Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Accesso per la prima volta al Portale RUNTS e verifica dei dati dell’Ente

CSV Lombardia2023-01-09T15:15:12+01:00
Pubblicato il
07/12/2022
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Ricordiamo che è in capo alle ODV e alle APS trasmigrate l’obbligo di aggiornamento o completamento dei dati e delle informazioni del proprio ente e di deposito del bilancio consuntivo 2021 nel Portale RUNTS entro 90 giorni dal perfezionamento dell’iscrizione e una volta acquisita la propria “posizione” nel sistema.

Quindi le ODV e le APS presenti nelle liste “Enti iscritti per trasmigrazione” a partire dalla data d’iscrizione hanno 90 giorni di tempo per poter adempiere ai due obblighi summenzionati.

Per le ODV e le APS contenute nella lista “Enti iscritti senza provvedimento”, i 90 giorni decorrono dal 7 novembre, mentre le ODV e le APS, anch’esse iscritte per decorrenza dei termini ma contenute nelle liste pubblicate nell’apposita pagina “ODV/APS in trasmigrazione ex art. 54 del Codice del Terzo Settore iscritti per decorrenza termini”, il termine dei 90 giorni decorre dalla data di pubblicazione della lista, anche se la data d’iscrizione al RUNTS è a valere dal 7 novembre.

È importante sapere che tale pubblicazione ha valore di notifica in merito alla conoscenza dell’avvenuta iscrizione al RUNTS, per rendere conoscibile l’iscrizione a quelle ODV e quelle APS per i quali l’indirizzo PEC non era conoscibile o aggiornato dall’Ufficio RUNTS.

Consulta anche: “Regione Lombardia: adempimenti per gli ETS“

Una volta che l’Ente ha acquisito la definitiva iscrizione al RUNTS, avendo ricevuto via PEC dal competente Ufficio Territoriale il relativo provvedimento, o verificata la propria condizione sul sito del Ministero, il rappresentante legale potrà accedere al portale RUNTS per attivare la posizione del proprio ente.

Il primo accesso sarà consentito solo ed esclusivamente al rappresentante legale dell’ente e che, all’inizio della trasmigrazione, era tra i dati in possesso dell’Ufficio Territoriale del RUNTS.

Il primo accesso, infatti, avviene mediante l’utilizzo dello SPID (o, in alternativa, attraverso la Carta di Identità Elettronica) del rappresentante legale.

Nel caso non vi sia corrispondenza tra lo SPID del Legale Rappresentante che accede e l’identità del soggetto che l’Ufficio Territoriale del RUNTS ha indicato come Legale Rappresentante dell’Ente iscritto, non sarà possibile accedere alla posizione del proprio Ente.

Qualora, pertanto, nelle more della trasmigrazione, la ODV o la APS abbia eletto un nuovo Legale Rappresentante, si consiglia di contattare l’Ufficio Territoriale del RUNTS, richiedendo, mediante messaggio di posta elettronica certificata, di associare il nominativo del nuovo Legale Rappresentante all’Ente stesso. A tale mail di consiglia di allegare il verbale di nomina del nuovo Legale Rappresentante e il certificato di attribuzione del codice fiscale dell’Associazione aggiornato con l’indicazione, appunto, nel nuovo Legale Rappresentante. Ciò al fine di permettere l’accesso al portale RUNTS da parte del Legale Rappresentante in carica per poter procedere agli adempimenti successivi connessi al deposito del bilancio 2021 e dell’aggiornamento dei dati afferenti al proprio Ente.

(Suggerimento: per verificare se il nome del proprio rappresentante legale corrisponda a quanto in possesso dal RUNTS è sufficiente controllare nella lista pubblicata sul sito se il dato riportato nella colonna “rappresentante legale” coincide con il nome dell’attuale rappresentante legale)

Oltre al deposito del bilancio quali dati e informazione dobbiamo aggiornare/completare entro i 90 giorni?

È necessario procedere con l’aggiornamento delle seguenti informazioni sulla posizione del proprio ente nel Portale RUNTS:

  • i dati sui titolari di cariche sociali (amministratori ed eventuali componenti dell’organo di controllo) e dei relativi poteri: ciò consentirà, tra l’altro, a tali soggetti di accedere alla piattaforma ed effettuare, per conto dell’ente, il deposito degli atti o l’aggiornamento delle informazioni da quel momento in avanti;
  • indicazione di eventuali sedi secondarie (si ricorda che non costituiscono sedi secondarie dell’ente le sedi legali delle proprie articolazioni autonome o quelle degli enti ad esso affiliati);
  • aggiornamento dell’eventuale elenco degli enti aderenti (per gli enti di secondo livello);
  • inserimento dell’affiliazione ad un ente, anche se questo non sia ancora qualificabile come rete associativa.

Ti può interessare anche:

Esiti della trasmigrazione per ODV e APS
L'obbligo di deposito del bilancio per gli ETS
Pagina web dedicata alla trasmigrazione al RUNTS
Guida alla prima istanza variazione dati nel RUNTS
#TAG: Aspetti giuridici  

NOTIZIE CORRELATE

Le scadenze di giugno 2025 per il Terzo settore

Si avvicina la fine di giugno, la quale rappresenta un periodo fondamentale soprattutto per gli enti del Terzo settore...

27 Maggio 2025 Di CSV LombardiaAspetti fiscali, Aspetti giuridici, Associazioni
Obbligo di deposito del rendiconto economico per gli ETS: webinar sul modello ministeriale D

CSVnet Lombardia organizza un webinar informativo online sui principi di redazione del rendiconto economico degli ETS secondo il “modello ministeriale D”...

21 Maggio 2025 Di CSV LombardiaAspetti giuridici, Associazioni
Pubblicato il Bilancio Sociale 2024 di CSV Bergamo

Il 13 maggio 2025 l’Assemblea dei Soci del Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo ETS ha approvato...

14 Maggio 2025 Di CSV BergamoAspetti giuridici, CSV - Si parla di noi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più