ASviS: Call sulle buone pratiche di sostenibilità dai territori
L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) ha lanciato la Call per la raccolta delle buone pratiche territoriali, un’iniziativa aperta fino al 1° agosto 2025, rivolta a tutti coloro – enti locali, associazioni, imprese, scuole, università, comunità attive – che promuovono progetti concreti di sostenibilità e innovazione sociale sul territorio.
📌 Obiettivi dell’iniziativa
- Mettere in luce, valorizzandole, le esperienze virtuose di sviluppo sostenibile a livello locale
- Selezionare 30 buone pratiche, che saranno pubblicate nel Rapporto Territori 2025
- Rilasciare un attestato ASviS a tutte le candidature considerate meritevoli
- Raccogliere tutte le pratiche in un documento dedicato – “Le Buone Pratiche dei territori 2025/2026” – disponibile gratuitamente online.
📅 Come partecipare
Le candidature vanno inviate entro venerdì 1 agosto 2025 tramite il modulo online, pensato per essere compilato anche per gradi.
Le pratiche saranno valutate da una Commissione composta da esperti – tra cui Samir de Chadarevian (coordinatore), Stefano Aragona, Francesca Boccia, Silvia Brini, Raffaele Marini, Francesca Mereta, Federica Miniello, Silvia Moriconi, Lorenzo Pompi e William Revello.
🌍 Perché partecipare
Visibilità nazionale: le migliori esperienze saranno raccontate nel Rapporto ASviS Territori 2025, presentato ogni dicembre.
Certificazione ufficiale: l’attestato ASviS costituisce un riconoscimento di merito istituzionale.
Condivisione diffusa: le pratiche selezionate saranno disponibili in un documento scaricabile, favorendo la replicabilità di modelli sostenibili.
🏅 Un esempio ispiratore
Nel Rapporto Territori 2024/2025 sono già raccolte 125 buone pratiche, tra cui esperienze di comunità energetiche e iniziative di coesione sociale, dimostrando concretamente come la sostenibilità agisca “dal basso”.
🎯 Chi può candidarsi
- Comuni, Regioni, Province e città metropolitane
- Enti pubblici e istituzionali
- Associazioni, fondazioni e realtà del Terzo settore
- Imprese sociali e private
- Scuole, università e comunità locali
ℹ️ A chi rivolgersi
Per ulteriori informazioni e supporto:visita la sezione dedicata sul sito ASviS.