Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Curare le ferite – una giustizia che ripara

CSV Lombardia Sud2019-04-02T00:00:00+02:00
Pubblicato il
02/04/2019
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Lunedì 8 aprile alle ore 21,00 nell’Aula Magna del Liceo Verri a Lodi, si terrà un incontro organizzato dal Meic, in collaborazione con l’Associazione Loscarcere.

Il tema che verrà portato all’attenzione della comunità lodigiana è quello della “giustizia riparativa”. Cosa significa? Per meglio comprenderlo è necessario citare le parole che ha scritto Agnese Moro, la figlia del grande statista democristiano ucciso dalle brigate rosse, in un articolo su “La Stampa”: “Nel nostro sistema penale si confrontano sostanzialmente due visioni. Una prima sostiene che chi ha compiuto errori gravi o gravissimi – tra i quali, ovviamente, primeggia l’omicidio – devono essere puniti con una sofferenza eterna, in qualche modo proporzionale all’irrimediabilità dell’atto compiuto…… Un secondo punto di vista – che è quello scelto da coloro che pensarono e scrissero la nostra Costituzione, e da mio padre tra essi – sostiene che chi ha commesso un errore, anche gravissimo, deve essere fermato, giudicato, e aiutato con ogni mezzo e risorsa ad un ripensamento serio…. Questo secondo modo di vedere le cose scommette sul fatto che le persone possono e spesso vogliono cambiare, e che lo fanno molto di più di quello che noi pensiamo”. Continua Agnese Moro: “Ho avuto molte occasioni per costatarlo personalmente, non solo attraverso il dialogo serrato con alcuni di coloro che allora furono protagonisti della lotta armata, ma anche con chi si è macchiato di altri tipi di delitti, incontrati in prigione e fuori”.

La “giustizia riparativa” è quindi un modello di giustizia che vuole coinvolgere in una rielaborazione comune la vittima (o i suoi familiari se lo accettano), colui che ha commesso il reato e la comunità nella quale il reato è avvenuto. Chiede sostanzialmente al reo di assumersi la responsabilità dei suoi comportamenti e di porre rimedio alla sofferenza provocata, anche attraverso l’incontro con la vittima.
Negli ultimi anni, lontano dai riflettori, vittime e responsabili della lotta armata degli anni settanta hanno cercato, insieme, di ricomporre la ferita lasciata aperta da quegli anni sofferti e tremendi. Dai numerosi incontri è nato il volume “Il libro dell’incontro” che racconta, attraverso le parole dei protagonisti, le paure, le difficoltà, le incomprensioni, le emozioni che li hanno accompagnati nel percorso di riconciliazione per “curare” quelle ferite così difficili da rimarginare.

L’8 aprile saranno presenti due dei protagonisti di questo incontro, Agnese Moro, giornalista e figlia di Aldo, e Grazia Grena, protagonista dalla parte opposta di quegli anni settanta, che racconteranno la storia del cammino di incontro e riconciliazione.

#TAG: Associazioni  Comunita e territorio  Lodi  

NOTIZIE CORRELATE

Incontro a Limbiate “Medicina di prossimità: la Casa di Comunità e l’Ospedale di Comunità”

Sabato 7 giugno dalle ore 9.30 alle ore 11.30 il Comune di Limbiate, ASST Brianza e CSV Monza Lecco...

23 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Monza, Sanità
Corso di Formazione sul crowdfunding

Segnaliamo che sul territorio BCC RIVAROLO MANTOVANO insieme a GINGER promuovono un corso gratuito dedicato alle associazioni del Terzo Settore...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Prima Nazionale del film “GAMBLERS – Storie vere di vite in gioco”

L'Associazione Libra ETS invita alla Prima Nazionale del film “GAMBLERS – Storie vere di vite in gioco” venerdì 30...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

 


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Lodi

Via Guido Rossa 4 - Lodi
C.F. 93033050191

T. + 39 0371 428398
lodi@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più