Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Corso di formazione “Architetto di comunità – Orientare le interazioni della comunità verso la giustizia riparative”

CSV Lombardia Sud2020-07-30T17:40:54+02:00
Pubblicato il
16/07/2020
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Il corso di formazione “Architetto di comunità – Orientare le interazioni della comunità verso la giustizia riparative”è rivolto a operatori e ha l’obiettivo di costruire il profilo di competenze di un ruolo che chiamiamo architetto di comunità. Secondo la definizione del gruppo di ricerca afferente al Master in Mediazione e Giustizia Riparativa dell’Università degli Studi di Padova, l’architetto di comunità è il ruolo che, a partire dall’adozione dei riferimenti della Mediazione Dialogica, si occupa di gestione delle interazioni all’interno della Comunità e offre un contributo in termini di anticipazione delle ricadute che la violazione delle norme ha sulla coesione sociale.

Si tratta, infatti, utilizza i riferimenti alle norme (la Comunità in quanto Società) per orientare le interazioni della Comunità verso la Giustizia Riparativa e in un’ottica di coesione sociale. Pertanto, il corso approfondirà tutti gli elementi epistemologici, teorici e metodologici che caratterizzano l’operatività dell’Architetto di Comunità e metterà in luce le differenze e i punti di contatto con il ruolo del Mediatore di conflitto (rispetto all’operatività, tanto in anticipazione della violazione della norma, quanto a fronte della violazione stessa).

Percorso di formazione realizzato all’interno delle azioni del progetto “#mediAzioni”, nell’ambito del Programma Operativo Regionale 2014-2020 “Obiettivo investimenti in favore della crescita e dell’occupazione”, Cofinanziato con Fondo Sociale Europeo che prevede la realizzazione di interventi di inclusione sociale mediante l’implementazione di programmi di giustizia riparativa nei riguardi di giovani autori di reato e gruppi di popolazione detenuta particolarmente vulnerabili a tutela e protezione delle vittime – Azione 9.5.9 FSE 2014/2020

Le prassi su cui il corso andrà a lavorare sono:

  • raccolta del testo
  • osservazione della collocazione dell’utente all’interno della Comunità
  • prefigurazione degli scenari possibili in base alla collocazione dell’utente
  • innesco di un processo adeguato e pertinente rispetto all’obiettivo di ruolo dell’architetto di comunità
  • valutazione dell’efficacia

Il corso sarà presentato con un incontro a distanza con il formatore, Michele Romanelli dell’Università di Padova e Diva Polidori di UEPE il 20 luglio 2020 alle ore 9:00. Chi fosse interessato a partecipare alla presentazione, può collegarsi per partecipare alla videoconferenza su Zoom.

Vai alla scheda di iscrizione

#TAG: Cittadinanza attiva  Coesione sociale  

NOTIZIE CORRELATE

Invito di partecipazione al tavolo di quartiere

CSV Lombardia Sud ETS invita le associazioni al tavolo di quartiere San Fereolo di Lodi per il progetto Giga La...

31 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Beni comuni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Comunita e territorio, Giovani, Lodi
Sottoscala è più di un edificio recuperato: è un sogno realizzato

Fra gli spazi del Centro Civico del quartiere Scala a Pavia, fra la biblioteca e il teatro, nel dicembre...

28 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudBeni comuni, Cittadinanza attiva, Giovani, Pavia, Per i cittadini
Iniziative per Gaza e contro il riarmo il 26 e 28 luglio

Fermiamo il Riarmo, neo gruppo costituitosi all’indomani della presentazione del piano ReArm Europe e aderente alla campagna europea StopReArmEurope,...

24 Luglio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioCittadinanza attiva, cultura, Sondrio
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più