Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Bilanci del Terzo settore: strumenti per far quadrare i conti

CSV Lombardia2025-07-14T12:28:20+02:00
Pubblicato il
18/06/2025
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Per gli enti del Terzo settore che hanno l’esercizio sociale coincidente con l’anno civile (1° gennaio-31 dicembre), questo è un periodo di ultime verifiche prima del deposito del bilancio economico nel registro unico nazionale del Terzo settore (Runts), la cui scadenza è fissata al prossimo 30 giugno. A questo, si aggiungono i rendiconti delle eventuali raccolte pubbliche occasionali di fondi e il bilancio sociale, la cui redazione, pubblicazione sul sito internet dell’ente e deposito al Runts è obbligatoria per i soli Ets che nell’esercizio precedente abbiano avuto entrate superiori ad 1 milione di euro.

Soprattutto tra gli enti che devono presentare il rendiconto per cassa redatto sul modello finanziario D, tra gli errori più frequenti segnalati dagli uffici Runts c’è quello della quadratura dei conti, una verifica che permette di accertare se il bilancio è stato compilato correttamente.

Nello specifico, i modelli ministeriali si articolano su due colonne distinte, denominate “Es.t” e “Es.t-1” che stanno a indicare rispettivamente l’esercizio in corso e l’esercizio precedente, di modo da dare evidenza non solo della differenza di importi e dell’andamento amministrativo dell’associazione negli anni, ma anche dell’eventuale patrimonio residuo derivante da esercizi precedenti.

In questo modo, in calce al modello di bilancio, le associazioni alla voce “Cassa e banca” devono inserire, da un lato, il saldo totale alla chiusura dell’esercizio precedente, articolato in saldo presente in cassa e saldo bancario o postale e, dall’altro, il saldo alla chiusura dell’esercizio appena conclusosi. Questi saldi coincidono evidentemente con i risultati oggettivi derivanti da estratti conto bancari sommati ad altri saldi amministrativi (saldo cassa, saldo libretto postale, etc.).

A questo punto dell’elaborazione del bilancio, il più frequente errore che gli enti commettono è quello di non verificare la quadratura del bilancio in relazione ai saldi. Poiché, infatti, alla voce “Cassa e banca” il saldo dell’esercizio “t-1” riporta la disponibilità dell’ente alla chiusura dell’anno precedente, il saldo dell’ultimo esercizio (“Es.t”) dovrà per forza coincidere con il risultato della somma algebrica tra il primo saldo e l’avanzo o disavanzo complessivo dell’esercizio appena concluso, come nell’esempio grafico riportato.

Per una verifica complessiva, vi segnaliamo di consultare la “Check list per evitare gli errori più frequenti nella redazione del rendiconto per cassa degli enti del Terzo settore di piccole dimensioni (mod. D)”.

Nel caso in cui il bilancio riscontrasse una mancata quadratura, l’ufficio Runts competente lo potrebbe rigettare e a quel punto l’ente sarebbe chiamato a depositarlo nuovamente.

Si ricorda che il mancato deposito dei bilanci può far scattare la “diffida ad adempiere” da parte degli uffici del registro unico, la quale si può concludere, in caso di ulteriore inadempimento, con la cancellazione dell’ente dal Runts e con la previsione di sanzioni pecuniarie nei confronti degli amministratori.

Strumenti gestionali per non sbagliare

In generale, per una gestione più sicura e affidabile della propria organizzazione, l’invito è quello di affidarsi a strumenti collaudati che permettano di minimizzare il rischio di sbagliare. Tra questi si segnala VERIF!CO, la soluzione gestionale per il Terzo settore proposta dai Centri di servizio per il volontariato che per gli enti di piccole dimensioni con entrate fino a 5.000,00 euro è completamente gratuita grazie alla versione Freemium. L’utilizzo del software in cloud previene e riduce gli errori essendo un sistema dalla struttura non modificabile che allerta chi lo utilizza nel caso in cui ci siano si sbagli l’impostazione.

Articolo di Elena D’Alessandro, pubblicato da Cantiere Terzo Settore

#TAG: Adempimenti e scadenze  Aspetti fiscali  Aspetti giuridici  Associazioni  

NOTIZIE CORRELATE

“Scommetto che smetto” arriva alla sagra di Santa Margherita di Vicoboneghisio di Casalmaggiore

La campagna di comunicazione sociale “Scommetto che smetto” a contrasto del gioco d’azzardo patologico arriva alla sagra di Santa...

15 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Mr.Wany a Cremona: il sottopasso di via Bergamo prende vita con l’arte urbana

Cremona celebra un nuovo, significativo capitolo della sua trasformazione urbana con l'inaugurazione dell'imponente opera murale di Mr. Wany nel...

15 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Due nuove opportunità per rafforzare la coesione e il benessere della comunità cremonese

La Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona, in sinergia con Fondazione Cariplo, lancia due importanti bandi finalizzati a sostenere...

15 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Bandi e finanziamenti, Cremona
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più