Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Io, Tu, Noi – La Solidarietà

CSV Lombardia Sud2021-07-07T09:45:30+02:00
Pubblicato il
30/06/2021
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Lo scorso 24 giugno 2021, in occasione del Patrono di Guardamiglio (Lo), S. Giovanni Battista, il gruppo culturale “Nel Tempo 2021” ha proposto alla cittadinanza una serata di approfondimento intitolata  Io, Tu, Noi – La Solidarietà’, molto partecipata e animata anche nella fase del confronto conclusivo.

CSV Lombardia Sud ha partecipato con la Presidente e due operatori per relazionare il ruolo del volontariato nella cruciale congiuntura temporale che stiamo vivendo e per raccontare un’ esperienza emblematica di un altro territorio, come buona prassi.

“Nel Tempo 2021” è un gruppo informale che riunisce Associazione Volontari, Caritas, Auser, Protezione Civile, Azione Cattolica e da alcuni mesi propone riflessioni sulla pandemia, le reti sociali di protezione e le esperienze di prossimità che la comunità sta attivando.

CSV Lombardia Sud ha portato il suo contributo intorno ai tre temi di interesse della serata: la capacità di ascoltare i nuovi problemi delle persone, il valore delle reti che uniscono volontariato e pubblica amministrazione nel fare insieme per il bene comune e il desiderio di coinvolgere sempre più i giovani nella cittadinanza attiva.

La Presidente, Maria Luisa Lunghi, ha sottolineato le sfide aperte che le nuove cornici normative aprono alla relazione sempre più salda e generativa tra Terzo Settore de Enti Pubblici e l’invito quindi a co-progettare e co-programmare le attività per le comunità, in risposta alla lettura congiunta dei bisogni emergenti. Ha inoltre sottolineato come le nuove esperienze di volontariato temporaneo, inedito, sorprendente, dei giovani e non solo, osservato e raccolto durante le fasi più complesse della pandemia, siano forme di generatività da non disperdere, anzi da curare e far crescere nel tessuto sociale.

 

Il racconto dell’esperienza di Romanengo (Cr) ha valorizzato le ricadute positive del voler fare rete, fare legami, tra associazioni di volontariato, ente religioso, ente pubblico e cittadini. Due le azioni emblematiche: la raccolta di buone prassi di altri territori su temi di interesse e il coinvolgimento dei giovani per azioni di tutoraggio informatico, poi continuate anche oltre la sperimentazione.

CSV Lombardia Sud ha portato in quel contesto di comunità di pratiche il tema delle Feste del volontariato: in evoluzione, policentriche, con più linguaggi, sempre più esperienziali.

L’invito al seminario di Guardamiglio ha permesso a CSV di mostrarsi agente di sviluppo del territorio, in grado di portare letture e osservazioni sui fenomeni in atto, pronto ad animare i territori con supporto alle reti nella progettualità, nella visione del futuro e  nell’incremento di legami e connessioni.

Erano presenti alla serata come relatori:

  • Giuseppe Chiodaroli – Caritas Piacenza
  • Matteo Beghi – Fratelli Sea ODV

E’ possibile visionare la registrazione della serata a questo link

 

 

#TAG: Associazioni  Beni comuni  Cittadinanza attiva  Coesione sociale  Giovani  Lodi  Terzo Settore  

NOTIZIE CORRELATE

Concerto per i Bambini di Gaza il 20 maggio a Cremona

Martedì 20 maggio 2025 alle ore 21.00, a Cremona, nella Chiesa Parrocchiale Immacolata Concezione del quartiere Maristella, si terrà...

16 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
‘2025 Segni di Pace in Cammino’ a Crema

Prende vita, con l’inaugurazione del 19 Maggio alle h 17,30 in Crema-Galleria del Palazzo Comunale, il progetto “2025 Segni...

16 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Dona una spesa 2025: torna anche in provincia di Pavia la raccolta alimentare nei centri Conad

Sabato 17 maggio anche in provincia di Pavia torna l’iniziativa “Dona una spesa”, la raccolta di generi alimentari per...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Pavia, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più