop. Soc. COSPER, e i rappresentanti dei  partner associati: ATS – Agenzia di Tutela della Salute Val Padana, Azienda Sociale Cremonese, ASST- Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Cremona, ASST Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Crema, Comune di Crema, Comunità Sociale Cremasca a.c.s., Consorzio Casalasco Servizi Sociali, Provincia di Cremona.

Sono intervenuti anche i rappresentanti degli enti e delle organizzazioni del territorio che hanno contribuito alla realizzazione  del progetto: la Rete Bibliotecaria Cremonese, il CPIA – Centro Provinciale Istruzione Adulti, e la Cooperativa Sociale “Il Calabrone”.

Gli obiettivi che i promotori si sono prefissati riguardavano soprattutto l’implementazione della rete di enti e partner sul territorio provinciale, creando sinergie sempre più efficaci tra pubblico e privato e mettendo a sistema le prassi di lavoro sviluppate grazie a questa progettualità. In particolare lo scopo è incidere maggiormente sulla riqualificazione professionale dei beneficiari, aumentando la loro possibilità di trovare un’occupazione, sul sostegno familiare e genitoriale di queste persone, nonché sul sostegno di casi più problematici o con vulnerabilità che difficilmente possono essere affrontate dai singoli.

Per il percorso di reinserimento individuale, grazie all’esperienza maturata durante i precedenti progetti, si fa affidamento alla figura dell’Agente di Rete (AdR) che basa il suo modus operandi sulla conoscenza e l’interrelazione col territorio di Cremona, Crema e Casalmaggiore e sulla conoscenza e sull’analisi della persona da accompagnare durante il percorso di reinserimento. In sinergia con l’Agente di Rete, l’operatore dei servizi al lavoro si occupa dell’inserimento lavorativo dei soggetti agganciati e della formazione mirata, finalizzata a tirocini di inserimento lavorativo e, più in generale, alla strutturazione, in stretta connessione con il servizio sociale territoriale del progetto di presa in carico. Con l’inserimento lavorativo il progetto consente anche l’attivazione di strumenti di soluzioni abitative temporanee.

L’attività a sostegno dei percorsi di inclusione sociale delle persone sottoposte a provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria proseguirà grazie alla realizzazione del progetto denominato A rebours – La famiglia come attore di inclusione di soggetti autori di reato, recentemente approvato da Regione Lombardia, che vede capofila il Comune di Cremona, e con il progetto Ri.Scatto –  Reti territoriali per il lavoro e una nuova libertà, di cui è capofila il Consorzio Sol. Co. Mantova.

Print Friendly, PDF & EmailStampa/PDF
FacebookTwitterEmail

Articoli correlati

Facciamo il nuovo FesTEENval!

Continua a macinare idee la macchina organizzativa della II ed. del FesTEENval, evento per i ragazzi organizzato dai ragazzi! Sabato [...]

Di CSV Lombardia Sud Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Giovani, Pavia
Seminari su assicurazione e volontariato a Cremona, Lodi, Mantova e Pavia

CSV Lombardia Sud organizza otto seminari gratuiti nelle province di Cremona, Lodi, Mantova e Pavia con l’obiettivo di fornire [...]

Di CSV Lombardia Sud Aspetti fiscali, Aspetti giuridici, Associazioni, Cremona, Lodi, Mantova, Pavia
Servizio Civile Nazionale, possibilità di ricoprire posti vacanti in altri progetti

I giovani che hanno presentato domanda per prestare servizio civile sui bandi emessi il 20 agosto 2018 e che, [...]

Di CSV Lombardia Sud Cremona, Giovani, Servizio Civile Nazionale
Festa dell’Albero 2019

Gli alberi nelle città ci offrono ossigeno, migliorano la nostra salute e ci rendono felici. Legambiente Pavia in collaborazione [...]

Di CSV Lombardia Sud Associazioni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Pavia
Aggiornamento orari di CSV Lombardia Sud dal 4 febbraio 2019

CSV Lombardia Sud  dal 4 febbraio 2019 aggiorna il proprio orario di apertura per migliorare la qualità dei servizi e per armonizzare [...]

Di CSV Lombardia Sud Associazioni, Cremona, CSV - Si parla di noi, Lodi, Mantova, Pavia
Riforma Terzo Settore, seminario gratuito a Castelleone

Il Decreto Legislativo 117/2017 ha introdotto profonde modifiche nell’assetto complessivo del Terzo Settore, che si trova oggi in una [...]

Di CSV Lombardia Sud Adempimenti e scadenze, Associazioni, Cremona
Serata di informazione sull’Alzheimer

Progetto Rughe (Bando Volontariato 2018) organizza una serata di informazione sulla malattia di Alzheimer, in collaborazione con il Comune [...]

Di CSV Varese Bando Volontariato 2018, Coesione sociale, Terza età
Tumore al seno, incontro a Cremona

Apom Onlus, Quartiere 1, Comune di Cremona e ASST Regione Lombardia Cremona promuovono un incontro divulgativo intitolato “Da Breast [...]

Di CSV Lombardia Sud Associazioni, Cremona
Grande concorso CarnevALL!

Sabato 2 marzo torna CarnevALL, la festa di Carnevale di Pavia, che avrà come tema EX VOTO – UN MIRACOLO CI [...]

Di CSV Lombardia Sud Associazioni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Pavia
Casa Benedetta Cambiagio cerca volontari per sostegno allo studio o per laboratori creativi [PAVIA]

La Comunità Educativa  “Casa Benedetta Cambiagio”  cerca  volontari per: – attività di sostegno allo studio: da lunedì a venerdì tra [...]

Di CSV Pavia Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Pavia, Volontariato cercasi
Seguici!

CSVnet Lombardia

Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

C.F. 97293550154

FacebookTwitterYoutubeFlickr
  • Sede: Piazza Castello 3 - Milano
  • Telefono: +39 366 6633463
  • Email: segreteria.regionale@csvlombardia.it
  • Orario di lavoro: Da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 18.00

Privacy policy | Cookie policy | Credits

© Copyright 2017. All Rights Reserved.
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Cultura e valori
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Iniziative CSV
    • Eventi associazioni
    • Pubblicazioni
    • Biblioteca
  • Comunità e territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più