Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Siglato il protocollo di intesa “Progetto di Lavori di Pubblica Utilità”, con la Casa Circondariale di Cremona ed il Garante provinciale dei diritti delle persone private della libertà personale

CSV Lombardia Sud2021-12-02T13:50:12+01:00
Pubblicato il
02/12/2021
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

E’ stato sottoscritto il Protocollo d’Intesa tra Provincia di Cremona, Casa Circondariale di Cremona, Garante provinciale dei diritti delle persone private della libertà personale nato grazie alla  collaborazione coordinata e continuativa tra le istituzioni, finalizzato ad un “Progetto di Lavori di Pubblica Utilità”.

La Provincia di Cremona ha sempre rivolto particolare attenzione al mondo penitenziario ed alle sue diverse componenti avendo cura di dimostrare la propria sensibilità e disponibilità nell’elaborazione di progettualità rivolte alla popolazione detenuta nel carcere cittadino.
Oggi il “Progetto di Lavori di Pubblica Utilità” prende vita insieme al Protocollo Operativo per interventi di manutenzione del verde,  pulizia ordinaria degli edifici e attività di ausilio, che vedrà l’impiego di soggetti presenti nella Casa Circondariale di Cremona.
Nello specifico, si evidenzia che  la nostra provincia vede per la prima volta la realizzazione di un progetto di Lavori di Pubblica Utilità effettuato dai detenuti della Casa Circondariale di Cremona, inserendo il nostro territorio  nel panorama nazionale della collaborazione tra il Ministero della Giustizia e gli Enti Territoriali; per questo la sottoscrizione ha un significato ancora più importante e significativo.

Il Direttore della Casa Circondariale di Cremona dott.ssa Rossella Padula ha espresso “il personale compiacimento per il raggiungimento di questo obiettivo fortemente voluto dall’Amministrazione Penitenziaria che  dimostra la sinergia esistente tra le istituzioni della città di Cremona. La necessità di avviare anche altri percorsi per il raggiungimento della finalità dettata dall’articolo 27 della nostra Carta Costituzionale è la nostra “mission”. L’opportunità offerta dalla Provincia di Cremona è stata accolta con entusiasmo e piena collaborazione. E’ testimonianza di un percorso iniziato nel passato, vivo nel presente, rivolto ad un futuro dove la sensibilità, espressa nei confronti dei soggetti privati della libertà, dalla Provincia di Cremona sarà sicuramente volano per l’offerta di altre concrete opportunità”.

Il Garante  provinciale dei diritti delle persone private della libertà personale, dott.ssa Ornella Bellezza ha affermato “che il Protocollo d’Intesa sottoscritto comprovi non solo la fondamentale importanza della concreta collaborazione tra le istituzioni ma, la necessità, in questo particolare e delicato momento in cui versa la nostra società, di una volontà e sforzo unanimi per il suo superamento. La Pandemia da COVID – 19 non è, ahimè, finita e, richiamando in ognuno di noi una forte motivazione alla solidarietà, al coraggio, alla volontà di cambiamento consci che nulla potrà ritornare, sic et simpliciter, come prima. Tale consapevolezza spinge ad essere razionali, realistici, concreti nelle azioni ispirate al raggiungimento di obiettivi veri. Oggi si è focalizzato il raggiungimento di un obiettivo che deve essere un inizio e non una conclusione di progettualità per il mondo penitenziario nel suo complesso con lo sguardo fiducioso nel futuro”.

#TAG: Aspetti giuridici  Associazioni  Cremona  Giustizia riparativa  

NOTIZIE CORRELATE

“Scommetto che smetto” arriva alla sagra di Santa Margherita di Vicoboneghisio di Casalmaggiore

La campagna di comunicazione sociale “Scommetto che smetto” a contrasto del gioco d’azzardo patologico arriva alla sagra di Santa...

15 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Mr.Wany a Cremona: il sottopasso di via Bergamo prende vita con l’arte urbana

Cremona celebra un nuovo, significativo capitolo della sua trasformazione urbana con l'inaugurazione dell'imponente opera murale di Mr. Wany nel...

15 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Due nuove opportunità per rafforzare la coesione e il benessere della comunità cremonese

La Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona, in sinergia con Fondazione Cariplo, lancia due importanti bandi finalizzati a sostenere...

15 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Bandi e finanziamenti, Cremona
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

       


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona

Via San Bernardo 2 - Cremona
C.F. 93033050191
P. IVA 01371620194

T. + 39 0372 26585
cremona@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

       

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più